Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » La struttura dell'atomo

La struttura dell'atomo




Visite: 1165Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

L'atomo


L'atomo Le proprietà degli atomi non coincidono con quelle della materia

Elettrolisi di una soluzione contenente più ioni (precedenza di scarica)


Elettrolisi di una soluzione contenente più ioni (precedenza di scarica) In

Dipendenza delle funzioni di stato dalla Temperatura: Calore Specifico


Dipendenza delle funzioni di stato dalla Temperatura: Calore Specifico Il
immagine di categoria

Scarica gratis La struttura dell'atomo

LA STRUTTURA DELL'ATOMO



Studio dei fenomeni elettrici: dalla capacità di alcune soluzioni di condurre l'elettricità può essere spiegata colla presenza di particelle dotate di carica elettrica: gli ioni, grazie a ricerche sul passaggio della corrente elettrica attraverso i gas. Esse impiegavano i tubi di scarica, al cui interno si possono evidenziare i raggi catodici: erano elettroni; il rapporto tra carica elettrica e massa di tali particelle (e/m) è: e/m=1,76*10^8 C/g. Valore della carica elettrica: e=1,60*10^-19 C; massa=9,11*10^-28 g. Furono inoltre, nel 1886, scoperti anche i raggi canale: flussi di ioni positivi prodotti dall'impatto dei raggi catodici sugli atomi del gas rarefatto contenuto nel tubo; lo ione idrogeno fu chiamato protone.

Fenomeni di radioattività - 1)Raggi a: sono costituiti da particelle con m a quella degli atomi di elio e C+; non sono molto penetranti. 2)Raggi b: m e C = a quelle degli elettroni; + penetranti delle part. a. 3)Raggi g: natura ondulatoria, sono radiazioni; molto penetranti, simili ai raggi X.

I modelli atomici - 1)Thomson e il modello atomico "a panettone" (1904): ritiene che gli elettroni (-) siano "affogati" in una sfera con C+ che li attrae e può trattenerli uno vicino all'altro. NON è valido perché: destinato a essere messo in crisi dalle successive conoscenze sulle particelle subatomiche. 2)Rutherford e il modello atomico planetario o nucleare (1911): a)la massa di ciascun atomo dev'essere concentrata nel nucleo; b)il nucleo dev'essere 10^4~10^5 volte + piccolo dell'atomo, e con C+; c)gli elettroni impegnano la periferia dell'atomo con un vorticoso movimento (mod. planetario); d)il numero degli elettroni dev'essere = a quello delle cariche + nel nucleo, x cui l'atomo è neutro. Il numero dei protoni è detto numero atomico (Z), è = a quello degli elettroni e varia x ogni elemento. Il num. dei protoni + quello dei neutroni dà il numero di massa (A); atomi con lo stesso Z ma diverso A appartengono allo stesso elem. e sono chiamati isotopi. NON è valido xché: gli elettroni tenderebbero a cadere sul nucleo teoria quantistica di Planck E=h/*n (E: energia del "quanto", n: freq. della radiazione e h: K di proporzionalità di Planck). 3)Bohr e il modello atomico quantistico (1913): (considerò le righe spettrali e la struttura dell'atomo di H) a)un atomo esiste solo in precisi stati stazionari o quantici, corrispondenti a "discreti" valori di E, così che gli elettroni non emettono radiazioni e non "precipitano"; b)l'irraggiamento e l'assorbimento di E sono causati solo dalla transizione dell'atomo da uno stato di E all'altro (E< x l'irraggiamento, > x l'assorb.); c)l'elettrone descrive orbite circolari i cui raggi sono ricavabili dalla formula r=n^2*53pm (n: 1° num. quantico o principale (solo valori interi +)); d)l'E tot. dell'elettrone che descrive una certa orbita è En=(-2,18*10^-18)/n^2 joule; e)la freq. n della radiazione emessa da un elettrone che ritorna al suo stato stazionario è: n=(E2-E1)/h TLo spettro d'emissione dell'H si compone di 3 gruppi di righe: Paschen (:radiazioni infrarosse), Balmer (:linee colorate), Lyman (:radiaz. ultraviolette). 4)il modello atomico quantistico~ondulatorio (1926/27): principio d'indeterminazione di Heisenberg: ".è impossibile conoscere contemporaneamente sia l'esatta posizione che l'esatta velocità d'una particella elementare"; equazione d'onda di Schröndinger: l'elettrone ha la natura sia di un'onda, sia d'una particella; introducendo i 3 numeri quantici nell'equaz. d'onda s'ottiene la funzione d'onda (y), il cui quadrato è proporzionale alla possibilità di trovare l'elettrone dei diversi punti dello spazio; la rappresentazione grafica di y^2 è una diffusa nuvola di probabilità diversa x ogni n. quantico, di cui s'utilizzano le superfici a densità elettronica K, indicate col nome di orbitali (:la regione dello spazio in cui la probabilità di trovare un elettrone è del 90%).  

I 4 numeri quantici - 1)il 1° numero quantico principale n stabilisce il contenuto di E nell'orbitale; 2)il 2° num. quantico azimutale l definisce la forma e, in parte, il contenuto di E dell'orbitale, 3)il 3° num. quantico magnetico m definisce l'orientamento dell'orbitale nello spazio; 4)il 4° num. quantico magnetico di Spin ms attribuisce a ciascun elettrone un momento angolare intrinseco x occupare lo stesso orb., 2 elettroni devono avere Spin opposti.

Le regole della configurazione elettronica - 1)principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali seguendo l'ordine di E crescente; s'ottiene così la configurazione elettronica che corrisponde allo stato fondamentale stazionario dell'atomo; 2)principio d'esclusione o di Pauli: 2 elettroni in un atomo NON possono avere tutti e 4 i num. quantici uguali nello stesso orbitale non si possono trovare più di 2 elettroni; 3)principio della massima molteplicità o di Hund: gli elettroni si dispongono prima da soli negli orbitali degeneri e s'accoppiano solo quando non ci sono più altri orbitali degeneri liberi.

Scarica gratis La struttura dell'atomo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico