Il potenziale chimico: definizione, significato e le
varie espressioni matematiche per calcolarlo
Il potenziale chimico si calcola con
l'equazione
in cui
è il potenziale
chimico nello stato standard (a=1) e a è l'attività. Il potenziale chimico rappresenta il
contenuto di energia della specie presa in considerazione, o meglio all'energia
utile che essa può liberare a valori di P e T costanti, e se il sistema è ad un
componente puro si identifica con l'energia libera parziale molare. Esso regola il trasferimento di materia tra
due sistemi a potenziale diverso. L'attività, per soluzioni liquide reali, si calcola con la seguente formula
ove
è il coefficiente di attività e Xi è la
frazione molare. Per miscele di gas si
parla invece di fugacità (al posto di attività) e la frazione molare
corrisponde alla pressione parziale.
Il potenziale chimico dei liquidi, descrivere il
modello semplificato del doppio strato elettrico prendendo in esame
l'assorbimento delle varie specie ioniche presenti.
Il potenziale chimico del liquido si
calcola quando esso è puro ed è all'equilibrio con il suo vapore; l'equazione
è:
in cui
è il potenziale
standard del vapore e Pi* è la tensione di vapore del liquido. Quando abbiamo una soluzione di due
sostanze, il potenziale si calcola facendo la differenza tra il potenziale
della soluzione con il potenziale del solvente puro
.
Il valore del rapporto Pi/Pi*
varia da 0 a 1 e si può identificare col la frazione molare del soluto (Xi).
Il doppio strato elettrico è
l'interfaccia fra l'elettrodo e la soluzione ed è il luogo in cui avvengono gli
scambi di elettroni. La sua dimensione
massima è di due raggi atomici. Lo
scambio di elettroni può avvenire secondo due tipi di adsorbimento; quello
specifico e quello semplice. Danno
adsorbimento specifico i cationi metallici, che a causa della loro
desolvatazione non riescono ad avvicinarsi completamente all'elettrodo e
rimangono sul piano esterno di Almost, a distanza di due molecole d'acqua (DGelettrico<0
e il DGchimico>0). Mentre le altre sostanze, esempio molecole
organiche, riescono ad aderire perfettamente alla lamina dell'elettrodo, avendo
il DGelettrico<0
e il DGchimico<0
, e si trovano quindi sul piano interno di Almost.