|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2098 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Acidi e basi secondo LewisAcidi e basi secondo Lewis La definizione più estensiva di acido e base La legge di proustLA LEGGE DI PROUST Materiale: bunsen - polvere di rame (Cu) - ossigeno (O) Il gas naturaleIl gas naturale Il gas naturale è un combustibile di origine fossile, |
Determinazione sperimentale del numero di Avogadro
Strumenti
Vaschetta di plastica colorata di 50cm di diametro
1 microsiringa(in assenza di questa abbiamo utilizzato un pipetta di portata1ml)
4 pipette (portata 10ml;sensibilità0,1ml)
Prepipetta
4 provette
Setaccio
Un righello da 20cm
Reagenti
Acido oleico
Etere di petrolio
Polvere di talco(o di licopodio)
Procedura sperimentale
Preparare la soluzione di acido oleico
Introdurre in tutte e 4 le provette 9 ml di etere di petrolio(per evitare l'evaporazione tappare con la parafilm)
Introdurre nella prima pipetta 1ml di acido oleico(diluendolo con i 9ml di etere di petrolio)
Prelevare dalla soluzione ottenuta(nella prima provetta)1ml e diluirlo nella seconda provetta
Ripetere per le ultime due provette la stessa operazione e otterremo una soluzione contenente 10^-5ml di acido oleico
Versare dell'acqua nella vaschetta fino a metà del suo volume e lasciarla riposare finchè la sua superficie appaia immobile
Spargere su di essa uno strato sottile e possibilmente uniforme di talco (o polvere di licopodio)
Prelevare con la microsiringa(nel nostro caso con una pipetta) una piccola quantità della soluzione, in precedenza ottenuta, do acido oleico, lasciandone cadere all'interno della vaschetta 0,1ml(10-5 ml di acido oleico puro) la polvere di talco si sposterà e la soluzione si spargerà sulla superficie dell'acqua
Attendere qualche istante per permettere all'etere di evaporare in modo da ottenere uno strato oleoso di spessore approssimativo considerato monomolecolare
Misurare più volte con il righello, il diametro della macchia(che dovrebbe essere circa di forma circolare)
Fare le medie e completare la tabella
Dati sperimentali
Misure diametro:
Per una media di
Elaborazione dati
Numero di Avogadro: ( NA) =V molare / V molecola
Il V molare dell'acido oleico si ottiene dal rapporto massa molare/ densità i cui dati si possono trovare sull'etichetta del reagente
Volume molare acido oleico = 282 g/mol = 323 cm3
0,873 g/ml
Il volume della molecola, invece, si calcola attraverso i seguenti passaggi:
Volume macchia acido oleico (Va ) = 1. 10-5 cm3
Diametro D =
Raggio r =1.98 cm
Area: A = пr 2 = 12,31 cm2
Spessore: h =Va/A=8,13.10^-
Raggio molecola = h/2 =4,07.10^-7.cm
Volume molecola: = 4/3 . пr 3= 2,82*10^-19cm3
TABELLA DATI |
||||||||
d (g/cm3) |
Mmol (g) |
Vmol (cm3) |
Va (cm3) |
D (cm) |
A (cm2) |
h cm |
V molecol (cm3) |
NA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osservazioni e constatazioni
Per il lavoro nella bacinella, ci siamo serviti di una proprietà dell'acqua molto importante: la tensione superficiale; per questo motivo dovevamo aspettare che la superficie si fermasse per non alterare i risultati.
Posso ipotizzare che per diluire l'acido oleico sia stato utilizzato l'etere di petrolio per la facilità con cui evapora, proprio per lasciare, sulla superficie dell'acqua solo uno strato oleoso.
Conclusione
Siamo riusciti ad arrivare, tramite un metodo sperimentale, ad un valore molto vicino al numero di Avogadro; trovare il valore esatto è quasi impossibile per noi.
Il numero di Avogadro(vedi discussione) è un numero costante e molto grande.
Discussione
Il Numero di Avogadro, Indicato con il simbolo NA o N0, indica il numero di molecole contenute in una mole di qualunque sostanza o, alternativamente il numero di atomi contenuti in 12 g di carbonio-12.
Le prime stime del
numero di Avogadro sono state possibili alla fine dell'Ottocento, dopo
l'estensione a sostanze liquide e solide del concetto di mole; attualmente si
assume il valore 6,022045 × 1023, media approssimata dei dati ottenuti mediante
metodi sperimentali chimici e fisici indipendenti.Deve il suo nome al chimico
italiano Amedeo Avogadro che nel 1811 postulò
Per misurare la massa di atomi o molecole si
usa un'unità
di misura molto piccola, chiamata unità di massa atomica (u.m.a) o dalton (1/12
della massa di
si definisce massa atomica relativa di un atomo di un elemento il rapporto tra la massa di tale elemento e l'unità di massa atomica(1/12 12C).
1 uma equivale a 1,660531 x 10-
Massa del 12 C = 12 uma = 12 x 1,660531 x 10-24 g
Si definisce mole una
quantità di sostanza che contiene un numero di particelle (atomi, ioni o molecole)
uguale al numero di atomi contenuti in dodici grammi di carbonio 12. Per
definizione, una mole di una qualunque sostanza contiene sempre lo stesso
numero di particelle; tale numero è detto numero di Avogadro e il suo valore,
determinato mediante tecniche diverse, è fissato a 6,023 x 1023.Così, poiché un
atomo di carbonio ha massa pari a circa dodici volte quella dell'atomo di
idrogeno,
La mole è un'unità di misura che consente di semplificare notevolmente i calcoli stechiometrici.
Ad esempio, per preparare ammoniaca (di formula NH3) per vari usi industriali si produce la reazione tra una mole di azoto e tre moli di idrogeno.
Descrizione reagenti:
l'etere di petrolio è una sostanza nociva e facilmente infiammabile; va conservato in ambiente fresco e non a contatto con gli ossidanti.
Si trova allo stato liquido, è incolore e possiede un odore caratteristico.
L'acido oleico si presenta come un liquido incolore , diventa giallo, tendente al marrone, con esposizione all'aria. La sostanza è un acido debole., si decompone sotto il punto di ebollizione .
Possiede le seguenti proprietà fisiche:
punto
di fusione: 13.4°C
Densità relativa (acqua=1): 0.89
Punto di infiammabilità:
Temperatura di auto-accensione:
La sostanza e' mediamente irritante per gli occhi e la cute
Appunti su: determinazione sperimentale del numero di avogadro, |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |
Lezioni Geografia | |