|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1971 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:PolimeriPolimeri Distinzione Polimeri - reazioni di sintesi Addizione: senza Nozioni teoriche sulla zincaturaNozioni teoriche sulla zincatura I metalli adottati nel rivestimento delle Caratterizzazione dell'Attacco in KOHCaratterizzazione dell'Attacco in KOH In questo lavoro di tesi è stato |
CHIMICA ORGANICA"Classificazione e caratterizzazione n-alcano, n-alchene, n-alchino" |
L'esperienza in questione si pone come obiettivo il riconoscimento e la classificazione di tre gruppi specifici degli idrocarburi quali -ano, -ene ed -ino che stanno ad indicare la presenza di un legame semplice , doppio legame od un legame triplo .
ALCANI: Idrocarburi completamente saturi con presenza solamente di legami sp3-sp3 semplici. Hanno scarsa tendenza a reagire con qualsiasi sostituente X (quali alogeni, .) se non catalizzati con uv, calore o portati a condizioni limite. La loro formula è .
ALCHENI: Idrocarburi parzialmente insaturi con la presenza di uno o più doppi legami sp2-sp2. Reagiscono con molta facilità con sostanze elettrofile in quanto la presenza di doppi legami, cioè una concentrazione di elettroni di legame più elevata degli alcani, risultano facilmente attaccabili da alogeni, idrogeno, acqua, acidi alogenidrici, . . La loro formula generale di struttura è .
ALCHINI: Sono anch'essi idrocarburi insaturi con legami tripli di tipo sp-sp. Essi reagiscono ancor più facilmente degli -eni in quanto i tripli legami presenti attirano maggiormente sostanze elettrofile rispetto agli altri idrocarburi. Hanno formula generale .
Per il riconoscimento specifico dei tre gruppi tipici dei suddetti idrocarburi abbiamo effettuato prove di tipo chimico, fisico e di solubilità con vari reagenti quali H2O, HCl 5%, NaHCo3 2%, NaOH 5%, etere di petrolio, acqua di Bromo, acqua di Cloro, acqua di Iodio, KMnO4 e H2O2.
Dati.
|
n-ottano HC(CH2)6CH3 |
n-ottene HC=CH(CH2)5CH3 |
n-ottino HCC(CH2)5CH3 |
H2O |
Insolubile (<0.01%) |
Insolubile (<0.01%) |
Insolubile (<0.01%) |
HCl 5% |
Insolubile |
Insolubile |
Insolubile |
NaHCo3 2% |
Insolubile |
Insolubile |
Insolubile |
NaOH 5% |
Insolubile |
Insolubile |
Insolubile |
Etere |
Solubile al 100% |
Solubile al 100% |
Solubile al 100% |
acqua di Bromo |
n.r. colorazione rosso/bruno del reagente |
Reagisce. In eccesso si colora di bruno |
ESAURITO n-OTTINO |
acqua di Cloro |
n.r. rimane incolore |
Rimane incolore. Nessuna reazione macroscopica evidente |
ESAURITO n-OTTINO |
acqua di Iodio |
n.r. colorazione viola/bruno del reagente |
Reazione lenta con progressiva decolorazione |
ESAURITO n-OTTINO |
KMnO4 |
n.r. colorazione viola del reagente |
Reagisce con formazione di un ppt rosso di MnO2 |
ESAURITO n-OTTINO |
H2O2 |
n.r. incolore |
Reagisce dando la formazione di bollicine |
ESAURITO n-OTTINO |
Scheda di sicurezza (estratto):
|
n-ottano HC(CH2)6CH3 |
n-ottene HC=CH(CH2)5CH3 |
n-ottino HCC(CH2)5CH3 |
Densità |
|
|
|
Colore |
Incolore |
Incolore |
Incolore |
Punto di ebollizione |
12.5/12.7 °C |
121 °C |
126/128 °C |
Punto di fusione |
-56.79 °C |
-102 °C |
-79 °C |
Punto di infiamm. |
Facilmente infiamm. |
8 °C |
16 °C |
Stato a 20°C |
Liquido |
Liquido |
Liquido |
Odore |
Caratteristico |
Caratteristico |
Caratteristico |
Tossicità |
Acuta per inalazione, protezioni standard. |
Acuta per inalazione, protezioni standard. |
Irritante per contatto, protezioni standard. |
Titolo minimo |
|
|
|
Reazioni degli alcani in quest'esperienza:
|
ALOGENAZIONE |
Avviene solo con esposizione a uv o ad immissione di calore; durante l'esperienza non è stata riscontrata questa reazione in quanto non si è fornito il catalizzatore.
Reazioni degli alcheni in quest'esperienza:
|
ALOGENAZIONE |
|
OSSIDAZIONE A GLICOLI |
Reazioni degli alchini in quest'esperienza:
Reattivo esaurito.
Conclusioni:
Grazie a queste prove eseguite su alcani, alcheni (ed alchini) si può notare che ogni gruppo caratteristico degli -ani, -eni, (-ini) genera delle reazioni specifiche riconoscibili macroscopicamente. Tutti questi fattori possono portare alla stesura di una tabella di saggi specifici per il riconoscimento dei suddetti idrocarburi o di miscele di essi qualitativamente con reagenti di uso comune. Si può così concludere che:
Saggi specifici:
n-ottano HC(CH2)6CH3 |
n-ottene HC=CH(CH2)5CH3 |
n-ottino HCC(CH2)5CH3 |
A condizioni normali, senza catalizzatore, non reagisce. |
Con KMnO4 forma ppt rosso/bruno di MnO2 ed un glicole in soluzione. |
Reattivo esaurito. |
Appunti su: esperienza alcani, legami ani eni ini, |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |