|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2084 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il red-shift cosmologicoIl red-shift cosmologico Possiamo immaginare l'universo come un foglio di Le stelleLe stelle Riferimenti per individuare le stelle: le costellazioni Il sistema solare: i corpi meteoriciIl sistema solare: i corpi meteorici Il materiale solido extraplanetario |
Relazione di Tully-Fisher: la larghezza della riga di 21 cm
Nel 1977 Tully e Fisher hanno dimostrato che esiste una relazione tra la magnitudine assoluta di una galassia a spirale e la velocità di rotazione della galassia, determinata misurando la larghezza della riga a 21 cm dell'idrogeno neutro che popola le sue spire.
L = 180 V4
Con V in Km/s ed L in unità di luminosità solare L
La base fisica di tale relazione riposa sul fatto che la luminosità di una galassia è proporzionale da una parte al numero di stelle che la compone e quindi alla sua massa (L M) e dall'altra alle dimensioni della galassia e quindi all'entità della sua superficie emittente (L R2).
Essendo la galassia un sistema rotante in equilibrio dinamico possiamo eguagliare forza centrifuga e forza centripeta
ed esplicitare la massa, ottenendo così la nota relazione del viriale
che, espressa in masse solari, diventa
dove M = 2 1033 g
Assumendo ora per le galassie a spirali un rapporto M/L costante e pari a (in unità solari), sostituendo si ottiene
Si assuma infine come brillanza superficiale media di una galassia il valore , ottenuto dividendo la luminosità media delle galassie (108 L) per il raggio medio al quadrato (R = 50.000 al). In tal modo la relazione tra luminosità assoluta e raggio può essere scritta
e quindi
che, sostituita nella relazione precedente, fornisce
e in definitiva
Si noti come, se V è in Km/s, sia necessario introdurre un coefficiente 105 per trasformare la velocità in cm/s e renderla così omogenea con le altre grandezze. Avremo perciò
Per trasformare la luminosità assoluta in magnitudine assoluta, scriviamo la relazione di Pogson
dove
MG =Magnitudine assoluta della galassia
MS = Magnitudine assoluta del sole = 4,8
LG = Luminosità assoluta della galassia in unità solari
L = Luminosità assoluta del sole in unità solari = 1
da cui
e quindi
In definitiva la magnitudine assoluta della galassia viene ad essere legata alla sua velocità di rotazione. Quest'ultima può essere stimata misurando l'allargamento della riga a 21 cm dell'idrogeno neutro. Infatti la radiazione proveniente dal lato della galassia che si allontana è affetta da un red-shift, mentre la radiazione proveniente dal lato della galassia che si avvicina presenta un blu-shift. Il risultato è che tutte le righe spettrali risultano contemporaneamente spostate di un'egual percentuale sia verso destra che verso sinistra e quindi allargate in misura tanto maggiore quanto maggiore è la velocità di rotazione della galassia.
I moderni telescopi sono in grado di misurare la larghezza della riga di 21 cm fino a circa 100 Mpc.
Le supernovae
Le supernovae sono esplosioni stellari di enorme potenza. Si dividono in supernovae di tipo I (suddivise in Ia e Ib) e tipo II. Le supernove di tipo II e di tipo Ib presentano una magnitudine assoluta al massimo intorno a -18, mentre le supernove di tipo Ia raggiungono al massimo i -20.
Con queste candele standard si raggiungono distanze dell'ordine dei 108 -109 pc.
Appunti su: relazione di tully-fisher, https:wwwappuntimaniacomscientificheastronomia-cosmologiatullyfisher-e-supernovae14php, |
|
Appunti Ecologia ambiente | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Geografia | |