|
Appunti informatica |
|
Visite: 2581 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Dalla guerra fredda alla nascita di internet: sviluppi e nuovi orizzonti della reteDALLA GUERRA FREDDA ALLA NASCITA DI INTERNET: SVILUPPI E NUOVI ORIZZONTI DELLA Nascita di InternetNascita di Internet Internet nacque nel 1969 come rete sperimentale costruita Internet a 360 gradiInternet a 360 gradi I vari aspetti di Internet Definizione di internet |
DALLA GUERRA FREDDA ALLA NASCITA DI INTERNET: SVILUPPI E NUOVI ORIZZONTI DELLA RETE
La Guerra Fredda fu uno stato di tensione tra gli USA e lfUnione Sovietica che non sfociò mai in uno scontro bellico diretto, ma fu caratterizzato da scontri diplomatici psicologici i quali alternarono momenti di altissima tensione a momenti estremamente tranquilli.
Definendo la Guerra Fredda un duello tra Stati Uniti e URSS, si nota che il contrasto, se pur non direttamente, comincia verso la fine della I Guerra Mondiale. Infatti, il successo del comunismo in Russia e la formazione dellfUnione Sovietica non furono visti di buon grado dalle forze dellfoccidente (Stati Uniti e Giappone compresi), che consideravano la posizione della Russia come una situazione di pericolo, per questo i Paesi dellfoccidente aiutarono per lungo tempo le Armate bianche (gruppo di armate che lottavano contro i bolscevici, nellfintento di fermare la diffusione del comunismo in Russia, ma con la vittoria dei bolscevici, i Paesi occidentali si grifugiaronoh isolando la Russia diplomaticamente, almeno fino alla II Guerra Mondiale, quando entrò a far parte delle forze alleate contro le potenze dellfAsse (Germania-Italia-Giappone).
La fine della Guerra decretò la formazione dei due blocchi, quello occidentale capeggiato dagli Stati Uniti, e quello socialista con a capo lfURSS. Si trattava dei paesi che meglio erano usciti dalla grande guerra: gli Stati Uniti capeggiavano per la loro moneta fortissima in confronto a quelle minori dei paesi tartassati dalla guerra, per lfintegrità fisica del Paese e per i possedimenti di bombe nucleari che garantivano forza e potenza a chi li possedeva. LfURSS era la restante forza oltre a quella americana, basata sullfenorme potenza militare della propria armata rossa, ma aveva ancora dei punti deboli rispetto agli Stati Uniti, sia in campo militare (mancanza di bombe nucleari) sia in campo economico.
Dopo il discorso di Stalin che considerò inconciliabili i due sistemi, comunista (URSS) e capitalista (Stati Uniti), si fece sentire Truman, il quale organizzò e attuò un processo di gcontenimento del pericolo sovieticoh aiutando quelle nazioni che maggiormente erano esposte agli attacchi sovietici.
Con il piano Marshall, si pensò di fronteggiare allfURSS, mediante un progetto di aiuto per i paesi occidentali ridotti male dalla guerra, in modo da ricostruire il sistema economico e produttivo europeo. Con la creazione della NATO (1949), il principale sistema di difesa militare che amministrava le potenze europee, si cercò di garantire la difesa in caso di un attacco dellfURSS.
La NATO è unfalleanza militare difensiva nata con lfobiettivo del rafforzamento della stabilità e la crescita del benessere e della libertà dei paesi membri per mezzo di un sistema di sicurezza collettiva.
Numerose altre Organizzazioni internazionali, associazioni costituite da più Stati, attraverso accordi o trattai multilaterali, per la realizzazione di un interesse collettivo, furono create con scopi per lo più pacifici, in particolare lfOrganizzazione delle nazioni Unite (ONU) nacque allo scopo di mantenere la pace e la sicurezza tra gli Stati, rappresenta pertanto il tutore dellfordine internazionale.
I principali fini dellfONU sono tuttfoggi quelli di mantenere la pace, favorire le relazioni di amicizia tra le nazioni, dare impulso alle cooperazioni internazionali. Per realizzare i suoi obiettivi, lfONU si avvale di misure preventive, è pur vero che lfadesione allfONU comporta in base al suo Statuto la rinuncia ala minaccia o allfuso della forza nelle relazioni internazionali, ma lo stesso Statuto afferma che qualora le misure si rilevassero inadeguate, le Nazioni Unite possono intraprendere ogni azione ritenuta necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. I limiti dellfOnu stanno nel fatto che si tratta di unforganizzazione volontaria, che manca di un esercito proprio, infatti, per le proprie operazioni fa uso di alcuni contingenti militari che alcuni Stati membri mettono a disposizione, i cosiddetti Caschi Blu.
Gli organi principali dellfOnu sono:
Assemblea Generale: formata dai rappresentanti degli Stati membri dellforganizzazione. Ef lforgano deliberativo dellfONU
Consiglio di sicurezza: è lforgano operativo dellfONU, incaricato di adottare e di attuare i provvedimenti concreti per mantenere la pace e la sicurezza tra le Nazioni.
Segretario Generale: è il funzionario amministrativo di grado più elevato dellfONU; ha funzione di rappresentanza internazionale, esecuzione concreta delle decisione dellfAssemblea generale.
Corte internazionale di Giustizia: è il principale organo giurisdizionale dellfONU
Comitato economico e sociale: è un organo dellfONU con competenza speciale, si occupa infatti di questioni internazionali di carattere economico, sociale, culturale sanitario ecc.
Nonostante lfesistenza di organizzazioni come lfONU per lungo tempo il mondo ha temuto lo scoppio di una III Guerra, che sarebbe stata devastante data la presenza di ordigni nucleari da ambo le parti (esplosione bomba atomica sovietica nel 1949, che mise fine al monopolio atomico statunitense), ma per fortuna gli scontri furono per lo più indiretti.
I principali momenti critici sono rappresentati da:
la guerra di Corea, che scoppiò in seguito allfinvasione da parte della Corea del Nord (comunista) nei confronti di quella del Sud. Fu in questo momento che gli Stati Uniti presero parte al conflitto aiutando la Corea del Sud, in una lunga e devastante guerra durata tre anni, che lasciò però la situazione geografica invariata, ma con più di un milione di vittime;
la crisi di Cuba, nella quale nel 1959, un giovane rivoluzionario, Fidel Castro, riuscì a rovesciare la dittatura appoggiata dagli americani, e avviò una riforma agraria affidando le terre ai contadini. Fidel Castro nominò Cuba, repubblica comunista, accettando la protezione dello stato sovietico, il quale fece salire la tensione installando nelle isole di Cuba, alcuni centri nucleari, i quali per fortuna furono tolti in seguito a pacifiche trattative.
la guerra in Vietnam, scoppiata per lo stesso motivo e per le stesse situazioni della guerra di Corea; gli americani ne uscirono ritirati e il Vietnam, prima diviso, fu riunito sotto il nome di Repubblica socialista di Vietnam.
I russi dalla loro parte dovettero fronteggiare alla guerra di Cecoslovacchia, e da qui nacquero le prime situazioni di rifiuto della Guerra Fredda, e si arrivò ad un punto in cui sembrava che le due superpotenze potessero coesistere. Infatti, con Gorbaciov, esponente della Perestrojka, si poté assistere al tentativo concreto di creare una distensione e di riallacciare rapporti con lfAmerica, lasciando lo scontro aperto solo nei settori economico e scientifico.
La caduta del muro di Berlino, fu emblematica della fine della Guerra Fredda, la quale è stata ufficialmente sancita dalla Dichiarazione di Roma, firmata Martedì 28 Maggio 2002 grazie alla quale gli Stai membri della Nato e la Russia si uniscono per formare un nuovo ordine mondiale.
Alla guerra fredda va, tuttavia, riconosciuto il merito di aver generato quellfimportante fenomeno che è Internet: che è frutto, infatti, dellfinteresse degli enti governativi statunitensi verso lo sviluppo di tecnologie che potessero funzionare anche dopo un disastro nucleare.
Un computer per comunicare con un altro, doveva poter usufruire di diverse strade che gli avrebbero permesso, nel caso che una di queste fosse stata ostacolata, di usufruire di unfaltra allo scopo di evitare una qualche interruzione delle comunicazioni.
Perché questo avvenisse era assolutamente necessario che tutti i nodi della rete fossero indipendenti, avessero una pari gerarchia e fossero capaci di originare, passare e ricevere i messaggi. I messaggi a loro volta sarebbero stati scomposti in pacchetti opportunamente targati per non perdersi lungo il percorso; ogni pacchetto sarebbe stato separatamente indirizzato verso la propria destinazione. Soltanto una volta raggiunta la meta finale, i diversi moduli sarebbero stati finalmente ricomposti. (Commutazione di pacchetto).
Internet è il risultato di quello che in Informatica è definito Internetworking (interconnettere), o vale a dire il collegamento tra più reti.
Nacque ufficialmente nel 1969 sotto il nome di Arpanet, dopo circa 12 anni di progettazioni.
Dopo la messa in orbita del primo satellite artificiale (Sputnik) da parte dellfUnione Sovietica, nel 1957, lfAmministrazione statunitense creò lfARPA, una struttura interna al Dipartimento della Difesa, con l'intenzione esplicita di ristabilire il primato americano nelle scienze applicate al settore militare.
Il progetto Arpanet, aveva come finalità principale quella di collegare tra loro computer utilizzati per scopi militari: l'obiettivo era quello di costruire una rete che potesse sopravvivere anche quando una parte di essa non fosse stata funzionante.
LfARPA sponsorizzò così vari studi in materia, e lfeco di tale impresa rimbalzò nel vecchio continente, tanto da spingere gli inglesi a mettere su una NPL Data Network, basata sugli stessi principi.
All'Arpa, tuttavia, non avevano assolutamente intenzione di essere battuti in volata da altri, e il Pentagono stanziò somme consistenti per una sperimentazione su larga scala (1968).
Il primo nodo fu istallato presso la UCLA nell'autunno 1969. A dicembre
i nodi divennero quattro, per poi continuare a crescere senza sosta sino al
numero attuale.
Mentre Arpanet si sviluppava, nacquero le reti di computer su aree locali (LAN).
Venne così a crearsi una nuova esigenza: Arpanet doveva connettere, oltre che singoli computer, anche reti LAN, il che comportava la possibilità di accesso ai servizi Arpanet per ogni computer connesso a una rete locale.
Tra le varie LAN nate negli anni '80, le più importanti furono senza dubbio quelle della Fondazione Scientifica Nazionale (NSF). I centri di calcolo della NSF vennero connessi tramite linea telefonica e si formarono reti regionali che permettevano l'allacciamento delle strutture educative circostanti al centro più vicino.
La soluzione riscosse un certo successo ma, a causa dellfincremento di utenti e risorse, essa di dimostrò efficace per un intervallo di tempo moderatamente basso. Per ovviare al problema, quindi, nel 1987 le linee telefoniche furono sostituite con altre tipologie di nuova concezione, molto più veloci e affidabili.
Con l'aumento degli utenti aumentò, fortunatamente, di pari passo anche lo sviluppo di nuove tecnologie che garantivano il perfetto funzionamento e la perfetta efficacia della rete: verso la metà degli anni '80 venne, infatti, scelto come protocollo preferenziale TCP/IP (Protocollo di trasmissione che gestisce lfinvio e la ricezione delle informazioni tra i nodi della rete).
Arpanet è ormai solo un ricordo, dalla sua scissione in Arpanet e Milnet (rete militare) si avvia a essere conosciuta come Internet, significativamente proprio nel momento in cui a Berlino crolla il famoso muro, odioso simbolo della guerra fredda.
La decisione di fornire il servizio anche ad università europee ed
extra-europee rappresentò un ulteriore motivo di crescita di Internet.
Siamo alla fine degli anni '80: ora il mondo universitario è connesso in una rete mondiale e un utente di Roma può comunicare liberamente con un collega di Tokyo!
Per facilitare lfaccesso ad Internet, viene creato nel 1990, dal Cern, Centro Europeo Ricerche di Ginevra, il World Wide Web, nato per standardizzare tutti i collegamenti riferiti a scambi di informazioni.
Internet progredisce, si evolve, fino alla formazione della prima forma di commercio elettronico: nel 1994 Pizza Hut, la più grande catena di pizzerie del mondo, consente di prenotare on-line e garantisce, in certe città, la consegna a domicilio della pizza preferita.
Fanno il loro ingresso in Internet (1995) i primi quotidiani e la Città del Vaticano, al punto che WWW e motori di ricerca sono nominati gtecnologie dellfannoh, importanti fenomeni globali.
Internet è ormai diventato una forma dfinterazione sociale e sta diventando un vero e proprio villaggio globale, così come, allo stesso modo, una forma di mercato globale. Da un lato, per quello che riguarda i mercati finanziari, la stessa possibilità di interconnessione e mobilità operativa che era finora limitata a soggetti economici di particolare rilievo (governi, banche, grandi società) viene estesa ai singoli investitori, anche piccoli, abbattendo drasticamente sia il costo dell'informazione finanziaria, sia quello delle singole transazioni, che possono essere compiute direttamente attraverso la rete.
Dall'altro, non è solo il mercato finanziario ad essere diventato globale: per comprare un disco, un libro, un capo di abbigliamento, la scelta non è più limitata ai negozi sotto casa. Si hanno a disposizione cataloghi in rete con una profusione di offerte che nessun negozio 'fisico' sarebbe in grado di offrire, con modalità di acquisto assai più semplici di quanto non avvenisse nelle forme 'tradizionali' di vendita postale, e nuovamente con costi di transazione bassissimi.
Ma Internet non si ferma qui, anzi si parla già di un progetto chiamato Internet II che mira ad un maggiore sviluppo della rete. L'idea di fondo è quella di potenziare al massimo grado l'interattività e la multimedialità della rete: traffico vocale (in alternativa alle normali linee telefoniche), videoconferenze, TV interattiva, dovrebbero essere resi possibili da linee di portata molto maggiore di quelle alle quali siamo oggi abituati.
I vantaggi di questi sviluppi dovrebbero essere tangibili in diversi campi: per fare solo qualche esempio, avere l'accesso ad enormi banche dati dfimmagini e video (e la capacità di trasmettere in tempo reale immagini e dati medici) potrebbe essere la base di un nuovo tipo di medicina, basata su teleassistenza e telediagnosi.
Alcuni
sviluppi si sono già riscontrati e riguardano i campi bancari e
aziendali-manageriali, Infatti, per quanto riguarda le banche, si è potuto
assistere alla nascita dellfHome
Banking, tecnica di cui si parla molto ultimamente, che consiste nel
collegarsi allfelaboratore della propria banca tramite lfuso del proprio
computer.
Ef così possibile accedere ad informazioni di tipo generale, quali listini o valori
di cambio, oppure richiedere informazioni sul proprio conto corrente o
esercitare elettronicamente operazioni che prima erano possibili solo dopo un
incontro con il personale delegato bancario. Tale iniziativa comporta ottimi
vantaggi economici, infatti, secondo le statistiche, con lfHome Banking e con
lfutilizzo di Internet si viene a risparmiare oltre il 75% per il costo delle
operazioni da svolgere; unico problema riguarda la sicurezza dei propri
dati: lfHome Banking, con accesso
diretto al terminale della banca, risulta essere un pof più rischioso rispetto
ad Internet che ha delle modalità leggermente diverse, ma offre garanzie
maggiori.
In campo aziendale si è sviluppata lfEDI, lfElectronic Data Interchange, che permette lfinvio da unfazienda allfaltra di dati, informazioni relativi ad ordini senza lfaiuto di un supporto cartaceo; e il Commercio Elettronico per il quale, mediante Internet, sono presentati numerosi cataloghi commerciali che permettono unfampia scelta del prodotto e lfacquisto immediato, grazie allfuso di Carte di Credito, Conto Correnti bancari, il tutto garantito dallfutilizzo di scritture crittografate o dallfutilizzo di password.
Negli ultimi tempi, precisamente in Italia, si sta sviluppando un utilizzo della telematica, e di Internet in particolare, per quanto riguarda il fisco; è possibile per i contribuenti presentare la propria dichiarazione dei redditi non più negli uffici appositi, ma mediante trasmissione telematica. A tale riguardo si è ben mosso il Ministero delle Finanze che ha permesso mediante il proprio sito internet lfattuazione di tale innovazione. Dal 3 aprile è già disponibile un software che permette alle persone fisiche di compilare la propria dichiarazione dei redditi (Modello UNICO), presentarla e pagare i contributi mediante un conto corrente aperto con una qualsiasi banca.
La stessa modalità è prevista per il modello di pagamento F24 (Modello utilizzato per il pagamento di imposte sui redditi, imposte sullfIVA e contributi previdenziali).
|