![]()  | 
  | 
| Dalla narrativa pagana al racconto cristiano: temi e suggestioni | 
Dalla narrativa pagana al racconto cristiano: temi e suggestioni. .Il romanzo, nel periodo del tardo antico, prende (tra i cristiani) la forma della vita di un santo, in cui il desiderio di castit delleroe e delleroina, legittimamente ...   | 
| Delinea brevemente la polemica classico-romantica e come in essa si possa collocare l’opera di Foscolo e di Leopardi | 
Delinea brevemente la polemica classico-romantica e come in essa si possa collocare lopera di Foscolo e di Leopardi La polemica tra classicisti e romantici scoppi in Italia nel 1816 e si protrasse pi o meno accanitamente per circa un de ...   | 
| LA COMMEDIA IN FRANCIA: Molière e la polemica contro i tartufi | 
LA COMMEDIA IN FRANCIA: Molire e la polemica contro i tartufi In Francia mancava la tradizione della commedia letteraria. I vari tentativi di darle vita da parte della Pliade erano falliti. Il pubblico si compiaceva di rappresentazioni p ...   | 
| La polemica classico – romantica | 
LA POLEMICA CLASSICO  ROMANTICA 1-     LAMBIENTE Si diffonde con forte ritardo rispetto a quello anglo  tedesco.   ...   | 
 
  |