![]()  | 
  | 
| Alessandro manzoni (1785-1873) - la poetica, la donna e l'amore, l’eroe per manzoni, le principali opere | 
Alessandro Manzoni (1785-1873) Nasce a Milano nel 1785. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi. Questa riconciliazione con la madre segna linizi ...   | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nell’opera di Alan Moore | 
Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nellopera di Alan Moore  Che cos il fumetto? Da sempre critici e studiosi dellarte e della letteratura hanno cercato di istituire e di consolidare modelli schematici ...   | 
| La fisionomia del tasso poeta: la lirica d’amore e di dolore e il delinearsi dell’”eroe infelice” | 
LA FISIONOMIA DEL TASSO POETA: LA LIRICA DAMORE E DI DOLORE E IL DELINEARSI DELLEROE INFELICE   Il Tasso, bench pi conosciuto per il suo poema epico La Gerusalemme Liberata, fu un lirico dalla produzione ricchissima, si cont ...   | 
| L’antieroe e le sue epoche - tesina | 
Lantieroe e le sue epoche      Leroe nella grecit e lantieroe nellEllenismo -       Apollonio Rodio e la figura del Giasone delle  Argonautiche -    ...   | 
| L’eroe tragico moderno | 
LEROE TRAGICO MODERNO MARLOWE-FAUST : stretto rapporto teatro elisabettiano-medievale(miracle e morality plays): linguaggio non naturalistico,uso della poesia, libert spazio-temporale, mescolanza comico-tragico. Lunica unit sp ...   | 
| Tesina di Matteo Giuntoli: “Eroe e antieroe” | 
Leroe  Ogni epoca ed ogni popolo hanno le loro mitologie; accanto ai loro dei, hanno i loro eroi, i loro miti umani. Ma gli eroi, a differenza degli dei, parlano e interpretano lordine della natura, del mondo, della nascita della ...   | 
 
  |