Minerali
Un minerale e' una sostanza
solida, caratterizzata da una composizione chimoca ben definita e con una
disposizione ordinata e regolare degli atomi. Alcuni minerali(oro, argento)
sono formati da un unico elemento, ma la maggior parte e' il risultato della
composizione di + elementi legati in un composto chimico( ossidi o sali). I
minerali hanno una struttura cristallina ( impalcatura interna regolare e
ordinata ). La struttura interna di
un crisrallo(reticolo) e' caratterizzata da una disposizione degli atomi nello
spazio tale che una stessa configurazione si ripete nello spazio a intervalli
regolari nelle 3 dimensioni. Il legame all' interno di un minerale puo' essere ionico( gli ioni sono srettamente
impacchettati e ognuno e' circondato da
molti ioni di segno opposto. La struttura e' molto stabile)o covalente( gli atomi che si
uniscono mettono in comune alcuni
elettroni che ruotano intorno ai due nuclei). Dal tipo di legame dipendono le
proprieta' fisiche dei minerali.
Le proprieta' fisiche dei metalli
sono: la durezza (resistenza all'
abrasione o alla scalfitura, dipende dalla forza dei legami molecolari, viene
misurata in base alla scala di mohs), la sfaldatura(
tendenza di un minerale a rompersi per urto secondo superfici piane parallele),
lucentezza( grado in cui la luce
viene riflessa dalle facce di un cristallo, si distingue in metallica-sostanze
opache che assorbono totalmente la luce- e non metallica-corpi + o -
trasparenti-), colore( tecnica dello
sriscio- osservazione del colore di un minerale in polvere sfregato su
porcellana ruvida-), densita'( dipende dall' addensamento degli atomi nel
reticolo).
Molti minerali si formano per cristallizzazione
da un materiale fuso che si raffredda; altri per precipitazione da soluzioni acquose ad alta temperatura o per sublimazione di vapori caldi; altri per
evaporazione di soluzioni acquose o
come risultato di attivita' biologica.
La struttura reticolare e la composizione chimica dei minerali sono alla
base di una loro suddivisione in 8
classi. Le unita' base di questa classificazione sono le specie minerali.
La 1° classe comprende gli elementi
nativi( solo 1 elemento) tutte le altre raccolgono ossidi e sali. I silicati sono il gruppo + diffuso di
minerali. Ogni ione silicio coordina 4 ioni ossigeno( struttura a tetraedro
molto stabile ma non elettricamenta
neutra). I cationi + frequenti che
si legano alle strutture silicatiche sono il sodio(na), il potassio(k),
calcio(ca), magnesio(mg), ferro(ferroso e ferrico) e alluminio (al si puo'
sostituire al silicio-alluminosilicati che comprendono i feldspati).
La struttura + semplice e' quella dei nesosilicati(tetraedri
isolati-olivina-), negli inosilicati i
tetraedri formano catene lineari( pirosseni catene singole, enfiboli catene
doppie), nei fillosilicati i
tetraedri sono legati a formare fogli( miche), nei tettosilicati ogni tetraedro ha tutti i vertici in comune con gli
altri tetraedri( quarzo. Alluminio-alluminosilicati tra cui i feldspati:
ortoclasio(potassio), plagioclasi( calcio e sodio)).