|
Appunti universita |
|
Visite: 2653 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Dermatosi nodulariDERMATOSI NODULARI Tra queste si distinguono : - Leishmaniosi cutanea; - Tomografia computerizzata ( Computed tomography)Tomografia computerizzata ( Computed tomography) La TC venne ideata dall'inglese Ruolo di Xbh1 nella formazione del sistema nervoso e nella retinogenesi di X. laevisRuolo di Xbh1 nella formazione del sistema nervoso e nella retinogenesi di X. laevis E' |
CICLO OVARICO
La funz. Ovarica dipende da un complesso d'organi che collaborano x avere un ciclo ovarico normale, se c'è un'alterazione anatomica di uno di questi organi il ciclo ovario risulterà alterato.
Il ciclo ovario dipende dagli stimoli che giungono dal SNC, che vengono orientati sull'ipotalamo (ha funz. Neuroendocrina) che produce neurormoni, in tal caso LHRH, che viene immesso nel circolo potale ipofisario e quindi attraverso un complesso artero-venoso si lega ai rec. Dell'adenoipofisi stimolandola a produrre le gonadotropine: FSH-orm. Follicolo stimolante; LH-orm. Luteinizzante. Le gonadotropine si legano a dei rec. Posti sul follicolo ovarico, l' FSH stimolando le cell. Della granulosa (rivestono l'ovocita) e poi l' LH stimola una parte delle cell della teca, le cell luteiniche. (RIPASSARE IL FOLLICOLO)
Le alterazioni del ciclo ovario possono dipendere da:
n Alterazioni ipotalamiche: Una qualsiasi alterazione al livello ipotalamico, soprattutto nella secrezione di LHRH,x: alterazione dei livelli ormonali, produzione di neurormoni come adrenalina, norepinefrina, che possono determinare una alterazione nel ritmo e nell'ampiezza della secrezione dell'LHRH.Se l'LHRH non viene secreto secondo determinate pulsazioni che sono state studiate perfettamente, cioè se le pulsazioni sono meno freq o sono + ampie allora avremo un'alterazione nella secrezione degli orm adenoipofisari -LH, FSH-.
n Alterazioni ipofisarie: il difetto si può trovare al livello dell'adenoipofisi, in questo caso la secrezione di LH ed FSH sarà insufficiente e quindi l'ovaio non risponde.
n Alterazioni ovariche:Ci sono delle donne che hanno una riduzione del loro patrimonio di follicoli primordiali ( la donna normalmente nella vita fertile ha qualche centinaia di migliaia di follicoli primordiali se li consuma prima del tempo o ne ha una quantità inf ) perde il suo corredo di follicoli e così nn sarà in grado di risp agli stimoli che provengono dall'alto.
n Stress: anche questo può influire. Ad es. le hostess che fanno le tratte intercontinentali e perdono la cognizione del giorno e della notte hanno delle alterazioni al livello neuroendocrino tali x cui l'LHRH dall'ipotalamo è secreto in maniera alterata x cui vanno in amenorrea (assenza totale di mestruazioni x almeno 3mesi) o in oligomenorrea (intervallo tra una mestruazione e l'altra >35 gg);(polimenorrea intervallo<27gg),(ipomenorrea-ixmenorrea indica la quantità, una donna può perdere fino a 80ml di sangue durante una mestruazione). Eventi stressogeni acuti violenti (il SNC agisce sull'ipotalamo). Esiste una tabella dei fattori stressanti anche casa è stressante.
n Neurormoni: Ci sono neurormoni che stimolano la secrezione di GnRH ed altri che la inibiscono, come i fattori oppioidi, l'uso di sostanze che stimolano la secrezione di fattori oppioidi agiscono negativamente sulla secrez di GnRH, anche alcuni farmaci in qualche maniera possono agire, come quei sonniferi che agiscono sulla secrezione di prolattina, inibiscono il tono inibitorio della prolattina e quindi questa viene prodotta in eccesso, interferendo con la secrezione ipotalamica del Gnrh (->oligomenorrea->amenorrea), l'adenoma ipofisario prolattino sec. C'è ipersecrez di PRL. I v.n. di PRL sono 24ng/ml, qui superiamo andiamo a 40, sufficiente x alterare il ciclo.
PUBERTA'
La bambina sta in amenorrea fino al menarca. Prima c'è uno stato di inibizione indotto dalle parti + alte del SNC, poi l'ipotalamo si libera ed inizia a secernere. Ci sono altre teorie. >livelli GnRH, soppressione del feed-back negativo, cioè finché noi abbiamo livelli di estrogeni estremamente bassi possono essere sufficienti a bloccare questo ciclo, quando la ragazza matura questi livelli di estrogeni non sono + sufficienti ed allora inizia la secrez. In ogni caso non si sa con certezza.
La donna prima della nascita ha 2milioni di follicoli, alla nascita ne consuma moltissimi e gliene restano 300mila, che sono quelli ke utilizzerà in tutta la sua vita fertile(circa 30 anni), sono sufficienti.
Ad ogni ciclo la donna consuma circa
300 follicoli xkè lo stimolo di reclutamento ke parte dall'FSH coinvolge almeno
300 follicoli primordiali e di questi man mano che maturano si selezionano,
finché non arriva a maturazione un solo
ovocita (è la stessa cosa che succede all'uomo il quale ad ogni eiaculazione
produce in media da
Ci sono delle patologie cromosomiche come ad es. la sindr. Di Turner in cui la donna ha un corredo di follicoli primordiali limitatissimo, ci sono delle sindromi turneriane in cui la donna, non è una turner-classica, ha un num ridotto di follicoli primordiali(ad es.30mila.a 10 anni avrà esaurito il ciclo-menopausa precoce).
FOLLICOLOGENESI
Viene distinta in 2 parti.
FASE INIZIALE: il follicolo primordiale>di volume, >le cell della granulosa e si forma la zona pellucida,successivamente compaiono i rec x l' FSH, estrogeni ed androgeni, attività proliferativi, formazione teca int e formazione teca ext.
Il ciclo ovario inizia col follicolo primordiale che rispetto al follicolo primario è privo di cell della granulosa, privo della zona pellucida e questo x maturare ci sta 3mesi, quindi il ciclo mestruale noi lo vediamo durare un mese ma in realtà ad ogni ciclo mestruale c'è la maturazione dei 300folicoli ma contemporaneamente si avvia la maturazione dei follicoli primordiali che possono diventare follicoli primari, in cicli successivi, che possono essere stimolati dall'FSH.
Nel corso della maturazione si ispessisce il foglietto con le cell della granulosa, si forma l'antro all'int delle cell della granulosa, che formano tutt'intorno la corona radiata, quando il follicolo ha raggiunto la maturazione completa, prima dell'ovulazione ha un diametro di 2cm in cui in 1polo noi vediamo l'ovocita circondato dalle cell della granulosa e poi vediamo il liquido follicolare che occupa tutto lo spazio finché poi nn avviene lo scoppio di questo follicolo e quindi l'ovulazione.
X rottura del follicolo s'intende rottura della parete ovarica
Sotto l'azione dell'FSH abbiamo l'attività proliferativa delle cell della granulosa, le quali producono principalmente 17 ß estradiolo orm di esclusiva provenienza follicolare!
Quindi se vogliamo sapere se una donna ha una maturazione follicolare adeguata facciamo un dosaggio del17 ß estradiolo, facciamo diversi dosaggi nel corso del mese e vediamo come >sotto lo stimolo prevalente dell'FSH. Ci vogliono grandi quantità di FSH ma anche piccole quantità di LH, oggi abbiamo a disposizione dei farmaci quali le gonadotropine che si utilizzano in donne che intendono sottoporsi a fecondazione assistita, x indurre ovulazioni multiple, o in donne con problemi ovulatori. Con l'aiuto della bioingegneria siamo riusciti ad ottenere degli orm purissimi, un FSH + puro di quello che c'è in natura,xò nn si riusciva a capire xkè nonostante ciò l'estradiolo crescesse pochissimo risp alle dosi, ci si è resi conto ke l'organismo produce una piccola quota di LH, fondamentale x produrre i precursori del 17 ß estradiolo. Per arrivare all'estradiolo le tappe precedenti coinvolgono gli androgeni e questi vengono prodotti sulle cell della teca che a loro volta sono sotto lo stimolo dell LH. Le cell tecali producono il testosterone che è un precursore, esso diffonde dalla teca alle cell della granulosa dove l'FSH attiva un' armatasi che trasforma il testosterone(androstenedione) in estradiolo.
In conclusione l'FSH ha funzione di:
*se noi avessimo delle quantità di LH lievemente superiori a quelle che servono a stimolare i precursori androgenici avremmo la sindr dell' ovaio policistico. E' una disfunzione molto comune, colpisce circa il 40% delle donne, ha delle basi genetiche ma soprattutto è una malattia metabolica, il metabolismo centra xke l'insulina oltre che abbassare la glicemia, è 1 fattore di crescita agente sul follicolo ha dei recettori sulle cell tecali, x cui se aumenta l'insulina x fattori genetici(insulino-resistenza) o x fattori metabolici, questa insulina in eccesso stimola le cell tecali a produrre + androgeni.
I fattori metabolici che fanno aumentare l'insulina sono:
n obesità:l'alimentazione ricca in carboidrati porta ad un fabbisogno d'insulina più elevato x mantenere l'omeostasi della glicemia e quindi ad aumento della secrezione androgenica= ovaio policistico. infatti oggi molte donne affette da questa sindr vengono trattate pure con insulino-sensibilizzanti, in grado di abbassare l'insulinemia laddove la dieta e l'esercizio fisico da soli nn bastano.
OVULAZIONE
Avviene x diversi motivi, sia perché c'è il picco dell' LH che fa gonfiare ulteriormente il follicolo, questo è preceduto dal picco degli estrogeni che quando raggiunge il max livello segnala che le cell della granulosa sono tutte in funzione, arrivati a quel limite deve avvenire l'ovulazione,il follicolo è maturo è pronto, il bagno orm è stato sufficiente e a questo punto aviene il picco dell'LH. Quindi il picco dell'LH è determinato dal picco degli estrogeni. Tutto ciò stimola una serie di orm, per es in periodo periovulatorio > le prostaglandine che a loro volta stimolano La contrazione di alcune cell della parete del follicolo che poi porterà alla rottura della parete. La rottura del follicolo avviene x digestione enzimatica di sost prostaglandino-simili.
CICLO OVARICO-CICLO ENDOMETRIALE
Le cell della granulosa non hanno solo la funz di far partire il picco dell'LH, ma la funz principale l'estradiolo ce l'ha sul suo tessuto bersaglio x definizione: l'endometrio, esso ne stimola la crescita(+estrogeni +proliferazione endometriale). La proliferazione non può andare all'infinito c'è il blocco della crescita dovuto al picco dell'LH, che fa avvenire l'ovulazione e trasforma ciò che resta del follicolo in corpo luteo, cioè le cell tecali si trasformano in cell luteiniche che sotto l'azione dell'LH producono progesterone.
Il progesterone trasforma le ghiandole dalla fesa proliferativa alla fase secretiva, cioè è il principale antiestrogeno, le gh si dilatano, cominciano ad avere dei canali secondari, l'epitelio di superficie prolifera, le cell epiteliali si riempiono di vacuoli pieni di glicogeno che poi secernono e raggiunge il picco al21° gg della fase secretiva. Tale glicogeno serve x permettere e mantenere l'annidamento della blastocisti(embrione a 21cell) prima che avvengano le connessioni vascolari dopo 2 sett, la blastocisti sopravvive in quest'arco di tempo grazie a tutto questo glicogeno. Quindi se la pz resta gravida il livello del progesterone resta elevato e nn scende,se invece la donna nn resta gravida i livelli di progesterone regrediscono xkè il corpo luteo regredisce. Il corpo luteo, se la donna resta gravida è mantenuto dal βHCG prodotto dalle cell del trofoblasto della blastocisti (test di dosaggio del βHCG plasmatico).
La curva dell'FSH diminuisce quando > il livello degli estrogeni xkè c'è il feed-backnegativo quando cade il livello degli estrogeni e ricomincia l'FSH che va a reclutare quei follicoli che servono per il ciclo successivo. FSH ed LH non sono mai azzerati, ma mantengono un livello di base perché anche il progesterone ha bisogno dei precursori che sono sempre gli stessi.
La mestruazione avviene quando crolla il livello del progesterone perché manca l'orm che mantiene trofico l'endometrio. Quando il corpo luteo regredisce diventa corpo albicante cioè una piccola cicatrice all'int dell'ovaio.
Nell' endometrio abbiamo una fase proliferativa ed una fase secretiva, ma distinguiamo anche 2 strati di endometrio: l'e. basale che è quello permanente l' e. di superficie che è quello che si modifica ogni mese.
La mestruazione, c'è il sanguinamento xkè la superficie dei vasi viene alterata spezzata da questo tessuto che degenera, poi sotto l'azione di stimolo le gh proliferano e prolifera pure la vascolarizzazione, in fase pre-ovulatoria la gh si allunga e raggiunge il suo max spessore prolifera pure la vascolarizzazione, con l'ovulazione l'endometrio non cresce + ma siriempiedi secrezioni e si arricchisce la parte vascolare. È importante sapere che se noi danneggiamo l'endometrio basale questo non crescerà +, ad es nelle interruzioni di gravidanza si possono fare dei danni notevoli se il raschiamento è violento e si asporta anche l'e. basale, in quella cavità uterina nn si formerà + un e. normale ma si formeranno delle sinechie, tralci fibrosi che occupano la cavità uterina; è uno dei motivi per cui alcune donne dopo un interruzione di gravidanza nn riescono + rimanere incinte. Un altro motivo potrebbe essere l'introduzione di agenti infettivi che cronicizzato in questo tess e possono determinare delle metriti che a loro volta possono migrare verso le tube e determinare delle salpingiti o delle PID(mal infiamm pelvica), certe volte queste infezioni si possono instaurare anche senza che ci sia l'uso di strumentario chirurgico, provenendo dall' ext in occasione di attività sessuale e x altri motivi.
Il ciclo in media dura 28gg e noi sappiamo che la seconda parte del ciclo ha una durata costante di 14gg quella che può variare individualmente è la fase follicolare che può essere +o- lunga e va da un minimo di 9gg(altrimenti l'endometrio nn raggiunge lo spessore sufficiente a creare un endometrio secretivo adeguato)ad un max di18gg.
Questa nozione è importante x conoscere la data del concepimento, x individuare il periodo ovulatorio ai fini contraccettivi o di gravidanza.
L'e. superficiale è costituito da stroma e da gh.
La mestruazione avviene perché:
-cade il progesterone
-si attivano enzimi lisosomiali
-si attiva il sistema di produzione delle prostaglandine, a partire dall'ac arachidonico vengono attivate dalla ciclossigenasi e trasformate in PGF2A che determinano contrazione dell'utero e contrazione delle arterie a cui consegue l'ischemia e la morte del tess. Il dolore mestruale è dovuto alla contrazione dell'utero che è un organo muscolare, in alcune donne il dolore è + forte xkè hanno livelli di prostaglandine + alti che determinano contraz + forti e lunghe. Il dolore può anche essere dovuto ad endometriosi, presenza di tess endometriale ectopico che determina delle mestruazioni a livello ectopico del tutto = a quelle che avvengono a livello uterino, cioè con sangue contrazione e anche irritazione peritoneale.
AZIONE DEGLI ESTROGENI:hanno funz nella proliferazione e maturazione dell'epitelio vaginale, dell'epitelio della gh mammaria, del miometrio, apertura orifizio uterino ext con muco filante e trasparente(siamo in piena fase estrogenica), quando invece è chiuso ed il muco è compatto allora li probabilmente siamo in fase secretiva. Anche ciò ha significato finalistico, cioè l'utero si prepara per il passaggio degli sxmatozoi che nel muco cervicale trovano sostanza energetica, vengono capacitati e attraverso il muco passano tranquillamente anzi >la loro velocità,arrivando + velocemente nelle alte vie genitali x la fecondazione; al contrario quando non è + necessario il passaggio di agenti ext il muco uterino si solidifica e chiude l'orifizio impedendo l'ingresso di agenti fisiologici e patogeni, fa da barriera. Quindi gli estrogeni hanno come azione fondamentale la fluidificazione del muco.
AZIONE DEL PROGESTERONE: esso serve per determinare un muco scarso denso e poco penetrabile, sull'epitelio duttale ha azione analoga a quella degli estrogeni, è l'unico caso in cui il progesterone ha azion e di stimolo sull'epitelio duttale, diminuisce il tono endometriale(l'utero si contrae di meno in funz di un' eventuale gravidanza), blocco maturazione epitelio vaginalr ed endometriale.
Quindi alcune alterazioni del ciclo mestr
potrebbero dipendere dall'ovaio,nel caso in cui ci fosse un ovaio policistico
ad es la sindr metabolica di un sogg in soprappeso, si potrebbe facilmente
intuire anche solo guardando la pz. Se una pz è molto magra edv è in amenorrea
noi nn penseremmo alla sindr dell 'ovaio policistico ma ad un blocco della secr
del GnRH la cui secrezione dipende anche da alterazioni del peso corporeo, x es
un sogg che pesa 40Kg ed è alto 1,60m non potrebbe mai portare avantin una
gravidanza e così il nostro organismo non agevola la gravidanza in un sogg che
ha problemi di sopravvivenza. Quando c'è carenza di peso c'è amenorrea anche
xkè manca il substrato x produrre gli orm, manca il colesterolo necessario x la
produzione di tutti gli orm steroidei. Al di sotto dei
L' iposecrezione o l'assenza del GnRH è attribuibile alla sindr di Kallman i n cui l'ipotalamo nn è maturo e in questo caso parliamo di:
-ipogonadismo ipotalamico cioè manca secrezione di GnRH per cui l'ipofisi non viene stimolata;
-poi c'è l'ipogonadismo ipogonadotropo quando pur esendo normale la secrezione ipotalamica è bassa la secrezione delle gonadotropine (amenorrea);
-poi c'è l'ipogonadismo ipergonadotropo, che si ha in caso di resistenza recettoriale o in caso di menopausa precoce.
ANATOMIA
l' utero si forma dalla fusione dei dotti di muller,che formano l'utero, le tube ed il terzo sux della vagina, mentre il terzo inf e le ovaie sono di origine embriologica diversa. (i dotto di wolf formano i dotti deferenti le vie seminali le vescichette seminali etc).
Utero, parete post, legamento utero-overico, ovaia, tuba di falloppio, ampolla tubarica, ciò che è importante è stabilire la funzione di ogni parte.
i leg sacro uterini importanti per la statica pelvica, il bacino è aperto verso il basso, gli organi pelvici vengono mantenuti in situ da strutt di sostegno. C'è un muscolo, elevatore dell' ano che è dotato di 3 fasci:pubo-coccigeo, ileo-coccigeo ed ischio-coccigeo sono quelli + laterali. Oltre a questo ci sono i legamenti cioè corde tendinee tese tra l'organo e la parte fissa cioè il bacino, quindi noi avremo i legamenti utero-sacrali che dalla parte post del collo dell'utero si innestano al livello della terza vertebra sacrale, poi ci sono i legamenti lat, i leg di macherlov?che lateralmente si dirigono verso la parete lat del bacino; anteriormente abbiamo i leg rotondi che dalla parte ant dell'utero si dirigono verso l'eminenza ileo pettinea e si inseriscono nell'osso determinando un ancoraggio.
I genitali ext:
-cisti sebacee delle grandi labbra, analogamente a quanto avviene nelle zone del corpo dove ci sono follicoli piliferi, cioè sono bulbi piliferi ascessualizzati o incistati e tante volte le iperandrogeniche hanno i peli bulbari più spessi e aguzzi che conficcandosi nell'epidermide trasportano germi che danno origine ad infezione.
-cisti alla gh di Bartolino, il cui sbocco avviene a livello vulvare, quando c'è una penetrazione di batteri(la vagina e ricca di batteri)a livello del dotto escretore di questa gh si forma un ascesso molto doloroso.
-cisti da inclusione, dovute soprattitto all'episiotomia (si recide la vulva e i muscoli costrittore della vagina ed il traverso suxficiale del perineo vengono tagliati e si ricucion)talvolta si formano dlle piccole cisterelle dolorose.
-cisti inguinali.
-imene imperforato, normalmente la virgo ha l'imene nn lacerato ma cmq pervio x permettere al sangue mestruale di defluire all'ext, ma ci possono essere donne il cui imene è privo di pervietà, di conseguenza il sangue mestruale si raccoglie in vagina e nell'utero e si forma l'ematocorpo con ematometra, ematocorpo significa che la vagina si riempie di sangue; ematomtra chela cavità uterina si riempie di sangue.
Il prof. una volta è stato chiamato in un paesino dell'entroterra siculo per una ragazzina 17enne che aveva una cisti ovarica, quando il prof ha fatto l'anamnesi ha chiesto se avesse già avuto il menarca lei rispose di no, ciò non era possibile vista la presenza di evidenti caratteri sessuali secondari (seno sesta misura, peli pubici sviluppatissimi), evidentemente gli estrogeni erano presenti xkè pubarca, telarca e adrenarca sono sotto il controllo estrogenino, allora fu chiaro che la ragazza aveva un imene imperforato, basto un colpo di bisturi a far scomparire la cisti ovarica.
Il 50% delle diagnosi si fanno guardando la pz.
-sindr di Rochitansky, noi non abbiamo la vagina, al suo posto c'è tess adiposo e all' int noi troviamo solo l'ovaio e l'abbozzo della tuba, cioè c'è una agenesia utero-vaginale.
Molto importante è l'ispezione della portio da cui si può evincere se la donna ha partorito o meno, dopo un parto la portio non ha + l'aspetto circolare.
L'UTERO-> ha una struttura fondamentalmente muscolare, il miometrio è molto rappresentato i 9/10 della parete uterina sono costituiti da miometrio, 1/10 da endometrio il tutto avvolto dalla sierosa il perimetrio o peritoneo viscerale. Abbiamo un corpo e un collo , la portio è la porzione che sporge in vagina, il canale cervicale è la parte che corrisponde ad un terzo dell'utero ed il corpo è la cavità dove si annida l'embrione, il fondo è la parte +altab dell' utero. Dagli angoli uterini si dipartono le tube.
L'utero pesa in media 70g ha una lunghezza di circa 7cm,una larghezza di 4cm ed uno spessore di 3cm, cresce moltissimo in gravidanza, nella bambina è ipoplasico(3-4cm) in menopausa ritorna alle dimensioni infantili, tutto ciò x l'assenza ormonale che porta ipotrofia degli organi bersaglio.
Abbiamo dei legamenti tra utero e vescica che sono strettamente connessi.
L'irrorazione dell'utero avviene attraverso l'a.uterina ramo dell'a.ipogastrica ramo dell'a.iliaca comune. L'a. uterina si sfiocca in 2 rami uno discendente cervicale e l'altro ascendente uerino.
L'ovaio è irrorato dall'a.ovarica che è un ramo diretto dell'aorta che parte vicino all'a. renale, ciò è importante xkè il giorno in cui capiterà una donna che ha un sanguinamento x rottura dell'utero sarà importante chiudere l'a.uterina in basso ma chiuderla anche in alto xkè si anastomizza con l'a. ovarica vicino alla tuba se nn si chiude anche in alto la donna continua a perdere sangue.queste sono emergenze ostetriche bisogna intervenire subito soprattutto perché più l'utero è ipertrofico e più sangue si perde.
Esistono gli uteri malformati, come:
-l'utero doppio dovuto ad un'incomleta fusione dei dotti di muller, anche la vagina può essere doppia,
-può esserci l'utero setto con un setto in mezzo, xkè nn è avvenuta completamente la fusione dei 2 dotti di muller; setto completo(utero setto) ed il setto incomlpleto(subsetto), c'è un diverso grado di fusione dei dotti
-A volte le fusioni incomplete dei dotti di muller possono portare alla presenza di un unico canale cervicale ma di 2 cavità, utero bicorne bricolle cioè 2 uteri fusi xò indipendenti.
LE TUBE-> perché avvenga la fecondazione è necessario che risulti indenne il reticolo endotubarico in cui sxmatozoi ed ovociti si muovono all'int e si incontrano, la fecondazione avviene all'int dell'ampolla tubari
Ca, poi abbiamo la porzione interstiziale, cioè la parte di tuba che entra nel collo uterino, la porzione istmica e la porzione ampollare, che è mobile si muove si stende sulla superficie dell'ovaio,all'ovulazione con delle contrazioni aspira l'ovocita come fosse un aspirapolvere, l'ovocita staziona in questa porzione della tuba al cui int può avvenire la fecondazione, quando si forma lo zigote e man mano che l'embrione prolifera si sposta all'int del canale tubarico e al 21°gg cade in cavità uterina dove trova l'endometrio perfettamente sviluppato e li si impianta.
Dal punto di vista funz è importante che la tuba abbia integre queste strutture e la cavità deve essere pervia, altrimenti qualsiasi patologia tuberica che determini stenosi o fibrosi può dare problemi alla fecondazione.
Appunti su: ciclo ovarico, ciclo ovarico riassunto, |
|
Appunti Nutrizione | |
Tesine Bambini | |
Lezioni Bellezza | |