Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica

L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica




Visite: 1586Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Cause della prima guerra mondiale (1912- 1914)


STORIA Cause della prima guerra mondiale (1912- 1914) Cause politico

La rivoluzione americana


La rivoluzione americana Le tredici colonie americane Nel corso del 1600 nella

Risposte di storia


RISPOSTE DI STORIA 1)CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA TERZA INTERNAZIONALE(COMINTERN) Dopo
immagine di categoria

Scarica gratis L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica

L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica


Parola chiave: Mafia
1958->1963: miracolo economico, tasso di sviluppo inferiore in Europa solo a quello tedesco.
1963-64: processo inflazionistico, battuta d'arresto. a partire dal '66, la crescita riprese, anche se a ritmi più lenti.
Profonde trasformazioni: l'Italia entrò nella civiltà dei consumi, disordinatamente, quasi di colpo.
crescita delle città, fra il '51 e il '63 a un fortissimo incremento dell'occupazione nei settori del commercio e dell'edilizia => espansione delle città in forme caotiche, senza piani regolatori => disordine urbano. simboli principali di questo cambiamento: la televisione, fu il maggiore strumento di unificazione linguistica e culturale dell'Italia del miracolo; l'automobile, fu l'espressione principale di una supposta parificazione economica e sociale..
Il centro-sinistra
Inizio degli anni '60, ingresso dei socialisti nell'area di governo. proteste dei partiti laici e della sinistra Dc. Tambroni fu sconfessato dalla stessa Dc e costretto a dimettersi. gravissima crisi, fu formato un nuovo governo monocolore presieduto da Fanfani. nuova alleanza sancita '62, grazie alla sapiente regia del segretario Aldo Moro, che riuscì a far accettare la svolta al grosso del suo partito. Il programma del centro-sinistra: realizzazione della scuola media unificata, attuazione dell'ordinamentoregionale previsto dalla Costituzione, l'imposizione fiscale nominativa sui titoli azionari e nazionalizzazione dell'industria elettrica. Queste due ultime riforme, erano state da tempo richieste dai socialisti come condizione per il loro ingresso nella maggioranza.
1962: creazione dell'Enel.
1963: le elezioni. Governo «organico» di centro-sinistra sotto la presidenza di Aldo Moro. rifiuto ideologico di scelte radicali erano tipici della cultura cattolica: Aldo Moro, tendeva a risolvere i contrasti col compromesso e la mediazione.
1964: scissione socialista e il Psiup. Morte di Togliatti. elezione alla presidenza della Repubblica del leader socialdemocratico Giuseppe Saragat, che successe a Segni.
la formula di centro-sinistra sarebbe durata, per oltre un decennio, con i governi presieduti fino al '68 da Moro, poi da Mariano Rumor e da Emilio Colombo.
1968: mobilitazione degli studenti universitari. Assunse in Italia come caratteristica specifica una forte ideologizzazione in senso marxista e rivoluzionario. Promosso all'inizio da una minoranza di estrazione borghese e allargatosi poi, col Coinvolgimento degli studenti medi, a strati sociali più ampi, il movimento studentesco, a partire dall'autunno '68 (l'autunno caldo) individuò il suo interlocutore privilegiato nella classe operaia.
Nuovi gruppi politici «extraparlamentari»: Potere operaio, Lotta continua, Avanguardia operaia, l'Unione dei marxisti-leninisti.
1970: approvazione dello Statuto dei lavoratori.
1968-70: furono approvati i provvedimenti relativi all'istituzione delle regioni.
1970: la legge Fortuna-Baslini introduceva in Italia l'istituto del divorzio.
La crisi del centro-sinistra
1969: strage di piazza Fontana: una bomba esplosa a Milano, nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura. L'incapacità dello Stato a risolvere il caso.
1970: rivolta di Rggio Calabria, guidata dagli esponenti dell'Msi.
L'impotenza dimostrata, in questa come in altre occasioni, dai poteri pubblici rifletteva anche profonde divisioni all'interno dello schieramento di governo.
1972: ricorso a elezioni politiche anticipate, rivelatosi inutile sia durante il governo Andreotti ('73-73) che quelli di Mariano Rumor ('73-74). Le difficoltà economice furono aggravate dalle conseguenze della guerra arabo-israeliana del Kippur.
Si diffuse la sfiducia nel sistema dei partiti.
1974: riforma fiscale
1975: riforma del diritto di famiglia, che sanciva la parità giuridica fra i coniugi; abbassamento della maggiore età, cui era legato il diritto di voto, da ventuno a diciotto anni.
1978: il Parlamento approvò la legge che legalizzava e disciplinava l'interruzione volontaria della gravidanza.
metà degli anni '70: sull'onda del successo nel referendum sul divorzio il segretario del Pci Luigi Berlinguer stabilì contatti con i comunisti francesi e spagnoli per avviare una politica comune in Europa occidentale («eurocomunismo»).
spostamento a sinistra dell'elettorato => accentuò i dissensi fra Dc e Psi.
1975: si giunse così, al disimpegno socialista dal governo, fine dell'esperienza del centro-sinistra.
1976: elezioni anticipate. La Dc recuperò i voti perduti, il Pci avanzò ulteriormente, il Psi registrò una sostanziale sconfitta (ascesa alla segreteria di Bettino Craxi, leader della corrente autonomista). Nuova formula di governo: coinvolgimento del Pci nella maggioranza. governo monocolore, democristiano, guidato da Giulio Andreotti.
Terrorismo nero, terrorismo rosso:
Il tratto distintivo del terrorismo di destra fu il ricorso ad attentati dinamitardi in luoghi pubblici, che provocavano stragi indiscriminate, con lo scopo di diffondere il panico.
1974: bombe in piazza della loggia a Brescia e quelle sul treno Italicus.
1980: l'attentato alla stazione di Bologna, con oltre 80 morti. Solo in questo caso si giunse a una sentenza definitiva contro alcuni terroristi di destra.
Fattori che contribuirono alla nascita del terrorismo di sinistra: immagine di uno Stato debole e minato dalla corruzione politica, ma anche alla presenza del terrorismo di destra e alla psicosi di un colpo di Stato.
Le Brigate rosse. giovani provenienti per lo più dalla militanza nelle file del movimento studentesco, dei gruppi extraparlamentari e degli stessi partiti della sinistra storica. Sequestri di dirigenti industriali e di magistrati, del giudice Sossi nel '74, nel '76, uccisione del procuratore generale di Genova Coco e dei due uomini della sua scorta.
anni fra il '77 e l'80, quelli in cui il terrorismo sembrava non più arginabile, furono fra i più duri della storia della Repubblica.
6 marzo 1978: rapimento di Aldo Moro, presidente della Dc e principale artefice della nuova politica di «solidarietà nazionale».
9 maggio 1978: Moro fu ucciso.
1978: legge sull'equo canone, che avrebbe prodotto risultati disastrosi; riforma sanitaria (introduzione delle Usl) rivelatasi fonte di inefficienza e di sprechi.
Gli scandali giunsero a toccare la presidenza della Repubblica, costringendo alle dimissioni, nel '78, il democristiano Giovanni Leone.
1978: alla presidenza della Repubblica fu eletto il socialista Sandro Pertini. Si andava frattanto esaurendo l'esperienza della solidarietà nazionale. Il nuovo corso impresso da Craxi alla politica socialista ricreava le condizioni per una ripresa dell'alleanza fra il Psi e i partiti di centro. I comunisti minacciavano il passaggio all'opposizione.
1979: la crisi che seguì portò a nuove elezioni anticipate.
anni '80: significativi mutamenti nel panorama politico. ritorno alla coalizione di centro-sinistra (Dc, Psi, Pri, Psdi), allargata, a partire dall'81, anche al partito liberale
=> formula di governo detta di pentapartito. La Dc, per la prima volta dopo il '45, cedette la guida del governo, affidata nell'82-83 al segretario repubblicano Giovanni Spadolini e, dopo le elezioni dell'83, al leader socialista Bettino Craxi.
Per la Dc: segreteria di Ciriaco De Mita, cercò di cancellare l'immagine di una Dc logorata dagli scandali e dalle clientele.
Per il Pci: l'immagine di partito dalle «mani pulite» e il carisma personale di Berlinguer conservarono tuttavia al partito una larga base elettorale.
anni '80: ripresa economica: aumento delle esportazioni e profondo rinnovamento tecnologico
Scandalo della Loggia P2, una specie di branca segreta della massoneria, ben inserita nel mondo politico, nella burocrazia e nei vertici militarie sospettata di perseguire anche il fine di una ristrutturazione autoritaria dello Stato.
1982: assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, già protagonista della lotta al terrorismo, inviato come prefetto a Palermo per coordinare la lotta alla mafia.
1984: attentato su un treno nella galleria «direttissima» fra Firenze e Bologna: l'attentato si rivelò di origine mafiosa. Mafia e camorra trovavano la loro principale fonte di lucro nel controllo del mercato della droga.
La lotta contro il terrorismo rosso: un numero crescente di pentiti, grazie anche a una legge approvata nell'80 che concedeva forti sconti di pena, diede un notevole contributo alla sconfitta del terrorismo.
1985: Francesco Cossiga, democristiano, salì alla presidenza della Repubblica.
1987: crisi del lungo ministero Craxi e quinto scioglimento anticipato delle Camere. Novità delle elezioni fu l'apparizione di nuovi gruppi: gli ambientalisti (i Verdi),le Leghe regionali (presenti soprattutto in Lombardia e nel Nord).
Due sucessivi governi a guida democristiana: il governo Goria (1987-88) e il governo De Mita (1988-89)
1989: De Mita fu sostituito da Forlani alla guida del partito.
1989: governo Andreotti, che pure sulla carta si fondava su un accordo politico più forte rispetto ai precedenti «accordi di programma», riusciva a riportare la compattezza nella maggioranza, che anzi doveva affrontare una nuova crisi nel '91.
La crisi della prima Repubblica: al di là della tradizionale denuncia del malcostume politico, era il sistema nel suo insieme ad essere ora messo sotto accusa.

Scarica gratis L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica
Appunti su: l27italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica, italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Archeologia Archeologia
Tesine Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia
Lezioni Architettura Architettura