Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » La guerra etiopia-eritrea: una tragedia dimenticata

La guerra etiopia-eritrea: una tragedia dimenticata




Visite: 1348Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Storia della Sardegna


Storia della Sardegna le

L'Arabia preislamica


L'Arabia preislamica Bizantini contro Persiani  tra VI e il VII sec. L'Impero

La mafia: dalle origini ai giorni nostri


LA MAFIA: DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI   DEFINIZIONE La mafia è un'organizzazione
immagine di categoria

Scarica gratis La guerra etiopia-eritrea: una tragedia dimenticata

LA GUERRA ETIOPIA-ERITREA: UNA TRAGEDIA DIMENTICATA


Il 18 giugno Etiopia ed Eritrea hanno firmato ad Algeri un accordo che dovrebbe porre fine a due anni di guerra. È dal 1998, infatti, che le due nazioni si scontrano in una conflitto iniziato come scaramucce di confine e degenerato in una guerra di massa che ha causato decine di migliaia di morti e che è costata a due fra i paesi più poveri del mondo, colpiti dalla siccità e dalla carestia, circa un milione di dollari al giorno.


La storia delle tormentate relazioni fra Etiopia ed Eritrea è molto lunga: l'Eritrea ha conquistato l'indipendenza dall'Etiopia nel 1993, a coronamento di trent'anni di lotta. L'Eritrea, infatti, colonia italiana nel 1890 e base per l'invasione dell'Abissinia nel 1935, fu prima parte dell'Africa Orientale Italiana, fino alla sconfitta degli italiani da parte degli inglesi nel 1941, poi protettorato britannico fino al 1952, quando, per disposizione dell'O.N.U. Eritrea ed Etiopia si costituirono in federazione. Nel 1960 però l'Etiopia incorporò l'Eritrea come provincia, determinando la reazione degli eritrei, che si organizzarono in movimenti di liberazione (F.L.E., Fronte di Liberazione dell'Eritrea; F.P.L.E., Fronte Popolare di Liberazione dell'Eritrea) decisi ad affrontare armati l'esercito etiopico. Nel 1974 in Etiopia un colpo di Stato militare deponeva l'imperatore Hailè Selassiè. La resistenza eritrea ne approfittava per riprendere quota, raggiungendo nel 1977 il controllo di oltre il 95% della regione, a esclusione delle grandi città come Massaua e Asmara. Ma nello stesso anno la presa del potere da parte del colonello Hailè Mariam Menghistu cambiava la situazione: la svolta marxista del nuovo dittatore faceva sì che l'Etiopia ricevesse consistenti aiuti militari sovietici e nel 1978 l'esercito etiopico riprendeva il controllo dell'Eritrea. Solo nella seconda metà degli anni Ottanta la guerriglia eritrea contro il regime di Menghistu riacquistava vigore, grazie anche all'appoggio dei ribelli etiopi del Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (F.P.L.T.). Nel febbraio 1990 i guerriglieri eritrei conquistavano Massaua e accerchiavano Asmara, mentre il Fronte Democratico Popolare Rivoluzionario (F.D.P.R.E.) nato dall'unificazione del F.P.L.T. con il Movimento Democratico Popolare (M.D.P.E.) rafforzava le sue posizioni. Caduto Menghistu nel 1991, il nuovo governo etiopico raggiungeva un accordo con gli eritrei e definiva il percorso dell'indipendenza dell'Eritrea fissando un referendum per il 1993. Nello stesso tempo si garantiva all'Etiopia uno sbocco sul Mar Rosso dichiarando Assab e Massaua porti franchi, anche se amministrativamente dipendenti dall'Eritrea. Alla consultazione, svoltasi sotto il controllo dell'O.N.U. (23-25 aprile 1993), partecipava il 95% degli elettori e il 99,8% si dichiarava favorevole all'indipendenza che veniva solennemente proclamata un mese dopo, con l'elezione di Isaias Afeworki a capo dello Stato. Ma i rapporti con fra i due paesi si facevano gradualmente più tesi, a causa dell'introduzione di una moneta nazionale eritrea e di problemi legati al diritto di accesso ai porti di Assab e Massaua, fino a sfociare nelle scaramucce di confine nella zona di Badme nel maggio del 1998 che segnano l'inizio dell'ultima guerra. Inizialmente, l'Etiopia, che amministrava l'area, ha accusato gli eritrei di avere invaso il suo territorio e ha chiesto il ritiro delle truppe. Complice l'incerta definizione dei confini, l'Eritrea hanno ammesso di aver sconfinato, ma solo allo scopo di riprendere un territorio che le apparteneva.
Presto il conflitto è degenerato: l'Etiopia, paese di 55 milioni di abitanti, ha schierato un esercito di 350.000 uomini, l'Eritrea, 2,5 milioni di abitanti, di 250.000. Le armi sono state fornite ai belligeranti dai paesi dell'ex blocco sovietico, ben contenti di liberarsi dei vecchi armamenti: così l'Addis Abeba ha potuto schierare gli aerei russi Mig 23 e Sukhoi 27, e Asmara i più moderni Mig 29. Le strategie militari sono state quelle della prima guerra mondiale: artiglieria pesante, truppe trincerate e assalti in massa che lasciavano sul terreno migliaia di morti. Una guerra assurda, che non ha mai sostanzialmente mutato le posizioni dei due contendenti, nonostante il susseguirsi di massicce offensive e controffensive.
L'ultimo, si spera, atto della guerra è stato a maggio la riconquista di Zalambessa da parte degli etiopi dopo due settimane di combattimenti. Nonostante il ritiro delle forze eritree da tutti i territori occupati, gli etiopi hanno continuato a colpire, bombardando il 29 maggio, giorno di Kidane Mehret (Immacolata concezione), quando centinaia di Eritrei vanno in chiesa a pregare, l'aeroporto militare di Asmara e i villaggi di Kenafna e Badda. Con l'Etiopia in posizione di forza, il 30 maggio sono iniziate ad Algeri le trattative fra i rappresentanti dei due paesi, sotto l'egida dell'Organizzazione dell'Unità Africana (Oua), presieduta dal presidente algerino Abdelaziz Bouteflika. Infine, il 18 giugno, i ministri degli esteri di Etiopia ed Eritrea hanno firmato un accordo, i cui punti salienti sono: il ritiro degli eserciti dei due paesi sulle posizioni di prima dell'inizio delle ostilità, la creazione di una forza internazionale di pace che si interporrà fra i belligeranti in una fascia di sicurezza larga venticinque chilometri, che verrà appositamente definita.
Resta solo da sperare che l'attuazione dell'accordo sia rapido per mettere termine all'unica guerra fra stati (eccetto quella fra India e Pakistan nel Kashmir) attualmente in corso, e faccia ritornare la pace nel Corno d'Africa, una zona dove i problemi da risolvere sono ben più seri che questioni di confine.

Scarica gratis La guerra etiopia-eritrea: una tragedia dimenticata
Appunti su: ethiopia zalambessa guerra,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia
Tesine Architettura Architettura
Lezioni Aeronautica Aeronautica