|
Visite: 1162 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Carlo cassola - la ragazza di bubeCarlo Cassola La ragazza di Bube Carlo Cassola, scrittore ed ex-partigiano, L'illuminismoL'illuminismo Se nel 1700 l'Inghilterra era stato il Paese con il dibattito La concessione del telefono di andrea camilleriLA CONCESSIONE DEL TELEFONO di Andrea Camilleri Personaggi: Vittorio Marasciano, Corrado |
Il titolo è quello originale ed è l'esatto contrario del contenuto del racconto: Una storia semplice, infatti, è una storia complicatissima di un giallo siciliano, che, da un ipotesi di suicidio, si passa a un omicidio vero e proprio con vari colpi di scena.
La storia è stata stampata nel novembre del 1989 ed è stata accolta subito dall'editore Adelphi. Ha avuto la sua quattordicesima ristampa nel settembre del 1997.
Il romanzo è lungo 66 pagine e si articola in 15 capitoli di 4,5 pagine di lunghezza.
Il romanzo inizia con una telefonata di Roccella che informava la polizia di aver trovato una "cosa".
Il fatto non fu preso sul serio, ma il commissario s'incuriusi' lo stesso: non tanto per la "cosa", ma per il fatto che Roccella sia tornato a Monterosso dopo cosi' tanti anni. In ogni caso il giorno successivo il graduato non si fa trovare, come aveva detto il giorno precedente, e, su debole richiesta del commissario, il brigadiere Antonio Lagandara si recò con due agenti al villino di Roccella. Pensando di fare una gita al posto di una perlustrazione, i tre rimasero smarriti al trovare l'ex diplomatico accasciato sulla sua scrivania con un colpo di pistola in testa. Per non toccare niente, il brigadiere mandò subito a chiamare i soccorsi. Durante l'attesa, Lagandara si mise subito all'opera cercando qualche indizio utile; sulla scrivania c'era un foglio con scritto: "Ho trovato.". Quel punto dopo "ho trovato" fa rivivere al brigadiere tutto ciò che era successo: Roccella aveva iniziato a scrivere cosa aveva effettivamente trovato, ma, sentendo bussare, accorse alla porta pensando "la Polizia"; invece era l'assassino che, avendo visto la pistola che Roccella aveva precedentemente tirato fuori, fece finta di interessarsene rimirandola, per poi sparare a sangue freddo contro il povero diplomatico. Successivamente ,il brigadiere s'interessò di esplorare il resto della casa, senza però aprire le porte chiuse. Arrivato in cucina notò due cose: cinque bicchieri con ancora fondi di vino, e una scaletta buia. Antonio decise cosi' di risalirla, fino a giungere ad un'altra stanza, un sottotetto. Qui, dopo aver speso molti fiammiferi per vedere, si accorse che vi erano soltanto busti di santi e altre cianfrusaglie. Sceso, chi doveva arrivare arrivò. Fu incuriosito da dei catenacci nuovi che chiudevano dei magazzini che sembravano abbandonati; li osservò e dedusse che erano nuovi, quindi se n'andò. Astutamente si mise in macchina con il suo pari grado dei carabinieri, analizzando con lui tutto quello che aveva notato. Tornato in centrale, fu squadrato dal suo commissario, che l'avvertì di non fare romanzi a proposito del suo rapporto: ma il romanzo era già nell'aria. In centrale era stato interrogato, infatti, il professor Franzò, il quale con le sue dichiarazioni permise di alimentare l'ipotesi del brigadiere. Nel frattempo era successo un fatto tragico: alla stazione di Monterosso, capostazione e manovale furono uccisi. Primo sospetto fu un uomo possessore di una Volvo, che, alla richiesta del capotreno , fermo da mezz'ora con il suo treno al semaforo, di andare a controllare cosa fosse successo alla stazione, salì con la macchina -500 metri- fin dov'era situata, ma non la si vide più ridiscendere. Richiamato dalle autorità via radio, si recò subito presso la centrale della Polizia. Qui fu subito interrogato, e spiegò di aver visto dei presunti capostazione e manovale mentre arrotolavano un tappeto (che sarà poi un quadro rubato a Roccella), e che discese da un'altra stradina secondaria, quando si allontanò dalla stazione. Il commissario tentò di incastrare il fermato facendogli vedere le due foto di capostazione e manovale, ma questo non li riconobbe e fu arrestato. Dopo queste nuove rivelazioni, il caso andava sempre più complicandosi. Alcune ore dopo arrivarono il figlio e l'ex-moglie di Roccella, uno preoccupatissimo di sapere cosa, quando, perché, l'altra di accaparrare tutto quello che poteva. L'incontro non fu dei più piacevoli, poco dopo vennero interrogati entrambi: la moglie non fornì alcun tipo d'informazione utile, il figlio, invece, fece il nome di padre Cricco, che inviava una volta al mese una lettera al suo amico Roccella per informarlo delle condizioni delle sue due case. Chiamato in centrale, il frate affermò subito che non aveva le chiavi di quelle dimore e spiegò come faceva a conoscere Roccella. Finito l'interrogatorio, si recarono tutti presso il villino, dove il brigadiere sperava di trovare ancora qualcosa d'utile. Padre Cricco declinò l'invito, poiché non sarebbe servita a nulla la sua presenza. Sul luogo dell'omicidio, il brigadiere notò che i magazzini erano stati aperti e che all'interno vi era uno strano odore di zucchero bruciato: concluse che erano stati i carabinieri ad aprire, ma venne contraddetto dal suo commissario. Con ancora il dubbio in testa di chi potesse essere stato ad aprire i capannoni, arrivarono fino in solaio dove avviene un colpo di scena: il nostro brigadiere, che il giorno prima aveva consumato un'intera scatola di fiammiferi per trovare l'interruttore, impallidì con il vedere che il commissario lo aveva trovato in un attimo. Ciò voleva significare che il commissario era già entrato in questa casa nonostante avesse precedentemente affermato di entrarvi per la prima volta. Di ritorno dal villino, Antonio si offrì di riportare a casa il professore, ma ad un certo punto si fermò e scoppiò a piangere e Franzò, capito tutto, balbettò: " L'interruttore ".A casa del professore, il brigadiere espose tutti i suoi dubbi a proposito del caso, e tornò a casa molto alleggerito. Il giorno successivo, in centrale, il commissario entrò felice come al solito, si tolse la giacca, i guanti, la sciarpa, e si sedette; qui estrasse la sua pistola per lucidarla e intavolò una discussione con il brigadiere, che ,nel frattempo, stava tirando fuori la sua pistola; il commissario puntò successivamente la pistola ad alcuni oggetti per poi puntarla contro il brigadiere, che, tirata fuori la pistola, sparò dritto al cuore del commissario, che morì sul colpo. Il giorno successivo, su decisione dei magistrati, il caso fu archiviato e venne addossata la colpa dell'omicidio alla mano maldestra del brigadiere. Intanto l'uomo della Volvo fu rilasciato, e, all'uscita dalla centrale fu fermato da padre Cricco che gli domandò se fosse della sua parrocchia, ma l'uomo negò e scappò via tutto contento per la sua liberazione.
Sulla strada del ritorno, però, l'uomo si ricordò del volto del frate, quando era alla stazione, però, onde evitare di rimettersi nei guai, continuò per la sua strada.
Il romanzo è scritto senza alcun tipo di termine tecnico o sconosciuto. La narrazione è veloce, ma molto efficace nel far comprendere la realtà della Sicilia di quegli anni.
La storia si conclude "tiepidamente" con la liberazione dell'uomo della Volvo e con l'archiviazione del caso da parte del magistrato. Però, non ha un finale preciso: l'uomo della Volvo, infatti, mentre sta tornando a casa. si ricorda del volto di padre Cricco quando era nell'ufficio del capostazione confondendolo con lo stesso capostazione.
- Antonio Lagandara:
E' il protagonista. D'origini contadine, si è diplomato, ma, non avendo che fare, si è arruolato nelle file della Polizia, e cinque anni dopo n'era diventato sotto ufficiale. Si era iscritto alla facoltà di legge, ma la frequentava, quando poteva. Il suo sogno è quello di laurearsi e far carriera come poliziotto: per questo è così diligente nel suo lavoro. Nel racconto è l'unico a tenere fede alle proprie idee mettendosi addirittura contro graduati più alti: infatti, rimane fermo sulla sua ipotesi a proposito dell'omicidio. E' anche molto sensibile: nell'occasione della scoperta dell'assassino da parte sua e del professore, si dispera piangendo.
- Giorgio Roccella:
E' l'assassinato. Nato il 14 gennaio 1923 a Monterosso, diplomatico in pensione, torna a Monterosso dopo 15 anni d'assenza per un suo sfizio, ma vi trova la morte il 18 marzo 1989. Ha qualche proprietà in città e in collina, un figlio ventenne, a lui molto affezionato, e una moglie, da cui è divorziato da dodici anni.
- Commissario della polizia:
E' l'assassino ed è, nell'ambito del romanzo, il meno sospettabile. Facente parte della banda criminale del manovale e del capostazione, alla notizia del ritorno di Roccella, lo uccide quest'ultimo.
- Professor Carmelo Franzò:
Aiuta il brigadiere nelle sue indagini e, in un momento di crisi di quest'ultimo, lo aiuta ad uscirne. In città è conosciuto da tutti, poiché era un'insegnante di lettere, e ha seguito generazioni d'alunni in cui ha lasciato un bellissimo ricordo.
- Uomo della Volvo:
E' l'uomo chiave del racconto. Non riconoscendo capostazione e manovale, conferma l'ipotesi del brigadiere. Per la cronaca, è un farmacista.
- Padre Cricco:
"bell'uomo, alto, solenne nella veste talare" e amico della vittima, informava Roccella delle condizioni della casa di città. Alla fine scopriremo che faceva parte della banda del commissario.
- Colonnello, questore e magistrato:
Sono semplicemente coloro che si mettono contro il brigadiere della polizia e, per non avere lavoro da fare, vogliono sbrigare la faccenda dell'omicidio con la spiegazione fasulla del suicidio.
L'autore ha utilizzato momenti di forte attesa nei momenti di suspense: nel "duello" tra il brigadiere e il commissario, infatti, crea un'attesa forte mentre il brigadiere tira fuori la pistola dal cassetto e poi con un improvviso balzo spara al commissario.
Il narratore utilizza due modi per raccontare la vicenda: inizialmente il narratore è esterno, descrivendo varie situazioni senza sapere le intenzioni o i pensieri dei personaggi, poi "entra" nella mente del brigadiere descrivendo tutto dal suo punto di vista.
Il racconto si svolge secondo la fabula, eccetto qualche digressione sul brigadiere o su Roccella descrivendo la loro storia. Il tempo reale è di circa cinque giorni.
La storia si svolge in un paesino di campagna nella Sicilia degli inizi anni 90, più precisamente a Monterosso e in contrada Cotugno, dove è situata il villino di Roccella.
Il romanzo è una descrizione perfetta di quella che era e che è la Sicilia dei nostri tempi: i lati negativi della giustizia del meridione e i lavoratori saggi e diligenti, come il brigadiere Antonio Lagandara.
Appunti su: |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Pittura disegno | |