Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Umanesimo, naturalismo

Umanesimo, naturalismo




Visite: 1795Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

R. l. stevenson - riassunto


R. L. STEVENSON (Edimburgo, 1850 - Isole Samoa,1894) Nasce a Edimburgo

Dante e la lingua


Dante e la lingua   La maggior espressione del pensiero di Dante sulla lingua

Galileo Galilei - Vita e opere


Galileo Galilei Vita e opere Galileo nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia della
immagine di categoria

Scarica gratis Umanesimo, naturalismo

UMANESIMO


La civiltà europea dalla rinascita carolingia in poi si era formata un Sacro Romano Impero. Papato, impero, feudalità erano i pilastri della vita politica sociale dell'Europa. Il basso medioevo prepara gradualmente la crisi di questa civiltà iniziando la decadenza politica economica del feudalesimo. Questo processo si sviluppa ulteriormente nei secoli successivi (XV-XVI) che sono giunti a noi sotto la denominazione di Rinascimento. Un altro fenomeno più importante si aggiunge, cioè la decadenza progressiva dell'autorità imperiale a vantaggio delle monarchie nazionali e delle signorie. Alla crisi del feudalesimo e dell'impero, si aggiunge la crisi del papato conseguente allo scisma d'occidente e all'affermarsi delle teorie concilioniste tendenti a subordinare l'autorità papale al concilio ecumenico delle chiese cristiane. Tale crisi sfocerà nel sec. XVI nella divisione dell'Europa in seguito alla riforma protestante. Nasce il laicismo politico e culturale che si esprime nella tendenza a sottrarsi e ad opporsi alla vecchia forma del potere politico fondata sulla subordinazione del potere temporale a quello ecclesiastico. La riscoperta del mondo greco si unì alla riscoperta del classicismo latino e si riaccese l'entusiasmo per l'alta civiltà raggiunta dall'antichità greco-romano. L'erudizione (sa tutto e le fonti storiche) portò all'eclettismo (portò a vedere le cose da più punti di vista senza avere una visione univoca), all'ansia di conoscere il pensiero dei grandi filosofi dell'antichità piuttosto che discutere i problemi di ordine teoretico. Nel Rinascimento l'interesse per l'antichità classica fu più diretto che nel medioevo ed il movimento letterario che passa sotto il nome di Umanesimo vuol riscoprire gli antichi cercando il loro autentico pensiero e le forme genuine di espressione artistica. La filologia, cioè lo studio accurato dei testi per trovare il loro significato letterale riporta in luce il mondo letterario antico nel suo spirito autentico che non poteva essere quello cristiano.




TEMI FONDAMENTALI


-Naturalismo: capire cosa succede dalla visuale della realtà delle cose.

-Meccanicismo: seguire le leggi (es: Newton).

-Rinascita platonica: riscoperta dei classici, revisione religiosa.

-Rinascita aristotelica: concezioni letterarie, poetiche e teatrali.

Umanesimo vuol essere la riscoperta dell'uomo e della natura, il ritorno alla città dell'uomo e all'esaltazione delle sue opere. Letteratura, arti figurative, musica fioriscono a celebrare l'umanità e le sue conquiste. Con il termine umanesimo designiamo il primo periodo del rinascimento precedente alla scoperta dell'America. Tuttavia è più esatto riferire il termine umanesimo alla corrente di pensiero che rivaluta l'uomo nella sua storia e nelle sue opere. Tale corrente fiorisce in Italia nel secolo quindicesimo (1400) mentre in altre regioni si afferma soltanto nel secolo successivo. Caratteristica dell'umanesimo è il riferimento all'antichità classica, il desiderio di conoscere e ritrovare la civiltà pre-cristiana della Grecia e di Roma ispirandosi ai modelli stilistici e ai sistemi dottrinali e rivalutando la concezione della vita degli antichi, senza escludere quei valori che il cristianesimo medioevale aveva messo in sottordine o respinto.


NATURALISMO


L'introduzione di Aristotele nella scolastica aveva risvegliato già nel tardo medioevo l'interesse per le scienze positive. Il rinascimento segna un notevole progresso. In questo campo il ritorno all'antichità è meno pedissequo (pari, sovrapponibile) e si esprime nello sforzo di staccare lo studio della natura dalla dipendenza alla teologia. Viene superata la posizione scolastica della filosofia ancella della teologia separando progressivamente le due discipline e aprendo la via alla costituzione delle scienze positive (matematica, fisica).


IL MECCANICISMO


Il problema dell'autonomia delle scienze positive proposto prima come bisogno di separare la filosofia con la teologia si precisa con Bacone e Galilei (due filosofi) come esigenza di distinguere la ricerca sperimentale da ogni altra disciplina.


IL NATURALISMO

(studio delle scienze positive)


L'umanesimo si collega strettamente con il naturalismo, lo studio organico e libero del mondo fisico. L'autorità di Aristotele, in questo campo è grandissima ma si profilano il bisogno di un superamento proprio nei tentativi di seguire i criteri sperimentali. Le scienze occulte si sviluppano in Europa per l'influsso degli arabi e degli ebrei. Pur abbandonando la ciarlataneria (un modo di dire le cose senza avere idea di ciò che si sta parlando) l'occultismo preparò la strada alle moderne scienze sperimentali soprattutto con la spregiudicatezza delle sue ricerche che rompevano ogni legame e limite tradizionale. 1_ la cabala, trasmessa dagli ebrei partiva da una concezione emanatista dell'universo di sapore neo-platonico e neo-pitagorico. Dio è l'inaccessibile dal quale emanano gli esseri spirituali e corporei che costituiscono l'universo legati tra di loro dall'amore. L'inaccessibilità di Dio ed in genere del mondo spirituale alla ragione umana porta l'uomo a spingersi verso di Dio per mezzo del simbolismo. Simboli sono i numeri, le cose, la stessa sacra scrittura. La cabala è la scienza che attraverso i simboli porta l'uomo alla scoperta della realtà divina e del legame cosmico degli esseri occulti alla ragione. 2_ La magia, ugualmente ereditata dall'oriente deriva dalla cabala e ha l'intento di mettere a disposizione dell'uomo le forze occulte della natura. La magia soprannaturale rivela all'uomo i legami con il mondo spirituale e gli permette di compiere cose prodigiose per l'influsso degli spiriti angelici e demoniaci. La magia naturale si propone di scoprire ed utilizzare prodigiosamente le forze immanenti della natura fisica. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l'alchimia che cerca le forze occulte degli elementi naturali; da essa si svilupperanno le scienze naturali perdendo gradatamente il carattere misterioso e fantasioso. 3_ Astrologia, investiga particolarmente il mistero del mondo astrale e gli influssi degli astri sugli eventi terrestri.

Il 1500 è il secolo delle grandi scoperte; nel campo astronomico l'eliocentrismo è avanzato come ipotesi da Copernico (1543) e dea Keplero (1571-1630) ma solo nel secolo successivo si imporrà per l'estrema lotta superata da Galileo. Nel campo tecnico emerge il genio di Leonardo da Vinci (1452-1519) vero precursore della tecnica moderna, mente acuta egli intuisce la necessità di costituire scienze autonome per lo studio della natura e delle sue leggi, fondato su un metodo sperimentale rigoroso, libero dagli opinionismi filosofici e contro la servile venerazione per Aristotele.



RINASCITA PLATONICA E ARISTOTELICA


La conoscenza della lingua greca pone i letterati e i filosofi dell'umanesimo a contatto diretto con i maggiori filosofi dell'Ellade (penisola greca). La filosofia europea precedente si era sviluppata sotto l'influsso di due correnti principali: la platonica alla quale si ispirava la scuola volontarista agostiniana e l'aristotelica ripresa dal tomismo della scuola domenicana. L'umanesimo torna allo studio puro delle fonti con la filologia e il platonismo studiato nelle opere di Platone affascina soprattutto i letterati, gli amanti del bello e della poesia che non potevano essere soddisfatti della fredda metodicità dell'aristotelismo.



Scarica gratis Umanesimo, naturalismo
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoumanesimo-naturalismo13php, umanesimo naturalismo, naturalismo e umanesimo,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia