Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Tema su l'episodio di Astolfo sulla Luna

Tema su l'episodio di Astolfo sulla Luna




Visite: 3957Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Andreuccio da perugia - trama, analisi del testo


Andreuccio da Perugia Trama La novella è inserita nella seconda giornata,

ANALISI DEL TESTO, Scheda di lettura Codice da Vinci, Dan Brown


ANALISI DEL TESTO                                                 Scheda di lettura Titolo

Umanesimo e rinascimento


UMANESIMO E RINASCIMENTO L'umanesimo è l'aspetto culturale e letterario del Rinascimento(1400
immagine di categoria

Scarica gratis Tema su l'episodio di Astolfo sulla Luna

Tema su l'episodio di Astolfo sulla Luna




l'episodio di Astolfo sulla Luna (XXXIV, 70-78): dopo averlo attentamente analizzato e commentato (puoi anche consegnare una fotocopia del testo con opportune e significative annotazioni personali oltre a quelle presenti nel manuale), esprimi una tua riflessione critica sul tema dominante, indicando anche quale attualità possa esso rivestire nella nostra società attuale.


Schema Del Tema:


Introduzione al passo di Astolfo

Breve commento del testo

Fonti dantesche e classiche

Fonti albertiane

Specularità dei mondi

Il personaggio di Astolfo (Espressione della magia/ Rappresentazione del poeta Ariosto/ Ambivalenza tra magia e ironia)

Temi fondamentali:

Ironia (anche autobiografica)

Vanità dei desideri umani

Falsità dei rapporti umani

Conclusione: grande attualità dei temi (I tempi, gli usi e i costumi cambiano ma l'uomo rimane sempre quello)




Fonti Bibliografiche


C. SALINARI E C. RICCI "Storia della letteratura italiana" - Volume 2, Editori Laterza

GIULIO FERRONI "Storia della letteratura italiana " - Dal '500 al '700,      Einaudi suola

A. FORTICHIARI, "Invito alla lettura di Ariosto", Mursia

CESARE SEGRE E CLELIA MARTIGNANI, "Testi nella storia " (Dal '500 al '700), Edizioni scolastiche Bruno Mondadori




Svolgimento



oh famelice, inique e fiere arpie

ch'all'accecata Italia e d'error piena,

per punir forse antique colpe rie,

in ogni mensa alto giudicio mena!

Innocenti fanciulli e madri pie

cascan di fame, e veggon ch'una cena

di questi mostri rei tutto divora

ciò che del viver lor sostegno fôra.



sono questi i versi che introducono l'avventura del paladino Astolfo che nel trentaquattresimo canto dell'Orlando Furioso è impegnato in un viaggio che si può definire dantesco, attraverso l'Oltretomba e il Paradiso. Ed è proprio lì, al Paradiso terrestre, che, in un palazzo, incontra San Giovanni Evangelista, il quale lo informa delle condizioni di Orlando e in seguito lo guida sulla luna. Il suo scopo è di ritrovare il senno di Orlando (custodito in piccole ampolle in una valle della luna) e di renderglielo. Astolfo riuscirà nell'impresa e anzi otterrà anche un po' del proprio senno smarrito.

si nota subito dai primi versi quale sia la complessità dello scrivere ariostesco. Nonostante tutto, per una buona comprensione, sono sufficienti un po' di attenzione e una certa dimestichezza nell'analisi di brani letterari. Ma in questo caso ci si limiterà a sottolineare solo gli aspetti più particolari e fondamentali per intendere quelle che sono i tratti caratteristici dell'autore, l'Ariosto.

"il viaggio di Astolfo si colloca entro la tradizione dei viaggi nell'aldilà o nell'oltremondo, tradizione che ha il suo momento più illustre nella Divina Commedia dantesca"(C. Segre) perciò non ci si deve sorprendere se la principale fonte di questo passo è proprio l'opera dantesca; infatti i riferimenti al viaggio dantesco sono numerosi anche dal punto di vista strutturale: basti pensare alla figura di San Giovanni che assolve lo stesso compito di guida di Virgilio ( si vedano le note nel testo 70,1; 70,4; 71,5; 6;7; 8; 73,1; 76,1; 4). Il riferimento è esplicito al verso primo della settantatreesima ottava :<< Non stette il duca a ricercar tutto..>>. Ma è evidente che "rispetto alle possibilità che un tale modello gli offriva, Ariosto punta a obbiettivi molto più limitati: nell'Inferno il fumo impedisce ad Astolfo di proseguire e questa prima parte del viaggio è subito interrotta; raggiunge di lì il cielo della Luna, ma a questo solo limita il suo viaggio; vi si reca, inoltre, per uno scopo dichiaratamente pratico, raggiunto il quale la sua missione è conclusa." (C. Segre). Infatti l'opera dell'Ariosto si concentra sull'Orlando furioso (come appunto esplicita il titolo) e sarebbe stato, oltre che fuori luogo, oltremodo laborioso dilungarsi troppo sul viaggio di Astolfo, seguendo il complesso impianto dantesco.

e' quindi questo distaccamento dalla Divina Commedia che genera le innovazioni che rendono questo canto unico nel suo genere. Queste trasformazioni hanno inoltre uno scopo ironico e il procedimento grazie al quale Ariosto inserisce le "novità" può essere semplicemente un'accorta elaborazione di fonti classiche: ad esempio il parallelismo tra la Terra e la Luna è tratto da una testimonianza di Plinio, che vi attribuisce uguali dimensioni. Altre fonti classiche sono, per citarne alcune, Cicerone e Poliziano rispettivamente alla settantunesima e settantaduesima ottava. Infine, soprattutto nella descrizione dei paesaggi ultraterreni lunari, l'Ariosto si affida alle Intercoenales di Leon Battista Alberti, architetto umanista e trattatista del '400, e in special modo a quella dal titolo Somnium. Le numerose allusioni (a volte anche traduzioni letterali) al testo albertiano sono segnalate dalle note a fianco del testo. E' comunque da osservare che il testo dell'Alberti era ambientato non sulla Luna ma nel mondo dei sogni: a questo punto si può dedurre l'intento dell'Ariosto nel descrivere un paesaggio, non solo mai visto realmente, ma riconducibile alla sfera dei sogni e quindi alla fantasia, che è anche uno dei temi principali i questo brano.

analizzando e leggendo questo canto si giunge naturalmente ad affermare la specularità dei due mondi (la Terra e la Luna), volutamente accentuata dall'Ariosto (specialmente nella settantaduesima ottava attraverso l'iterazione dell'aggettivo altro) allo scopo di creare quell'ironia che lo distingue dagli altri autori.

si deve però ricordare che questa atmosfera di magia si può considerare totalmente riuscita solo grazie alla caratterizzazione (già magica e fantasiosa di per sé) del personaggio. Astolfo è figlio del re d'Inghilterra e compie imprese eccezionali (come ad esempio la distruzione del palazzo di Atlante) grazie alle armi magiche di cui è fornito (una lancia, un corno e un libro incantati). "Personaggio spaccone e infido nei cicli precedenti ( si fa addirittura ladro da strada e viene condannato alla forca da re Carlo), nell'Orlando Furioso Astolfo è trasformato dunque in un meraviglioso strumento della Provvidenza per favorire la vittoria dei cristiani [.] A nessuno meglio che a lui, esperto di cose soprannaturali e perfetta incarnazione del senso ariostesco del meraviglioso e dell'avventura, poteva essere affidata l'altissima impresa." (C. Segre). Astolfo è infatti "l'incarnazione più completa della magia" (A. Fortichiari) ed è l'unico nel poema ariostesco ad essere libero dalle passioni e può quindi permettersi di volare spensierato in sella al suo ippogrifo, "incarnazione delle ali della fantasia. Né mai Astolfo si stupisce delle meraviglie che lo circondano e delle eccezionali imprese di cui si rende protagonista, quasi si divertisse fanciullescamente a seguire il proprio estro là dove tutto è e deve essere magicamente mirabile." (A. Fortichiari). E questo atteggiamento "di ironico distacco", appena descritto in modo così appropriato dal Fortichiari, sembra proprio lo stesso che caratterizza il rapporto fra l'Ariosto e la sua produzione: sembra quasi che il poeta voglia identificarsi con questo personaggio e ciò può anche essere suggerito dalla paronomasia tra Astolfo e Ariosto. Da ciò ne deriverebbe l'equivalenza tra la magia e l'ironia che divengono quindi i due diversi strumenti utilizzati dall'Ariosto per descrivere i paesaggi fantastici, i personaggi irreali, le situazioni irrealizzabili, "tutto quanto di illusorio e di immaginifico sia presente nella poesia dell'Orlando Furioso" (A. Fortichiari).

l'ironia, quindi, diviene uno dei temi fondamentali non solo di questo passo (in cui, però, è soprattutto presente), ma dell'intero poema. Essa "resta significativa espressione della coscienza dell'autore, il quale mostra d'accettare serenamente la varietà composita e irrazionale dell'esistenza umana in cui i alternano sapienza e pazzia, dubbi, angosce e certezze." (A. Fortichiari). Senza dubbio Astolfo racchiude in sé tutte queste caratteristiche ed è quindi un degno rappresentante del mondo magico, illusorio e ironico e dell'Ariosto stesso. L'ironia in questo passo si manifesta soprattutto nella descrizione del vallone in cui sono raccolte tutte le ampolle contenenti il senno perduto dagli uomini sulla Terra. E' proprio in questo luogo che si può scoprire con triste meraviglia quanto sia volubile, illusoria e dissimulata tutta l'esistenza umana, "accorgersi di quanti, ritenuti savi, sono invece mentecatti." (A. Fortichiari). Solo ora il poeta manifesta un'ironia autobiografica immaginando che sulla luna, in una di quelle ampolle, sia contenuto anche il proprio senno, assoggettato dall'amore per Alessandra Benucci; infatti egli stesso scrive:


"chi salirà per me, madonna, in cielo

a riportarne il mio perduto ingegno?

Che, poi ch'uscì da' bei vostri occhi il telo (dardo amoroso)

Che 'l cor mi fisse (trafisse), ognior perdendo vegno"

(Orlando Furioso, XXXV, 1-4)


L'ironia e l'effetto grottesco si fanno "pungenti" (Segre) anche nella descrizione degli altri oggetti smarriti dagli uomini e ora tutti raccolti sulla luna. Ha infatti notato ancora Segre  come Ariosto si sia servito in questo procedimento metaforico di parole e locuzioni proprie della lingua quotidiana: "i regali interessati sono ami, le poesie d'encomio cicale scoppiate, i favori dei principi mantici, le servitù cortigiane boccie rotte. Risalta quindi la satira nei confronti della vita cortigiana di cui il poeta stesso, suo malgrado, aveva fatto parte. Infine "secondo una celebre formula di Hegel, l'ironia ariostesca tenderebbe a <<dissolvere>> il mondo cavalleresco, svuotando il valore di tutta la tradizione medievale, mostrando il suo carattere di finzione, riducendo i suoi modelli eroici a pura invenzione narrativa. Ma in realtà questa ironia tende non tanto a <<dissolvere>>, quanto a mostrare la legittimità e il valore di punti di vista tra loro opposti. Così, rispetto a quella materia, l'Ariosto non assume atteggiamenti di critica dissacrante: nel rifarsi a fonti da lui ben conosciute e amate, egli infonde anzi nuova vitalità alle avventure cavalleresche, nelle quali vede esemplificati comportamenti sociali. La sua ironia non ha come obbiettivo il mondo cavalleresco, ma più in generale le incoerenze dell'agire umano [.]. Attraverso le vicende dei suoi eroi, l'Ariosto ci svela l'ambivalenza dei modi di essere dell'uomo e lo fa con gioioso distacco e insieme con affettuosa partecipazione." (G. Ferroni). L'Ariosto, quindi, attraverso la tecnica dell'ironia, abbassa la dignità degli eroi medievali-cavallereschi e li rende più umani (attribuendogli forti passioni, la capacità di errare, un caratteristiche comuni), così che il suo poema diventa anche una rappresentazione della società del suo tempo.

altro tema fondamentale di questo passo è la vanità dell'uomo nell'esprimere i propri desideri: ciò a cui aspira è sempre troppo lontano e perciò non potrà mai essere raggiunto, anche a causa della Fortuna che spesso è da ostacolo per la ricerca. E' proprio da questa vanità insoddisfatta che scaturisce la pazzia, tra cui quella di Orlando. Ed è proprio dalla luna che, tramite Astolfo, l'autore analizza questa follia in modo da scaturire nei lettori una profonda riflessione sul comportamento umano; ma egli non può che limitarsi a riscontrare tale amara verità in ogni essere umano (infatti persino egli stesso ha perduto il senno sulla luna). Quindi "la pazzia umana, che in fondo coincide con la mutevole natura dei nostri desideri, non viene giudicata dall'alto di una saggezza immobile e universale, ma nell'ambito della consapevolezza della dinamica e del reciproco condizionarsi dei nostri affetti." (Salinari e Ricci) . In poche parole l'Ariosto stesso si considera un errante (in entrambi i sensi) come gli altri uomini e quindi anche da criticare.

la componente magica ed illusoria, capeggiata da Astolfo, a cui si è accennato prima, ha come scopo non solo quello di supportare l'ironia e il grottesco ariostesco, ma anche quello di evidenziare la falsità dei rapporti umani: così come la magia inganna, così l'uomo può essere ingannato dagli altri uomini. Il Ferroni infatti afferma: << In realtà il potere della magia e della simulazione nasce dal fatto che i rapporti umani sono dominati da false immagini e apparenze, in cui ciascuno si lascia facilmente irretire. La vita è un susseguissi di sogni e un continuo perdersi, come mostra l'episodio del viaggio di Astolfo sulla luna.>>. Infatti al senno di Orlando ve ne erano molti altri e gli oggetti trovati (doni, favori, .) non fanno altro che rappresentare il vero interesse dell'uomo: realizzare i propri desideri (quelli di cui si va disperatamente alla ricerca) con ogni mezzo, anche fingendo. Così si può accennare al palazzo di Atlante il cui scopo era di salvare il figlio da un amore sbagliato imprigionandolo in un castello incantato, ingannandolo; se persino un padre raggira un figlio, allora gli altri uomini non avranno difficoltà a comportarsi in ugual modo con gli estranei: tutti quindi si indossa una maschera che ci rende piacevoli o meno a chi si vuole. L'intera umanità, quindi, secondo l'Ariosto, è dominata dalla falsità.

a mio parere, infatti, l'Ariosto non aveva torto: nonostante siano passati più di cinquecento anni, i caratteri delineati da costui sono tuttora presenti, anzi oserei affermare moltiplicati sia in numero, sia in intensità (in special modo la falsità). Probabilmente egli aveva già intuito cosa avrebbe provocato l'indifferenza verso gli impliciti suggerimenti trapelati dalla sua opera letteraria. Tutti i temi, quindi, estrapolati dall'Orlando Furioso in generale e da questo canto in particolare, sono di una grande attualità: anzi rappresentano il maggior problema della società moderna. Ciò che purtroppo con i secoli è andato perso sono l'autoironia e il desiderio di fantasticare, di sognare, di credere alla magia. Eppure sarebbe così bello cavalcare l'Ippogrifo, come Astolfo, e viaggiare in luoghi misteriosi e incantati, compiere imprese, volare sulle ali della fantasia così come, anche se in modo certamente più impegnato, aveva fatto l'Ariosto che, attraverso le parole e i versi è giunto sino sulla luna. Ma se Ariosto avesse solo fantasticato sarebbe risultato certamente banale; infatti persino nei momenti più illusori e ironici non perdeva il contatto con la realtà: "Persino negli episodi in cui la rappresentazione di un'avventura è tanto eccezionale de apparire improbabile [.] l'Ariosto interviene mitigando il tono assolutamente fantastico del narrato con una descrizione realistica, quasi con l'oggettività di un distaccato cronista [e il brano di Astolfo sulla luna ne è un esempio]. La deformazione, pur bizzarra, delle cose genera nel lettore grande e stupefatta sorpresa, ma conserva la semplicità del normale" (A. Fortichiari).

Scarica gratis Tema su l'episodio di Astolfo sulla Luna
Appunti su: l27ariosto paesaggio lunare disegni, https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianotema-su-lepisodio-di-astolfo-s23php, astolfo sulla luna analisi del testo, astolfo sulla luna riassunto elementari, astolfo e la societa,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Poesia Poesia