|
Visite: 1095 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Eugénie GrandetEugénie Grandet La storia inizia con un'accurata descrizione di un paesaggio La droga tra ragazziLa droga tra ragazzi Un problema da risolvere. Le droghe sono sostanze che Analisi novelle boccaccioANALISI NOVELLE BOCCACCIO ---L'INTRODUZIONE--- L'introduzione è costruita |
Niccolò Machiavelli nasce il 3 maggio 1469 ed è il secondogenito del giureconsulto Bernardo. La sua antica e nobile famiglia, originaria di Montespertoli, è ormai in condizioni di ristrettezza economica.
La sua formazione culturale è quasi certamente classica: fino a qual punto egli conosca il greco ed il latino non c'è dato però sapere. Unica cosa certa è la sua gran familiarità con alcuni scrittori latini, Livio in particolare ed inoltre con i padri delle nostre lettere: Dante Petrarca e Boccaccio.
Durante la repubblica di Savonarola egli non è tra gli estimatori del frate. Nel 1498 è nominato dal comune segretario dei Dieci di Libertà e Pace (corrispondente pressappoco agli odierni ministeri degli esteri e della difesa).
Da tale momento in poi resta al servizio della repubblica fiorentina e dai numerosi incarichi a lui affidati (soprattutto nelle relazioni con altri stati) ottiene quell'esperienza delle "cose presenti" che, congiunta a quella delle cose antiche, è all'origine delle sue opere più importanti.
Firenze era impegnata da tempo in una lunga guerra con Pisa, e aveva a suo servizio truppe mercenarie francesi: è così che il Machiavelli, alla luce dei disordini creati da tali soldatesche, si convince della loro inutilità.
Nel 1502 è in missione presso Cesare Borgia, figlio di Papa Alessandro VI Borgia: gli atti di governo di questo abile uomo politico, soprattutto la soppressione dei suoi nemici nell'eccidio di Senigallia, suscitano la sua ammirazione; egli ne trae il convincimento della necessità di fermezza d'azione per governare lo Stato.
Al 1503 risale il "Discorso sopra la provvisione del danaio" che avrebbe dovuto trattare esclusivamente questioni finanziarie, ma che finisce per riaffermare la necessità di milizie nazionali, "unica vera provvisione dello Stato".
Divenuto cancelliere dei Nove della Milizia ottiene di attuare una politica cittadina, per cui va in giro per il territorio della repubblica arruolando ed addestrando soldati, ma evidentemente non in maniera adeguata o sufficiente, tanto è vero che le nuove truppe fanno ben presto cattiva prova nel 1509 quando, caduta Pisa, devastano il contado.
Tra il 1500 ed il 1511 ottiene l'incarico di diverse legazioni [1] diplomatiche, presso Luigi XII in Francia, presso Giulio II della Rovere a Roma, presso l'Imperatore Massimiliano. Non gli viene però mai concessa l'autorità di ambasciatore: deve osservare e riferire; quanto lodevolmente egli abbia assolto tale compito lo dimostrano i rapporti da lui scritti per la repubblica di Venezia: Ritratto delle cose di Francia e Ritratto delle cose di Magna, cui va aggiunto quello Sul modo di trattare i popoli della Val di Chiana ribellati (cui vorrebbe applicare i metodi di Furio Camillo con le città latine). In tutte queste relazioni all'osservazione realistica e all'acume psicologico si mescola però la tendenza ad idealizzare situazioni e personaggi, secondo determinati schemi mentali.
In seguito alla battaglia di Ravenna del 1512 e al crollo francese, tornano a Firenze i Medici (appoggiati dalla Spagna): il loro ritorno è spianato proprio dall'impreparazione della milizia cittadina voluta dal Machiavelli (ciò non sminuisce però la modernità della sua concezione in proposito).
Ai Medici il Machiavelli chiede di essere riconfermato nell'ufficio, un regime o un altro gli è indifferente pur di mantenere la possibilità dell'azione. I Medici, tuttavia, lo ritengono a torto responsabile di una congiura contro di loro (congiura tramata da alcuni repubblicani); è così imprigionato e torturato, poi rilasciato, ma spedito al confino all'Albergaccio presso rocca S. Casciano, in una casa di campagna, dove scrive i suoi capolavori.
Confida poi al suo amico Francesco Vettori, di essere disposto a tutto pur di avare un incarico. Questo gli giunge nel 1520, dopo qualche incarico di piccolo conto per il Cardinale Giulio de' Medici e sempre su pressione di questi: si tratta della stesura delle Istorie Fiorentine, terminate nel 1525.
Per la città di Lucca scrive la romanzata Vita di Castruccio Castracani.
Nel '27 però i Medici vengono nuovamente cacciati da Firenze; allora il Machiavelli spera di riottenere il suo vecchio ufficio, ma la nuova repubblica non ha fiducia in lui a causa dell'ultimo suo avvicinamento alla casa Medicea. Egli muore un mese dopo (il 22 maggio 1527) nel dolore di non aver potuto servire la sua città in un momento così travagliato.
Appunti su: |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Inglese | |