|
Visite: 561 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Giovanni Pascoli à Vita, Poetica ed OpereGiovanni Pascoli à Vita, Poetica ed Opere Giovanni Pascoli nacque a San Mauro Foscolo, patriota italiano (carme "dei sepolcri")FOSCOLO, PATRIOTA ITALIANO (CARME "DEI SEPOLCRI") Mettiamo subito ben in Commento: La Pentecoste di A. ManzoniCommento: La Pentecoste di A. Manzoni L'ultimo degli Inni Sacri di Alessandro Manzoni, |
"L'età ellenistica"
Sempre per quanto riguarda il mondo antico, la situazione riscontrabile nell'età imperiale romana può essere paragonata a quella che si poté osservare in Grecia durante il periodo ellenistico. Infatti, a causa dell'opera di conquista attuata da Alessandro Magno, i macedoni giunsero a porre sotto il controllo dell'imperatore un territorio vastissimo, che si estendeva dall'Adriatico fino ai confini dell'India e della Cina. In questo contesto, la realtà della città-stato greca attraversò un periodo di rapido ed inevitabile declino, in quanto fu sostituita da organismi più ampi, quali le monarchie assolute i cui sovrani si spartirono l'impero di Alessandro. In questo arco di tempo si formò una società multirazziale e cosmopolita, in cui la cultura greca costituiva il principale fattore di unificazione, soprattutto grazie all'ellenizzazione della classe dominante della province sottomesse. In questo nuovo mondo, innanzitutto mutò il rapporto tra cittadino e società; infatti, nell'ambito della città stato tutta la collettività partecipava attivamente alla gestione della polis. Ma ora, l'uomo greco era proiettato in un ambiente senza più confini, non aveva più la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica, e si attuò la sua condizione di cittadino libero si trasformò in quella di semplice suddito, immerso in una mescolanza di etnie e di genti diverse. Ciò portò l'individuo a considerarsi un microcosmo autonomo, che viveva in un mondo i cui meccanismi gli erano sottratti. In tale situazione non mutò solo il rapporto con la politica, ma anche quello con la religione; quest'ultima non era più il culto di stato, come avveniva nella polis, alle cui cerimonie partecipava tutta la collettività, ma veniva vissuta più intimamente, nel tentativo di stabilire un rapporto più autentico con la divinità, e da ciò fu determinato lo straordinario sviluppo di culti di tipo orientale. Durante l'età ellenistica vi fu, inoltre, proprio a causa dell'instaurazione di regimi assolutistici, un più serrato controllo sulla cultura, che i sovrani sfruttavano per scopi politici, commissionando agli intellettuali opere propagandistiche. Avendo quindi gli intellettuali la loro libertà di espressione, relegati al semplice ruolo di servili cortigiani dei sovrani che finanziavano le loro opere, si svilupparono, soprattutto in poesia, nuovi canoni compositivi, che si basavano sulla ricerca della perfezione stilistica, tralasciando l'importanza dei contenuti; infatti, il poeta non aveva più la possibilità di porsi come guida della società, come sua voce critica, e quindi la sua arte era destinata solo ad un ristretto gruppo di eruditi, che potevano comprenderne la raffinatezza ed esclusività.
Individualismo e cosmopolitismo furono, quindi, i caratteri distintivi della società ellenistica, proprio in relazione alla sottomissione dell'uomo greco ai dominatori stranieri ed alla perdita della sua libertà politica.
All'interno della
stesa società greca, però, erano presenti diversi punti di vista riguardo alla
sua nuova struttura: di particolare importanza sono sicuramente le concezioni
di Polibio e di Plutarco. Il primo, infatti, visse il periodo in cui
Appunti su: |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Pittura disegno | |