|
Visite: 1394 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:I fattori storico-socio culturali che favorirono l'ascesa di MussoliniI fattori storico-socio culturali che favorirono l'ascesa di Mussolini L'Italia Petrarca e il suo distaccamento dalla concezione letteraria del medioevoPetrarca e il suo distaccamento dalla concezione letteraria del medioevo Legenda: Il pensiero e le parole nell'opera di G. Leopardi - Divinità e poesiaIl pensiero e le parole nell'opera di G. Leopardi Divinità e poesia Nell'introdursi |
1) FABULA E INTRECCIO
FABULA: ordine naturale cioè ordine logico e cronologico
INTRECCIO: ordine narrativo cioè organizzazione dei fatti narrati
possono:
COINCIDERE: quando il narratore racconta gli eventi seguendo scrupolosamente il loro ordine naturale.
NON COINCIDERE: quando sono presenti anticipazioni, quando sono ripresi fatti narrati precedentemente
Analessi o flashback: ripresa di eventi accaduti precedentemente
Prolessi o flashforward: anticipazione di eventi
2) STRUTTURA TIPO
3) sequenze e MACROSEQUENZE
E' possibile dividere il testo in sequenze, cioè parti di racconto nelle quali rimangono costanti: il luogo, il tempo e i personaggi. La divisione in sequenze è molto personale.
Macrosequenze: parti del racconto nelle quali il luogo dell'azione rimane costante, ma c'è l'entrata e l'uscita di scena di molti personaggi.
MICROSEQUENZE: le unità di cui sono composte le macrosequenze in cui i personaggi e il luogo rimangono costanti.
DIVERSI TIPI DI SEQUENZE:
Dinamiche: che portano ad una svolta all'interno del racconto. Si dividono in:
o Narrative: che riportano le azioni dei personaggi
o Dialogiche: che riportano i dialoghi dei personaggi. È dialogica se i dialoghi portano ad una svolta all'interno del racconto
Statiche: che non portano a nessuna svolta all'interno del racconto. Si dividono in:
o Descrittive: è presente una descrizione
o Riflessive: sono presenti riflessioni dei personaggi o del narratore
o Dialogiche: una sequenza statica è dialogica quando nei dialoghi ci sono riflessioni o descrizioni
4) TDS e TDR
TDS o TDV: durata degli eventi
TDR: durata della narrazione degli eventi
ellissi: eliminazione di eventi. Possono essere: esplicite (riportate nel racconto con espressione come il giorno dopo, dopo qualche anno..)
sommario: il riassunto di alcuni eventi.
pausa riflessiva o descrittiva: riflessioni e descrizioni
scena: quando vengono riportati degli eventi che hanno la stessa durata sia nel racconto, sia nella realtà
5) AUTORE E NARRATORE
AUTORE: colui che ha scritto il libro o il racconto, e quindi una persona reale
NARRATORE: colui che narra le vicende, che può coincidere con l'autore o può essere frutto dell'immaginazione di questo.
SE AUTORE E NARRATORE COINCIDONO
2 tipi di narrazione:
autore-narratore esterno: l' autore-narratore non è uno dei personaggi della vicenda e quindi la narrazione è alla III persona;
autore-narratore interno: l'autore è uno dei personaggi o il protagonista stesso (racconto autobiografico)
SE L'AUTORE NON E' IL NARRATORE
2 tipi di narrazione:
narratore esterno: terza persona (di solito questi narratori fanno parte di una cornice cioè quando si racconta di qualcuno che narra una storia)
narratore interno: prima persona, il narratore è uno dei personaggi della vicenda
6) PUNTO DI VISTA
Quando il narratore è interno:
focalizzazione interna con narrazione al presente: l'autore racconta i fatti man mano che si svolgono. Una specie di cronaca (stile del diario)
focalizzazione interna con narrazione al passato: l'autore racconta fatti già accaduti in precedenza
Quando il narratore è esterno:
(+) focalizzazione zero (narratore onnisciente): il narratore è come un dio che sa tutto di ognuno. Conosce i pensieri e le intenzioni di tutti i personaggi.
(=) focalizzazione interna: quando il narratore, immedesimandosi in uno o più personaggi della vicenda sa come i personaggi.
(-) focalizzazione esterna: quando il narratore sa meno dei personaggi, racconta la vicenda in modo distaccato.
7) PERSONAGGI
reali: individui esistiti veramente inseriti in un particolare contesto, magari con qualche modificazione
immaginari: frutto dell'immaginazione dell'autore
o realistici: quando possono essere esistiti ma noi non lo sappiamo
o fantastici: quando le azioni che compiono sono inverosimili
Il personaggio più importante è il protagonista, se il protagonista è rappresentato da un gruppo di persone o animali o cose si parla di protagonista collettivo, se invece non si riesce ad individuare un unico protagonista se ne individuano di più. Essi sono chiamati co-protagonisti.
Deuteragonista: è in stretto rapporto con il protagonista
Antagonista: cerca di ostacolare il protagonista
Oppositore: colui che affianca l'antagonista
Personaggi statici e dinamici
Statici: i personaggi mantengono costanti le loro caratteristiche durante il racconto.
Dinamici: quando nel racconto cambia il loro ruolo.
8) LE TIPOLOGIE DEL DISCORSO
DISCORSO DIRETTO: riporta le parole esatte dei personaggi
DISCORSO INDIRETTO: le parole dei personaggi sono riportate in III persona
DISCORSO DIRETTO LIBERO: quando riporta le parole esatte dei personaggi senza verbi che le introducono come "dire", "affermare", "domandare".
DISCORSO INDIRETTO LIBERO: le parole dei personaggi sono riportate in III persona senza essere introdotte da una reggente
SOLILOQUIO: discorso diretto che un personaggio rivolge a se stesso o ad un interlocutore immaginario
MONOLOGO INTERIORE: i pensieri di un personaggio che non si riferisce a nessuno in particolare
FLUSSO DI COSCIENZA: vengono riportati i pensieri di un personaggio nel modo confusionario con cui si affollano nella mente
9) TEMPI DELLA NARRAZIONE
collocazione cronologica esplicita: l'autore fornisce le indicazioni cronologiche al lettore
collocazione cronologica implicita: l'autore non fornisce le indicazioni cronologiche al lettore ma permette al lettore di intuirle con espressioni particolari
10) LUOGHI E AMBIENTI DELLA NARRAZIONE
reali: ambiente che esiste nel mondo reale
immaginari: frutto dell'immaginazione dell'autore
o realistici: quando sono inventati dall'autore ma sono credibili
o fantastici: quando non possono essere reali
Rapporto tra ambiente e personaggi:
SINTONIA TRA I 2: l'ambiente è in sintonia con i pensieri, gli stati d'animo dei personaggi
CONTRASTO TRA I 2: l'ambiente contrasta con i pensieri, gli stati d'animo dei personaggi
L'ambiente come personaggio: l'ambiente può diventare così importante all'interno della storia che viene identificato come personaggio
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Educazione pedagogia | |
Lezioni Inglese | |