|
Visite: 11449 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:I dodici abati di challantI DODICI ABATI DI CHALLANT DATI INFORMATIVI Laura Mancinelli I dodici abati "VITA NUOVA" (Dante Alighieri)"VITA NUOVA" (Dante Alighieri) CAPITOLO I Questo capitolo contiene un Relazione di italiano - senilitaRELAZIONE DI ITALIANO SENILITA AUTORE Autore: Italo Svevo Cenni |
Giuseppe Ungaretti
La prima edizione de Il Dolore è del 1947, ma le singole liriche erano già tutte apparse in precedenza soprattutto su riviste. Il poeta indica come data di composizione un periodo che va dal 1937 al 1946, in gran parte coincidente con l'epoca di elaborazione de La Terra Promessa (1935 - 1953) e di Un Grido e Paesaggi (1939 - 1952): fra i tre libri esistono in effetti notevoli convergenze testuali, particolarmente rilevabili fra alcune poesie (dedicate al figlio morto) de Il Dolore e la poesia Gridasti: Soffoco della silloge Un Grido e Paesaggi. Lo stile di queste tre raccolte è influenzato anche dalle numerose traduzioni cui Ungaretti fu duramente provato dalla vita ed ebbe, nel contempo, la possibilità di approfondire la propria fede: ' 'Il mistero' non è più motivo di dubbio, non c'è più l'inquieta sospensione nè l'esistenziale disperazione, e il mistero è questa volta umanamente toccato per via d'amore, di dolore, di fede, di sentimento quotidiano, cioè, è il dubbio superato, la contraddizione risolta nell'aperta dichiarazione. [] Se Ungaretti nel Sentimento compie il cammino da creatura a Dio per via di immaginazione, abolito il tempo e la storia, in Il Dolore egli trova il mistero come incarnato nella storia, nelle figure del fratello, del figlio, dei morti, nella provocatorietà della loro presenza'.
Il motivo del dolore è suggerito sia dalle disgrazie familiari sia dalla visione di Roma occupata dell'Italia straziata dalla guerra. Le prime sono tuttavia prevalenti. Oltre al normale umano significato che tali lutti hanno, specialmente quello del figlio, per Ungaretti esse rappresentano la cancellazione di quella sorta di residuo edenico che è l'età infantile: col fratello muore infatti l'ultimo testimone dell'infanzia del poeta e col figlio la speranza di rivivere di riflesso quest'esperienza. Insieme l'anomalia della morte di un bimbo di nove anni lo porta a considerare la natura sotto un aspetto nuovo. Gli si configura così in modo preciso la violenza che la vita stessa comporta e l'ineluttabilità di essa. Per esprimere l'angoscia di tale scoperta e la sofferenza nella sopportazione della vita, Ungaretti modula il suo canto su un tono nuovo utilizzando la parola gridata o l'affanno reso con dei puntini di sospensione. Non si può tuttavia parlare di autocommiserazione, in quanto il suo non è atteggiamento passivo, ma espressione di forza; anche nel dolore personale Ungaretti non si isola, ma s'immedesima nel ruolo di cantore dell'umano dolore, non solo del proprio. E in tal senso, anche nelle composizioni ad oggetto più intimo e personale, si avverte il senso di solidarietà che unisce i sofferenti singoli.
Le liriche di Il Dolore si presentano raccolte in sei sezioni:
Tutto ho perduto
Tutto ho perduto
Giorno per giorno
Giorno per giorno (1-17)
Il tempo è muto
Amaro accordo
Tu ti spezzasti
Incontro a un pino
Incontro a un pino
Roma occupata
Mio fiume anche tu
I ricordi
L'angelo del povero
Non gridate più
Appunti su: gridasti soffoco, https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianogiuseppe-ungaretti-gridasti-so54php, gridasti soffoco ungaretti, ungaretti gridasti soffoco, gridasti soffoco parafrasi e commento, |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Grammatica | |