|
Visite: 1650 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:DecadentismoDecadentismo Il Decadentismo è una corrente letteraria che Galileo Galilei - Vita e opereGalileo Galilei Vita e opere Galileo nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia della Scheda di lettura thomas mann, tonio krogerSCHEDA DI LETTURA Thomas Mann, TONIO KROGER, ed. Einaudi 1993 Thomas |
Giovanni Boccaccio
E' un esponente sia del contesto medioevale (allegoria) sia preumanista (idea di celebrazione del mondo classico.
Celebrò la figura umana esaltandone l'intelligenza (capacità di cavarsela, furbizia) e la sua capacità di farsi la propria vita.
Per il Boccaccio il mondo era composto da quelli che beffano e da quelli che vengono beffati.
Nel Decameron, oltre ad essere stato l'inventore della prosa in volgare, celebra il mondo borghese (contrario di Dante e Petrarca) e mercantile, privilegia il negotium.
Era un figlio illegittimo di mercanti di Certaldo ma studiò ugualmente.
Sei periodi di vita:
Infanzia fiorentina
Coltiva i suoi interessi da solo.
Giovinezza napoletana
Rifiuta gli studi mercantili e canonici, frequenta la corte angioina e apprezza i valori cortesi. Legge da solo romanzi e fa una prima sperimentazione di poesia amorosa (Fiammetta). Prime opere di carattere aristocratico-amoroso con il tema dell'amore cortese: Caccia a Diana (celebra le ninfe che si sono ribellate per non essere escluse dall'amore); Raccolta di rime; Filostrato (amore); Filoloco (storia medievale di una storia di un amore ostacolato tra un pagano e una cristiana orfana); Teseide (mito di Teseo con il tema dell'amore cortese, terreno e a lieto fine).
Prima attività fiorentina
Fallimento della banca del padre, si ritrova povero e senza lavoro, torna a Firenze e trova il comune. Influenzato dalla poesia allegorica: Ninfale fiesolano; Elegia di madonna Fiammetta; idea di stesura del Decameron.
Seconda attività fiorentina
Incontra il Petrarca e viene influenzato da lui. Comincia a leggere classici del passato e scrive diverse opere in latino.
Ritiro a Certaldo
Periodo in cui viene esonerato dagli incarichi pubblici poiché erano venuti i Medici. Vita contemplativa e anche se scrive opere umaniste, vive una crisi religiosa così prende gli ordini minori per una sicurezza economica.
Ritorno a Firenze
Riceve di nuovo altri incarichi pubblici e nello stesso tempo si dedica ad opere religiose (commento alla Divina Commedia non conclusa). Morte improvvisa e idea dell'intellettuale come figura per gli altri.
il Decameron
Opera principale del Boccaccio, raccolta di 100 novelle (ogni giorno una novella per ogni giovane in 10 giorni). Nel proemio lui afferma di fare un opera di intrattenimento per le donne, poiché a causa della peste non hanno alcun tipo di svago e di consolazione per le donne deluse dall'amore.
Durante la peste, per sfuggire da essa e dalla corruzione derivata da essa, vanno in campagna per dilettarsi e per trovare quella felicità che a Firenze non c'era (non c'erano più i giusti costumi, ognuno pensava a se stesso). Le novelle sono unite tra loro tramite una cornice, che consiste nella narrazione dell'atmosfera della vicenda che vivono questi ragazzi fuori Firenze, e tramite uno sviluppo, all'inizio si parla infatti dei vizi sino a giungere alla fine alla virtù (valori cortesi), in modo da attuare una maturazione dell'individuo che sarà l'esempio di persona della società ideale del Boccaccio. Tre tipi di narratore: chi racconta la novella, chi racconta la cornice e infine lo stesso Boccaccio che interviene tre volte e fa una specie di super-cornice.
Ha unito il mondo laico al mondo classico, infatti lui voleva che il suo mondo si nobilitasse tramite i valori cavallereschi che stavano venendo meno.
Ogni giorno un giovane propone un tema, i giovani erano dieci ed erano un'onesta brigata, infatti possedevano i valori cortesi necessari per il mondo perfetto di Boccaccio.
Introduzione alla prima giornata: descrizione della peste, della caduta dei costumi nella società e formazione della brigata.
Ser Cepperello: ser Cepperello con una falsa confessione inganna un frate e, nonostante in vita fosse stato un pessimo uomo, viene reputato santo. Tema della beffa, mondo alla rovescia e celebrazione dell'intelligenza umana.
Andreucccio da Perugia: Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli per comprare i cavalli, si imbatte in tre brutti casi, ne esce e se ne torna a casa senza soldi ma con un rubino. Tema della fortuna intesa non come intelligenza divina (Dante) ma come caso, imprevisto e lieto fine.
Introduzione alla quarta giornata: Viene accusato di andare dietro alle donne alla sua età e di non lodare le muse e si difende con la novella di Filippo Balducci e dicendo che le muse sono donne.
Lisabetta: i fratelli di Elisabetta uccidono il suo amante, che le appare in sogno e le dice dove e cosa è successo, ella poi dissotterra il corpo, taglia la testa e la mette in un vaso di basilico su cui in seguito piangerà sempre; i fratelli glielo tolgono ed Elisabetta muore di dolore. Tema dell'amore infelice, amore però inteso come amore cortese, passionale e come sentimento naturale (contrario di Dante).
Nastagio degli Onesti: Nastagio degli Onesti, amando una fanciulla, spende tutte le sue ricchezze senza però essere ricambiato e così se ne va a Chiassi, qui vede un cavalier che caccia una fanciulla e la fa sbranare dai suoi cani; tornatosene a Ravenna invita la fanciulla e i suoi parenti a mangiar con lui, questi vedono la stessa scena e la fanciulla, temendo una simile avvenimento, prende per marito Nastagio. Tema dell'amore finito bene (sempre amore terreno), dell'elargizione per amore, della cortesia e della generosità, caccia infernale, donna chiusa.
Federico degli Alberighi: Federico degli Alberighi, amando una donna, spende tutte le sue ricchezze e resta con solo un falcone il quale le viene dato da mangiare non avendo altro da offrirle. Tema della cortesia fatta da un nobile decaduto, donna chiusa ma poi gentile e cortese, amore non corrisposto in seguito finito bene, conversione alla borghesia.
Cisti fornaio: Cisti fornaio con una sola frase fa si che Messer Geri si ravveda di una sua richiesta inopportuna. Tema del motto di spirito.
Guido Cavalcanti: Cavalcanti offende in modo avveduto e signorile alcuni cavalieri fiorentini che l'avevano colto all'improvviso. Tema della risposta arguta.
Frate Cipolla: Frate Cipolla promette a certi contadini di far mostrare loro la penna dell'angelo Gabriele, al suo posto trovano dei carboni e lui dice che sono quelli che arrostirono S. Lorenzo. Tema della risposta arguta, dell'intelligenza anche di uomini umili e dell'ipocrisia religiosa.
Appunti su: amori finiti bene boccaccio, decadentismo e boccaccio, |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Educazione pedagogia | |