|
Visite: 1220 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Dossier per il saggio breve - "Alle Spalle, Solo Macerie"Dossier per il saggio breve. "Alle Spalle, Solo Macerie". Il punk Bullismo:ragazzo disabile picchiatoBULLISMO:RAGAZZO DISABILE PICCHIATO ECCO LA SENTENZA EMESSA DALLA Il cinque maggioIl cinque maggio Il 5 maggio del 1821 muore nell'isola di Sant'Elena Napoleone |
ANALISI TESTUALE DI UNA POESIA
Secondo il livello morfosintattico, bisogna analizzare la poesia secondo le componenti grammaticali e il loro significato; quindi controllare i nomi, gli aggettivi, i verbi e gli avverbi. Bisogna notare la prevalenza o meno di parole polisillabiche oppure parole plurali. Bisogna anche analizzare le aree lessicali, ossia i raggruppamenti di voci afferenti allo stesso dominio. Quindi si passa allo studio dei costrutti sintattici e a questo proposito bisogna controllare se prevale la coordinazione o la subordinazione, la paratassi o l'ipotassi.
SPAZIO E TEMPO
Il testo poetico si inquadra in categorie spazio-temporali che racchiudono il senso più profondo del messaggio poetico. Ogni scelta che il poeta fà, attinge a motivazione di carattere ideologico e culturale e lascia trasparire la Weltanshauung ossia la concezione della vita dell'autore reale.
IL TEMPO
L'altra categoria del testo poetico è il tempo: in prima istanza dobbiamo sempre chiederci in quale contesto è ambientata la situazione espressa in una lirica. Bisogna notare se ci sono riferimenti temporali espliciti o impliciti. In quest'ultimo caso è necessario decodificare attentamente il testo anche facendo riferimento ad elementi extra-testuali.
LA DIALETTICA DEI TEMPI VERBALI
Particolare importanza ha la dialettica dei tempi verbali che ci consente di penetrare nelle pieghe del testo per capirne i significati non percepibili immediatamente.
TESTO E CONTESTO
Infine una poesia deve essere analizzata attraverso una valutazione globale dell'intenzione dell'emittente: il poeta, nel comunicare un"messaggio", si prefigge sempre uno scopo esplicito o implicito. Proprio sulla base dell'analisi testuale in tutte le sue componenti o livelli si può procedere alla ricostruzione della personalità e della filosofia di un dato autore (Weltanshauung). Naturalmente dovremmo ricorrere a tutte le notizie extra-testuali come la altre opere dello stesso autore, i suoi scritti di poetica, le tappe più importanti della sua maturazione artistica ed intellettuale. Ogni autore possiede un suo"universo tematico"che sarà ricostruito e valutato criticamente. Questa operazione, molto complessa e definita contestualizzazione e consiste ad analizzare i rapporti fra testo e contesto. La contestualizzazione prevede due fasi significative:
l'esame dei rapporti testo-macrotesto, ossia considerare che un singolo testo possa far parte di una raccolta e quindi acquista un significato particolare in rapporto alla struttura generale;
l'esame dei rapporti intertestuali,ossia l'esame delle relazioni fra un testo e le altre opere dello stesso autore.Nella seconda fase vi è l'analisi del contesto letterario ossia valutare l'inserimento del poeta in una determinata corrente letteraria.
Analisi del contesto storico sociale, ossia analizzare la situazione sociale, politica e storica in cui l'autore scrive il suo testo.
ALTRE FIGURE DEL SIGNIFICATO
IPALLAGE: consiste in uno scambio di predicati a livello di significato.
PERIFRASI: è un giro di parole solitamente funzionalizzata con il fine di evitare ripetizioni.
ALTRE FIGURE DELL'ORDINE
EPIFORA: quando una o più parole vengono ripetute alla fine di un verso o di una strofa.
ANADIPLOSI: quando c'è una ripresa, all'inizio di un verso della parola finale del verso precedente.
EPANALESSI: quando c'è una ripetizione"enfatica"di una parola.
Appunti su: |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Inglese | |