Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Al cor gentil rempaira amore

Al cor gentil rempaira amore




Visite: 1538Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Descrivi un film che hai visto recentemente e spiega perché ti ha particolarmente colpito, accennando anche agli ambienti ed ai personaggi


Descrivi un film che hai visto recentemente e spiega perché ti ha particolarmente colpito,

"Il nome della rosa"


"Il nome della rosa" è una delle ultime opere che si possono definire classiche.

RECENSIONE Il Giorno Della Civetta - Leonardo Sciascia


RECENSIONE Libro:  Il Giorno Della Civetta Autore:  Leonardo Sciascia Anno
immagine di categoria

Scarica gratis Al cor gentil rempaira amore

Al cor gentil rempaira amore






Questa famosa canzone del Guinizelli è considerata il manifesto, ossia la sintesi programmatica del " dolce stil novo", perché sviluppa gli elementi dottrinali della nuova poesia, la quale, anche se rielabora concetti già presenti qua e là nella tarda poesia provenzaleggiante, può considerarsi veramente nuova rispetto alla precedente produzione poetica. Infatti il "dolce stil novo dà ad essi, mediante la nuova definizione di nobiltà, un assetto più solido e coerente col carattere antifeudale della civiltà comunale. Inoltre si libera quasi di colpo degli artifici retorici e della fraseologia stereotipata della poesia cortese e cavalleresca, adoperando un linguaggio più aderente al sentimento, più limpido, caratterizzato da una musicalità più semplice e naturale, "dolce" appunto, come sottolinea il nome stesso dato al nuovo stile.

Gli elementi dottrinali possono ridursi essenzialmente a due: il primo è che l'amore ha la sua sede naturale nel cuor gentile, cioè nell'animo nobile, che è tale non per ereditarietà di stirpe, ma per le congenite qualità naturali, o anche per la conquista individuale mediante la forza dell'intelligenza e della cultura; il secondo elemento è il concetto della donna che con la sua bontà e bellezza traduce in atto l'amore che potenzialmente risiede nel cuore gentile, esaltando le migliori qualità dell'uomo, liberandolo da ogni bassezza e impurità e perfezionandolo moralmente. Così operando sull'uomo, la donna assolve una funzione in certo qual modo analoga a quella di Dio, che risplende davanti all'intelligenza angelica: questa gli obbedisce, facendo ruotare il cielo a cui è preposta per l'attuazione dell'ordine universale da Lui voluto.

Da queste due premesse deriva, come conseguenza, che l'amore non solo non è peccato, ma è anzi strumento di virtù e fonte di perfezionamento spirituale. La donna è una creatura angelica, anello di congiunzione tra Dio e l'uomo, sicché, quando dopo la morte l'anima sarà davanti a Dio giudice, che rimprovererà per aver dato una sembianza divina ad un amore effimero, terreno, essa potrà serenamente rispondergli di non aver peccato: la donna amata aveva l'aspetto di un angelo appartenente al suo regno..

Si attua così in questa canzone la perfetta conciliazione tra l'amore terreno e l'amore divino, il riscatto totale dell'amore da ogni condanna morale, la risoluzione di un problema etico che tanto aveva travagliato il pensiero medievale.

Nella prima stanza, il poeta afferma, con la perentorietà di un assioma, l'identità di amore e cuore gentile, perché, essendo stati creati dalla natura nello stesso istante, sono tra loro inscindibili, come è inscindibile la luce dal sole e il calore dalla fiamma.




In cuore gentile, nobile, si rifugia sempre, come alla sua sede naturale, l'amore, così come

l'uccello si rifugia in un bosco tra il verde della vegetazione (a la verdura), né la natura creò

l'amore prima di un cuore gentile, né il cuore gentile prima dell'amore: perché, non appena

apparve il sole, subito ci fu, apparve lo splendore della luce, né lo splendore di essa apparve

prima del sole; l'amore prende il suo posto (loco) nell'animo nobile così naturalmente come

il calore nello splendore (clarità) del fuoco.









Nella seconda stanza il poeta riafferma l'identità di amore e cuore gentile: l'amore è connaturato al cuore gentile, così come la virtù, ossia la capacità di creare effetti magici, è connaturata alla pietra preziosa. Ma come il sole rende preziosa la pietra dopo averla liberata da ogni impurità, così la donna, facendolo innamorare di sé con la sua bellezza, libera l'uomo da ogni bassezza e traduce in atto quella gentilezza o nobiltà d'animo che egli ha ricevuto in potenza dalla natura.



La fiamma dell'amore si rivela (s'aprende) nell'animo nobile , così come la virtù, ossia la

capacità di produrre effetti magici (dovuta, secondo la credenza medievale, agli influssi

celesti) si rivela nella pietra preziosa, perché dalla stella non discende in essa la particolare

virtù (valor) prima che il sole non l'abbia resa gentil cosa, cioè pura, libera da ogni impurità;

dopo che il sole ha tratto da essa, con la sua potenza, ciò che in essa è impuro (vile), la stella

le infonde il valore (ossia la capacità di operare miracolosamente): così la donna, simile alla

stella nel suo operare (a guisa di stella), innamora il cuore che dalla natura è stato creato

eletto, puro e nobile, sicché la donna sta al cuor gentile, puro per natura, come la stella sta alla

pietra preziosa, purificata dal sole.



Nella terza stanza il poeta ribadisce ancora il concetto dell'identità di amore e cuor gentile: l'amore sta nel cuor gentile come la fiamma sulla sommità della torcia o come il diamante sta nella miniera di ferro, mentre una natura bassa o volgare è contraria all'amore, così come l'acqua, per la sua freddezza, è contraria al fuoco.



L'amore risiede in un cuor gentile per la stessa ragione, o legge di natura, per la quale la

fiamma sta sulla sommità della torcia (doplero, cero a due stoppini): vi splende a suo piacere (al

su diletto), luminosa (clar), sottile, cioè tesa verso l'alto: non vi starebbe in un modo diverso

tanto è sdegnosa di disporsi diversamente.

Una natura cattiva, cioè un animo volgare, respinge l'amore così come l'acqua per la sua

respinge il fuoco che è caldo. L'amore ancora prende dimora in cuor gentile, perché è il luogo

più ad esso affine, come il diamante nel minerale del ferro.




Nella quarta stanza il poeta chiarisce che la gentilezza, o nobiltà d'animo, non è quella di nascita, ma quella che si realizza per meriti personali, indipendentemente dalla propria origine.



Il sole colpisce il fango continuamente, per tutto il giorno: tuttavia il fango resta tale, una

cosa vile, né il sole perde il suo valore. Dice un uomo superbo: " Io sono (torno) nobile

perché discendo da nobile famiglia (per schiatta)"; io paragono lui al fango il gentil valore, ossia

la nobiltà della sua famiglia, la paragono al sole: perché l'uomo non deve credere che la nobiltà

sia fuori del cuore, sia cioè una qualità estrinseca allo spirito e quindi priva di meriti personali,

consistente unicamente in un privilegio di erede, se l'erede non ha il cuore nobile per virtù

personale.



Nella quinta stanza il poeta presenta il secondo elemento dottrinale del "dolce stil novo", quello della donna - angelo, anche questa volta ricorrendo ad un paragone ricavato dalla scienza e dalla filosofia del tempo. Come Dio, risplendendo davanti all'Intelligenza celeste, ispira immediatamente il desiderio di obbedirgli, di eseguire cioè il compito affidatole di far ruotare il cielo a cui è preposta, così la donna, risplendendo agli occhi dell'uomo gentile, gli ispira il desiderio di non distogliersi mai dall'obbedirle, suscitando in lui, con la propria bellezza, l'amore per la virtù ed il bene.



Dio creatore - dice il poeta - splende nella Intelligenza angelica del cielo più di quanto

Risplenda il sole ai nostri occhi, ed essa facendo girare il cielo, prende a obbedire a Lui, perché

attua i suoi disegni; e come segue immediatamente il felice compimento, cioè la felice

attuazione del giusto disegno di Dio, che è quello dell'ordine e dell'armonia universale, così la

bella donna in verità, dopo che risplende agli occhi del suo innamorato dotato di animo nobile,

dovrebbe ispirargli il desiderio di non distogliersi mai dall'obbedire a lei.





L'ultima stanza costituisce una sorta di suggello alla concezione della donna angelo. Con un colpo d'ala il poeta si trasferisce in cielo ed immagina che dopo la morte la sua animasi trovi davanti a Dio giudice. Allora, dice alla donna amata, egli saprà come giustificare davanti a Dio il suo amore per lei.



O donna, quando la mia anima dopo la morte starà davanti a Lui, Egli mi dirà: " Che

presunzione avesti sulla terra? Oltrepassasti il cielo e arrivasti fino a me e prendesti Me

come termine di paragone in un amore frivolo, perché le lodi, gli inni cioè di devozione, si

addicono soltanto a Me e alla regina (la Madonna) del vero regno, che è il Paradiso, per le cui

virtù svanisce ogni inganno del demonio".

Allora io potrò dire: " La donna che ho amato aveva l'aspetto di un angelo, di una creatura

soprannaturale che appartenesse al Tuo regno, cioè il Paradiso; perciò non fu peccato per me,

se io riposi il mio amore in lei.




Metrica canzone di sei stanze di dieci versi ciascuna, formate da fronte di quattro endecasillabi a rima alternata e da sirma di endecasillabi e settenari, con rime, secondo lo schema ABAB; cDcEdE. L'ultima stanza (l'unica che non rispetti la tradizione siciliana delle strofe capfinidas: ma tra la III e la IV il legame è nel solo significante ferro/fere) ha funzione di congedo.

Scarica gratis Al cor gentil rempaira amore
Appunti su: in questa canzone il poeta esprime il concetto dell identita di amore e cuor gentile,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Inglese Inglese