Amor di gloria
Alius alium, ego beatissimum exlstimo
qui bonae rnansuraeque famae prabsumptione perfruitur certusque posteritatis
cum futura gloria vivit. Ac mihi, i-usi praemium aeternitatis ante oculos,
pingue illud altumque otium placeat. Etenim omnes homines arbi-. tror Oportere
aut immortalitatem suam aut mortalitatem cogitare et illos quidem contendere,
eniti, hos quiescere, remitti nec brevem vitam caducis laboribus fatigare, ut
video multos misera simul et ingrata imagine industriae ad vilitatem sui
pervenire. Haec ego tecum, quae cotidie mectìm, ut desinam mecum, si dissenties
tu; quamquam non dissenties, ut qui semper clarum aliquid et immortale
meditere.
PLINIO IL GIOVANE
Amor di gloria
Ciascuno di noi ha le proprie idee,
io stimo assai felice chi gusta in anticipo una buona e duratura fama e, sicuro
dei posteri, vive in compagnia della gloria futura. Anch'io, se non (avessi)
innanzi agli occhi il premio della immortalità, preferirei un ozio profondo e
tranquillo. Ritengo infatti che tutti gli uomini devono pensare alla propria
immortalità o alla propria condizione mortale, i primi (devono) lottare e
sforzarsi, i secondi (devono) riposare, contentarsi e noi travagliare la breve
vita con vane fatiche, proprio come yedo (che succede) a molti che con una
miserevole e nel tempo stesso poco gradevole parvenza di attività pervengono
al disprezzo di se stessi. Queste cose dico a te, come me le dico ogni giorno,
per cessare di dirle, se tu dissentirai; ma non sarai di diverso parere, perché
tu sempre mediti qualcosa di glorioso e immortale.