The
Canterbury Tales
The plan of the Canterbury Tales was never
completeded. In the Prologue it's explained that Chaucer spent the night before
his pilgrimage at the Tabard Inn in Southwark. There, he meet other twenty nine
pilgrims who, like the poet, were going to Canterbury to pay homage to Thomas
Becket. The host of the Tabard suggested that they should tell two tales on the
way to Canterbury and two on the way back to London. The best teller, back in
London, would be given a free supper as a prize. They all accepted and the
following morning the knight started the competition. If Chaucer had finished
his work there would have been about 120 stories and it would have been the
longest poem in the English Language. However Chaucer wrote only 24 tales and not
all of them were complete. The general prolugue starts describing Spring, the
good season for pilgrimages; then it introduces Chaucer himself as one of the
pilgrims and than the others, from the knight to the pardoner. Last comes the
host who presents his proposal. Among the characters there are no
representatives of top and the bottom parts of society. This is because in that
period the upper classes did not like to mix with other people and preferred to
go on pilgrimages on their own, while poor people did not have the money to
afford the journey. However Chaucer offers a vivid and exhaustive panorama of
his time.
Traduzione del racconto THE
PRIORESS
(la priora)
C'era anche una suora, una priora, dal
sorriso semplice e modesto. La sua più grande imprecazione era 'Per
Sant'Eligio!' ed era conosciuta come Madre Eglentina. Cantava il servizio
divino alla perfezione intonando con un bell'accento nasale il francese, che
parlava speditamente e con eleganza come aveva imparato alla scuola di
STRATFORD-ATTE-BOWE poiché non conosceva il francese parlato a Parigi. A tavola
era in tutto ben educata: non si lasciava cadere una briciola dalle labbra, né intingeva
troppo le dita nella salsa, sapeva portarsi il cibo alla bocca facendo
attenzione che nessuna goccia le cadesse sul petto. Le belle maniere erano la
sua dote più grande. Si asciugava sempre il labbro superiore così bene che
nella sua coppa non si scorgeva la più piccola traccia di unto quando aveva
bevuto e si serviva dei cibi con moltissimo garbo. Certamente amava conversare,
piacevolissima e affabile nel comportamento, si sforzava di imitare le maniere
di corte e di avere modi di fare dignitosi per essere stimata degna di
riverenza. Ma per darvi un'idea del suo carattere era così caritatevole e
pietosa che si metteva a piangere se vedeva un topo in gabbia sia che fosse
morto sia che sanguinasse. Teneva alcuni cagnolini che nutriva con carne
arrostita oppure con del latte e del pan
buffetto ma piangeva a calde lacrime se gliene moriva uno o se lo colpivano
di male grazia col bastone. Era veramente tutta cuore e sentimento. Aveva il
velo finemente pieghettato, il naso ben profilato, i suoi occhi grigio-vetro,
le sue labbra piccoline, ma soffici e rosse, il suo mantello, certamente, era
di foggia molto elegante. Portava al braccio un doppio rosario di piccoli
coralli con i grani più grossi tutti colorati di verde e ne pendeva un
medaglione d'oro lucente, su cui spiccava una A coronata , e più sotto Amor vincit omnia.