|
Visite: 2789 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:AwakeningsAwakenings Characters: · Dr. Sayer Dr. Oscar fingal o'flahertie wills wildeOSCAR FINGAL O'FLAHERTIE WILLS WILDE A major spokesman for the Aesthetic movement Theatres and acting companiesTheatres and acting companies The first permanent theatre was built by James |
The Augustan age
The eighteenth century in English literature has been called the Augustan Age, the Neoclassical Age, and the Age of Reason. The term 'the Augustan Age' comes from the self-conscious imitation of the original Augustan writers, Virgil and Horace, by many of the writers of the period. Specifically, the Augustan Age was the period after the Restoration era to the death of Alexander Pope (~1690 - 1744). The major writers of the age were Pope and John Dryden in poetry, and Jonathan Swift and Joseph Addison in prose. Dryden forms the link between Restoration and Augustan literature; although he wrote ribald comedies in the Restoration vein, his verse satires were highly admired by the generation of poets who followed him, and his writings on literature were very much in a neoclassical spirit. But more than any other it is the name of Alexander Pope which is associated with the epoch known as the Augustan Age, despite the fact that other writers such as Jonathan Swift and Daniel Defoe had a more lasting influence. This is partly a result of the politics of naming inherent in literary history: many of the early forms of prose narrative common at this time did not fit into a literary era which defined itself as neoclassic. The literature of this period which conformed to Pope's aesthetic principles (and could thus qualify as being 'Augustan') is distinguished by its striving for harmony and precision, its urbanity, and its imitation of classical models such as Homer, Cicero, Virgil, and Horace, for example in the work of the minor poet Matthew Prior. In verse, the tight heroic couplet was common, and in prose essay and satire were the predominant forms. Any facile definition of this period would be misleading, however; as important as it was, the neoclassicist impulse was only one strain in the literature of the first half of the eighteenth century. But its representatives were the defining voices in literary circles, and as a result it is often some aspect of 'neoclassicism' which is used to describe the era.
'Neoclassicism'
The works of Dryden, Pope, Swift, Addison and John Gay, as well as many of their contemporaries, exhibit qualities of order, clarity, and stylistic decorum that were formulated in the major critical documents of the age: Dryden's An Essay of Dramatic Poesy (1668), and Pope's Essay on Criticism (1711). These works, forming the basis for modern English literary criticism, insist that 'nature' is the true model and standard of writing. This 'nature' of the Augustans, however, was not the wild, spiritual nature the romantic poets would later idealize, but nature as derived from classical theory: a rational and comprehensible moral order in the universe, demonstrating God's providential design. The literary circle around Pope considered Homer preeminent among ancient poets in his descriptions of nature, and concluded in a circuitous feat of logic that the writer who 'imitates' Homer is also describing nature. From this follows the rules inductively based on the classics that Pope articulated in his Essay on Criticism:
Those rules
of old discovered, not devised,
Are nature still, but nature methodized.
Particularly influential in the literary scene of the early eighteenth century were the two periodical publications by Joseph Addison and Richard Steele, The Tatler (1709-11), and The Spectator (1711-12). Both writers are ranked among the minor masters of English prose style and credited with raising the general cultural level of the English middle classes. A typical representative of the post-Restoration mood, Steele was a zealous crusader for morality, and his stated purpose in The Tatler was 'to enliven Morality with Wit, and to temper Wit with Morality.' With The Spectator, Addison added a further purpose: to introduce the middle-class public to recent developments in philosophy and literature and thus to educate their tastes. The essays are discussions of current events, literature, and gossip often written in a highly ironic and refined style. Addison and Steele helped to popularize the philosophy of John Locke and promote the literary reputation of John Milton, among others. Although these publications each only ran two years, the influence that Addison and Steele had on their contemporaries was enormous, and their essays often amounted to a popularization of the ideas circulating among the intellectuals of the age. With these wide-spread and influential publications, the literary circle revolving around Addison, Steele, Swift and Pope was practically able to dictate the accepted taste in literature during the Augustan Age. In one of his essays for The Spectator, for example, Addison criticized the metaphysical poets for their ambiguity and lack of clear ideas, a critical stance which remained influential until the twentieth century.
The literary criticism of these writers often sought its justification in classical precedents. In the same vein, many of the important genres of this period were adaptations of classical forms: mock epic, translation, and imitation. A large part of Pope's work belongs to this last category, which exemplifies the artificiality of neoclassicism more thoroughly than does any other literary form of the period. In his satires and verse epistles Pope takes on the role of an English Horace, adopting the Roman poet's informal candor and conversational tone, and applying the standards of the original Augustan Age to his own time, even addressing George II satirically as 'Augustus.' Pope also translated the Iliad and the Odyssey, and, after concluding this demanding task, he embarked on The Dunciad (1728), a biting literary satire.
The Dunciad is a mock epic, a form of satiric writing in which commonplace subjects are described in the elevated, heroic style of classical epic. By parody and deliberate misuse of heroic language and literary convention, the satirist emphasizes the triviality of the subject, which is implicitly being measured against the highest standards of human potential. Among the best-known mock epic poems of this period in addition to The Dunciad are John Dryden's MacFlecknoe (1682), and Pope's The Rape of the Lock (1714). In The Rape of the Lock, often considered one of the highest achievements of mock epic poetry, the heroic action of epic is maintained, but the scale is sharply reduced. The hero's preparation for combat is transposed to a fashionable boat ride up the Thames, and the ensuing battle is a card game. The hero steals the titular lock of hair while the heroine is pouring coffee.
Although the mock epic mode is most commonly found in poetry, its influence was also felt in drama, most notably in John Gay's most famous work, The Beggar's Opera (1728). The Beggar's Opera ludicrously mingles elements of ballad and Italian opera in a satire on Sir Robert Walpole, England's prime minister at the time. The vehicle is opera, but the characters are criminals and prostitutes. Gay's burlesque of opera was an unprecedented stage success and centuries later inspired the German dramatist Bertolt Brecht to write one of his best-known works, Die Dreigroschenoper (The Threepenny Opera, 1928).
One of the most well-known mock epic works in prose from this period is Jonathan Swift's The Battle of the Books (1704), in which the old battle between the ancient and the modern writers is fought out in a library between The Bee and The Spider. Although not a mock epic, the satiric impulse is also the driving force behind Jonathan Swift's Gulliver's Travels (1726), one of the masterpieces of the period. The four parts describe different journeys of Lemuel Gulliver; to Lilliput, where the pompous activities of the diminutive inhabitants is satirized; to Brobdingnag, a land of giants who laugh at Gulliver's tales of the greatness of England; to Laputa and Lagoda, inhabited by quack scientists and philosophers; and to the land of the Houhynhnms, where horses are civilized and men (Yahoos) behave like beasts. As a satirist Swift's technique was to create fictional speakers such as Gulliver, who utter sentiments that the intelligent reader should recognize as complacent, egotistical, stupid, or mad. Swift is recognized as a master of understated irony, and his name has become practically synonymous with the type of satire in which outrageous statements are offered in a straight-faced manner.
The Nature and Graveyard Poets
Neoclassicism was not the only literary movement at this time, however. Two schools in poetry rejected many of the precepts of decorum advocated by the neoclassical writers and anticipated several of the themes of Romanticism. The so-called nature poets, for example, treated nature not as an ordered pastoral backdrop, but rather as a grand and sometimes even forbidding entity. They tended to individualize the experience of nature and shun a methodized approach. Anne Finch, Countess of Winchilsea, was a rural poet in an urban era, and the poems of Miscellany Poems by a Lady (1713) were often observations of nature, largely free of neoclassical conventions. Her contemporaries regarded her as little more than a female wit, but she was highly praised by the Romantic poets, particularly William Wordsworth. A further influential poet of this school was James Thomas, whose poetical work The Seasons, which appeared in separate volumes from 1726 to 1730 and beginning with Winter, was the most popular verse of the century. In his treatment of nature, he diverged from the neoclassical writers in many important ways: through sweeping vistas and specific details in contrast to circumscribed, generalized landscapes; exuberance instead of balance; and a fascination with the supernatural and the mysterious, no name just a few.
This last was also the major concern of the poets of the Graveyard School. Foremost among them was Edward Young, whose early verses were in the Augustan tradition. In his most famous work, however, The Complaint: or, Night Thoughts on Life, Death, and Immortality (1742-45), the melancholy meditations against a backdrop of tombs and death indicate a major departure from the conventions and convictions of the preceding generation. While the neoclassicists regarded melancholia as a weakness, the pervasive mood of The Complaint is a sentimental and pensive contemplation of loss. It was nearly as successful as Thomas's The Seasons, and was translated into a number of major European languages.
The Rise of the Novel
The most important figure in terms of lasting literary influence during this period, however, was undoubtedly Daniel Defoe. An outsider from the literary establishment ruled by Pope and his cohorts, Defoe was in some ways an anomaly during a period defined as 'Augustan,' despite the fact that he was a writer of social criticism and satire before he turned to novels. He did not belong to the respected literary world, which at best ignored him and his works and at worst derided him. (In 1709, Swift for example referred to him as 'the Fellow that was Pilloryed, I have forgot his name.')
The works of fiction for which Defoe is remembered, particularly Moll Flanders (1722) and Robinson Crusoe (1719), owe less to the satirical and refined impulse of the Augustan tradition, and more to a contrary tradition of early prose narrative by women, particularly Aphra Behn, Mary Delariviere Manley and Jane Barker. Since Ian Watt's influential study, The Rise of the Novel (1957), literary historians have generally considered Robinson Crusoe the first successful English novel and Defoe as one of the originators of realistic fiction in the eighteenth century, but he was deeply indebted to his female precursors and probably would never have attempted prose narrative if they had not created an audience for it in the first place.
The English novel was a product of several differing literary traditions, among them the French romance, the Spanish picaresque tale and novella, and such earlier prose models in English as John Lyly's Euphues (1579), Sir Philip Sidney's Arcadia (1590) and John Bunyan's Pilgrim's Progress (1684). The authors of these works collectively helped pave the way for the form of the novel as it is known today. The true pioneers of the novel form, however, were the women writers pursuing their craft in opposition to the classically refined precepts of the writers defining the Augustan Age. Particularly influential were Aphra Behn's travel narrative Oroonoko (1688) and her erotic epistolary novel Love Letters Between a Nobleman and his Sister (1683). In Oroonoko, Behn provides numerous details of day to day life and a conversational narrative voice, while with Love Letters she pioneered the epistolary form for a longer work of fiction, over fifty years before Richardson. The political prose satires of Mary Delariviere Manley were racy exposés of high-society scandals written in the tradition of Love Letters, Behn's erotic roman à clef. Manley's novels The Secret History of Queen Zarah and the Zaraians (1705) and The New Atalantis (1709) were widely popular in their day and helped create an audience for prose narratives that was large enough to support the new breed of the professional novelist.
Eliza Haywood also began her career writing erotic tales with an ostensibly political or high society background. Her first novel, Love in Excess (1719) went through four editions in as many years. In the thirties, her writing underwent a transformation suitable to the growing moral concerns of the era, and her later novels show the influence of her male contemporaries Richardson and Fielding (this despite the fact that she may have been the author of Anti-Pamela (1741), an early attack on Richardson's first novel). Haywood's The History of Miss Betsy Thoughtless (1751) in particular belongs in a more realistic tradition of writing, bringing the action from high society into the realm of the middle class, and abandoning the description of erotic encounters.
Particularly interesting among the work of early women novelists is that of Jane Barker. Her novel Loves Intrigues: Or, The History of the Amours of Bosvil and Galesia (1713) tells in first-person narrative the psychologically realistic tale of a heroine who doesn't get her man. The portrayal of Galesia's emotional dilemma, caught in a web of modesty, social circumstances and the hero's uncertainty and indecisiveness, captures intriguing facets of psychological puzzles without providing easy answers for the readers. Galesia retreats from marriage, hardly knowing why she does so or how the situation came about, and the reader is no smarter.
Many of the elements of the modern novel attributed to Defoe -- e.g. the beginnings of psychological realism and a consistent narrative voice -- were anticipated by women writers. Defoe's contribution was in putting them all together and creating out of these elements sustained prose narratives blending physical and psychological realism. His most impressive works, such as Moll Flanders and Roxana (1724), treated characters faced with the difficulties of surviving in a world of recognizably modern economic forces. Given his capitalist philosophy, it is not surprising that Defoe's protagonists are self-reliant, resourceful individualists who express his middle-class values. In his attempt to balance individualism and economic realism with a belief in God's providence, Defoe created multi-faceted characters who combine repentance for past misdeeds with a celebration of the individual's power to survive in a hostile environment.
Although Defoe and his female contemporaries were looked down upon by the intellectual establishment represented by Pope and Swift, later developments in literary history have shown that it was they who would define the literature of a new age, and not the so-called Augustans. While the novel remains the dominant literary form of the twentieth century, mock epic is at best an element used occasionally in comedy. Robinson Crusoe and Moll Flanders are still widely read; The Rape of the Lock is mentioned in history books. Jonathan Swift produced an enduring classic as well with Gulliver's Travels, but despite his brilliance it is the merchant Daniel Defoe, a journalist who saw writing as 'a considerable branch of the English commerce' (Essay upon Literature, 1726), who is considered the father of the English novel.
(Londra, 3 aprile - 21 aprile ) è stato un famoso scrittore britannico. Diversi critici lo considerano il padre del romanzo moderno, titolo che contende allo spagnolo Miguel de Cervantes.
Defoe nacque in un sobborgo londinese, nei pressi di Cripplegate. Suo padre, un mercante di candele, si chiamava James Foe; Daniel modificò il proprio cognome da 'Foe' al più aristocratico 'Defoe' intorno al , arrivando in alcune occasioni a dichiarare di essere un discendente della famiglia De Beau Faux.
La famiglia di Defoe era di credo presbiteriano dissenziente; egli fu mandato a scuola all'accademia dissenziente di Stoke Newington, diretta da Charles Morton (in seguito vicepresidente di Harvard. Daniel scelse di non diventare pastore presbiteriano e di dedicarsi agli affari. In questo ramo ebbe un grande successo, e poté sposare Mary Tuffley, figlia di un ricco mercante, ottenendo tra l'altro una dote di 3.700 sterline. Da Mary ebbe sette figli.
Convinto sostenitore della causa liberale, nel 1685 Defoe si schierò con il Duca di Monmouth (figlio illegittimo, protestante, di Carlo II), che osteggiava il legittimo erede al trono e fratello di Carlo, il cattolico Giacomo II. Nel prese posizione dalla parte di Guglielmo d'Orange quando questi si scontrò con il suocero Giacomo (che intendeva instaurare una monarchia assoluta e mettere in atto una politica di pulizia religiosa analoga a quella di Luigi XIV in Francia).
Nel 1692, Defoe finì in bancarotta, pagando il suo disastro economico anche con la prigione. Riuscì a risollevare le proprie condizioni finanziarie dando inizio a una serie di attività disparate: una fabbrica di mattoni, un servizio di consulenza per il governo, e qualche pubblicazione come saggista. I saggi di Defoe, di natura politica ed economica, contenevano raccomandazioni destinate a rivelarsi all'avanguardia rispetto ai suoi tempi: suggerivano, tra l'altro, la creazione di una banca nazionale (divenuta realtà nel ), di un sistema pensionistico, di società di assicurazioni. Defoe propose anche nuove leggi sulla bancarotta.
Dopo la morte di Guglielmo III ( ), Defoe fu arrestato con l'accusa di avere diffamato la Chiesa d'Inghilterra nel suo saggio La via più breve per i dissenzienti (The shortest way with the dissenters). Il libro venne messo al rogo, e Defoe subì prima la gogna e poi nuovamente la prigione, nel carcere di Newgate.
Fu durante la sua prigionia a Newgate che Defoe iniziò a scrivere il romanzo Moll Flanders, considerata la sua prima grande opera letteraria. Nel frattempo aveva perso la fabbrica di mattoni, e per risollevarsi da un nuovo periodo di crisi economica fondò la rivista trisettimanale The Review, destinata a durare dieci anni e diventare una pietra miliare nella storia del giornalismo. Quasi tutti gli articoli erano dello stesso Defoe, che, pur dichiarandosi indipendente, in realtà aveva un accordo con il primo ministro Robert Harley, che gli aveva promesso l'amnistia. In ogni caso, l'opera giornalistica di Defoe fu pionieristica; si ritiene che egli abbia in pratica fondato il giornalismo tabloid.
Fra il 1705 e il si trasferì in Scozia. Presentandosi come giornalista, in realtà lavorò attivamente con lo scopo di convincere il Parlamento scozzese ad accettare l'Atto di Unione con il Parlamento inglese, stipulato nel 1707.
Nel 1714, sempre lavorando sotto mentite spoglie per il governo, riuscì a entrare nella redazione di un settimanale giacobita. Scoperto sei anni dopo, si vide costretto a porre fine alla sua attività di giornalista. Nel frattempo aveva continuato a scrivere romanzi; nel pubblicò The Family Instructor, e nel quello che sarebbe diventato il suo più celebre romanzo, Robinson Crusoe.
A Robison seguirono numerose opere minori, incluse diverse false autobiografie (di famosi criminali o di altri personaggi pubblici, come nel caso della cortigiana 'pentita', Lady Roxana) e un quantità di romanzi (tra gli altri, Memorie di un cavaliere, Il capitano Singleton, Il colonnello Jack e La peste di Londra.
Defoe morì a Ropemaker's Alley, Moorfields, nei pressi di Londra.
Defoe e il romanzo
Defoe è stato visto più volte come il padre del romanzo moderno, ovvero di una forma di romanzo in prosa in cui la figura di un singolo personaggio o di un gruppo di personaggi e del loro destino sia al centro della vicenda, e in cui si cerchi di rispettare determinati criteri di coerenza e verosimiglianza. Sebbene vi siano precedenti anche importanti (per esempio il Don Chisciotte di Cervantes e La principessa di Clèves di Madame de Lafayette), Defoe fu in effetti il primo a utilizzare questa forma letteraria in modo sistematico.
Defoe non era in realtà interessato a creare o sviluppare il romanzo a fini letterari. Egli era soprattutto un giornalista e un saggista, ma anche un professionista della penna pronto a mettere il suo considerevole talento al servizio del miglior offerente. È senz'altro significativo il fatto che prima di dedicarsi al romanzo, buona parte della vita di Defoe fosse già trascorsa: quando scrive il suo capolavoro, il Robinson, aveva già 58 anni. Inoltre, pubblicò i suoi romanzi cercando, in generale, di farli passare per storie vere (memoriali e autobiografie) per renderli più appetibili al pubblico dell'epoca (non si deve dimenticare che il motivo principale per cui Defoe scriveva era, a quanto pare, la necessità di pagare i propri debiti). La messa in scena ebbe successo, e solo molto tempo la pubblicazione si comprese che i libri di Defoe mescolavano fatti veri (nel Robinson Crusoe la storia del marinaio Alexander Selkirk) con dosi generose di invenzione letteraria.
La miscela di realtà e finzione, attendibilità e sensazionalismo, propositi edificanti e gusto del racconto a fine d'intrattenimento costituiscono nella scrittura di Defoe quel genere intimamente ibrido che è il romanzo moderno. Starà poi ad altri, successivi scrittori di diversi paesi sfruttarne le potenzialità; ma di certo la prima sintesi narrativa funzionante (prova ne è il successo di cui ancora godono oggi questi libri) è stato l'astuto e 'disonesto' Daniel Defoe.
Il romanzo, che è scritto in prima persona, narra le vicende di un ragazzo inglese che, desideroso di sperimentare grandi avventure, a diciotto anni fugge di casa e si imbarca per ignote destinazioni.
Pur subendo un primo naufragio non si scoraggia e riprende la via del mare ma viene catturato dal pirata Salò ed è da questi tenuto prigioniero per alcuni anni.
Riuscito finalmente a fuggire con un compagno di sventura, viene tratto in salvo da un capitano portoghese che lo conduce in Brasile.
Diventa piantatore e per un po' si adatta a quella vita, ma il desiderio di riprendere il mare è molto forte, così egli intraprende un nuovo viaggio in mare su una nave che esercita il commercio degli schiavi. Intenzionato a raggiungere la Guinea fa naufragio in un'isola alla foce del fiume Orinoco mar dei Caraibi ad est del Brasile e Robinson, unico superstite, raggiunge a nuoto un'isola deserta dove rimarrà in solitudine per ventotto anni fronteggiando con grande ingegno le avversità naturali. L'isola sarà il campo d'azione che metterà a dura prova il suo istinto di uomo razionale e superiore ai bruti in pieno tema illuministico.
Dopo il primo smarrimento Robinson si organizza subito per sopravvivere. Raggiunge a nuoto la sua nave che era rimasta a metà emergente dal mare e, salito su di essa, trova viveri, armi, utensili, munizioni e alcuni utili strumenti di lavoro.
Costruitosi una zattera riesce a portare a terra tutto quello che ritiene necessario e inizia a costruirsi un rifugio, secondo i criteri che la ragione gli detta, vicino a una sorgente, pronto all'offesa e alla difesa ed in vista del mare, nel caso dovesse comparire all'orizzonte la salvezza.
Ma il tempo trascorre senza che nessuna nave si veda all'orizzonte e Robinson, per trascorrere il tempo, mette su carta il male e il bene della sua posizione, concludendo che il bene è superiore al male.
Nell'affrontare la natura, che non sempre gli è favorevole, Robinson comincia a porsi i grossi problemi dell'anima, dell'essere e del non essere, della vanità del mondo e del valore della meditazione e della solitudine.
La Bibbia, che aveva trovato sulla nave, gli recherà conforto e Robinson ne legge un brano al mattino e uno alla sera. Ha come compagno un pappagallo al quale insegna a pronunciare il suo nome, trova il modo di fumare, riesce a farsi il pane con l'orzo, si cuce gli abiti con le pelli degli animali e si costruisce anche un ombrello per ripararsi dal sole.
Trascorrono così ventitré anni e un giorno arrivano all'isola dei cannibali contro i quali Robinson combatte riuscendo a salvare il giovane indigeno, loro preda, che chiamerà Venerdì e che diventerà il suo compagno.
Un giorno, si vede finalmente una nave che si dirige a riva.
È una nave di ammutinati che fa sbarcare il loro capitano con due uomini a lui
fedeli.
Robinson riuscirà, con l'aiuto di Venerdì, a capovolgere la situazione: i
ribelli rimarranno sull'isola, mentre Robinson e Venerdì riusciranno a
riprendere la via per la patria con il capitano e i suoi uomini. Sono trascorsi
ventotto anni, due mesi e diciannove giorni.
Robinson giungerà in Inghilterra l'11 giugno
dopo un'assenza di
trentacinque anni.
Defoe riesce a cogliere nel suo romanzo, come motivo universale, il problema dell'uomo solo, davanti alla natura e a Dio, nobilitandolo con la ragione che può, secondo i ricordi cristiani o biblici della creazione, dargli il dominio sulle cose.
Ad esempio decide di costruirsi un tavolo perché
senza un tavolo non potevo mettermi né a mangiare né a scrivere, né fare varie altre cose con molto piacere: perciò mi misi al lavoro. E qui devo osservare che poiché la ragione è la sostanza e l'origine della matematica, così squadrando e calcolando ogni cosa con la ragione e giudicandone nel modo più razionale, ogni uomo può col tempo diventare padrone di ogni arte meccanica.
Sulla falsariga di Prospero, le osservazioni di Crusoe lo portano ad aprire il libro della natura al quale Galileo Galilei prima e i sensisti dopo attingeranno per scoprire le leggi che reggono l'universo e che quindi lo controllano.
Ma nell'affrontare la natura, che non sempre gli è favorevole, Robinson comincia a porsi i grossi problemi dell'anima, dell'essere e del non essere, della vanità del mondo e del valore della meditazione e della solitudine, della salvezza e della provvidenza. É un percorso parallelo a quello della sopravvivenza fisica, che cambierà radicalmente Robinson.
A questi concetti fa da sfondo il carattere dell' illuminismo inglese e soprattutto il carattere dell'epoca in cui visse l'autore, legata all'ascesa della borghesia mercantile puritana emergente, grazie all'espansione della colonizzazione e dei traffici marittimi.
Pur senza negare questi lati negativi del personaggio Robinson fortemente criticato da James Joyce che lo lesse come manifesto dell'utilitarismo è comunque necessario ricordare che (come accade nelle pseudo-autobiografie) chi dice 'io' (Robinson) non è l'autore. L'autore è Defoe, e le sue simpatie vanno a Venerdì per la sua bontà ma anche intelligenza. Egli, archetipo del buon selvaggio fu preso a modello dallo stesso Jean-Jacques Rousseau a cui ispirò in parte le teorie pedagogiche dell'Emile.
Nelle intenzioni dell'autore il personaggio di Venerdì appare in una luce molto positiva, soprattutto quando è confrontato a Robinson: Robinson entusiasma, per le sue avventure e se il suo carattere ci appare piatto e un po' calcolatore è perché manca della spontaneità e delle emozioni di Venerdì. Che dire della meraviglia di Robinson per le astuzie di Venerdì, che incanta un orso scagliatosi per aggredirli, facendolo ballare solo per colpirlo al momento giusto? Robinson non presupponeva tanta astuzia da un 'selvaggio', ma Defoe sì.
La critica testuale
Ma il romanzo non è inteso come un ritratto di vita reale. Oggi siamo abituati a leggere tutto in chiave naturalistica, ma Robinson Crusoe è palesemente fantastico, il contenuto va al di là del racconto: la grandezza di Defoe sta nell'avere posto le premesse del romanzo inglese, di avere inaugurato le tecniche narrative del romanzo moderno.
Il fatto che il romanzo continui ad essere letto ancora oggi come documento storico tanto da fare discutere di Robinson e Venerdì come se fossero persone veramente esistite è la prova dello straordinario genio narrativo dell'autore: egli è capace di rendere verosimili ambienti e animali fantastici grazie allo stile giornalistico, farcito com'è di particolari descrittivi spiccioli (anche se falsi) che danno una resa molto concreta al tessuto del racconto.
Robinson Crusoe si legge come una cronaca, un diario personale (quasi un blog ante litteram) e così facendo quel mondo che esiste solo all'interno delle pagine sembra saltare fuori dalle pagine.
Il personaggio di Defoe non scende comunque mai al ruolo di 'burattino nelle mani del burattinaio' e Robinson è persona viva, grazie anche allo stile semplice e a volte quasi arido, come in un documento, che usa lo scrittore.
Gli Inglesi, popolo di marinai, che amavano con lo stesso ardore la Bibbia e il libro dei conti ritrovarono se stessi nell'avventuroso marinaio rappresentato da Robinson. È anche vero che Robinson, da personaggio picaresco qual è compie un percorso interiore: se all'inizio vende a un mercante lo schiavo africano (non Venerdì) con cui è fuggito dalla nave dei mori, la permanenza sull'isola lo porta dall'ateismo a una conversione radicale: comincia a leggere la Bibbia, a pregare, tratta Venerdì come un amico. Venerdì, a cui Robinson ha salvato la vita accetta di essere suo aiutante, non suo schiavo: tra i due si stabilisce infatti un profondo legame di amicizia.
Il contatto con la vita semplice dei popoli indigeni cambia il suo modo di vedere il mondo: quando Robinson arriva in Europa dichiara infatti di sentirsi meno sicuro tra la 'gente civile' e molto meno felice di quando viveva sull'isola, nonostante le peripezie e la terribile solitudine. In questo è riscontrabile un tono simile a quello dell'epilogo dei Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, che seguirà subito dopo ( ).
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheinglesethe-augustan-age63php, augustan age monarchia e fatti principali, |
|
Appunti Spagnolo | |
Tesine Francese | |
Lezioni Tedesco | |