|
Visite: 1929 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:La ricerca di uno stato eticoLA RICERCA DI UNO STATO ETICO § 257 Lo stato è la realtà dell'idea etica, La spinta etica quale fondamento per l'agire morale da parte di tutti.§ 1 La sfida di Glaucone Tratto da : Robert Nozick Spiegazioni L'etica cattolica: cenni generali e riflessi aziendaliL'etica cattolica: cenni generali e riflessi aziendali Le origini dell'etica |
Gli Intangible Assets negli IAS
La dinamica competitiva tra le imprese dipende sempre più, come detto, dalla disponibilità e dall'impiego, nella attività quotidiana, di competenze e di capacità distintive. Tali capacità variano dal know how, riferito alla pratica del singolo compito, sino all'atteggiamento ed al comportamento tenuto, confluendo nell'insieme di quegli elementi identificabili come beni immateriali o intangibili. In questo senso, ed in questa prospettiva, la componente immateriale ha acquisito nel tempo un ruolo via via sempre maggiore, configurandosi al giorno d'oggi come uno dei main driver a guidare la creazione di valore delle imprese.
Occorre chiedersi a questo punto a quali condizioni ed in quali termini tali risorse immateriali possono trovare rappresentazione nel bilancio di esercizio.
Prima di tutto vanno scissi quegli elementi che sono effettivamente iscrivibili in bilancio da quelli che non lo sono. Infatti, proprio in relazione alla iscrivibilità, si parla più spesso di risorse immateriali associandole al termine asset, con cui si intende indicare in maniera più diretta quegli elementi del patrimonio, di natura economica, ai quali si riconosce l'attitudine a generare benefici futuri[1].
Affinché una qualsiasi risorsa immateriale possa definirsi asset devono essere soddisfatte alcune caratteristiche:
Da ciò deriva e si chiarifica anche la differenza tra il concetto di intangibile e quello di risorsa immateriale, laddove il primo oltre a comprendere le risorse immateriali tradizionali (marchi, brevetti, ecc.), facilmente individuabili in quanto collegate a specifiche norme giuridiche che le disciplinano, fa riferimento anche a risorse di più difficile definizione, prive di tutela giuridica, le cui caratteristiche non sono accolte dalla tradizionale classificazione contabile. Di questa specie fanno parte tutte quelle risorse non acquistate dall'esterno ma prodotte con processi interni, con conseguente mancanza del costo certo come elemento costitutivo.
La definizione di intangible asset è proposta dai principi contabili internazionali nello IAS 38, laddove viene precisato: "si definisce attività intangibile quella attività identificabile, non monetaria, priva di consistenza fisica, controllata dall'impresa in conseguenza di eventi passati, dalla quale sono attesi benefici economici futuri per l'impresa stessa".
La caratteristica fondamentale e discriminante individuata dallo IASB è la "identificabilità" all'interno del capitale di funzionamento, allorchè l'attività, oltre ad essere separabile, nasce da un contratto o da altri diritti legali. La separabilità comporta la possibilità che l'attività possa essere ceduta, trasferita o locata, attraverso un autonomo negozio giuridico.
Tuttavia il requisito della identificabilità non comporta necessariamente quello della trasferibilità: alcuni valori immateriali, per quanto identificabili, sono così correlati e condizionati nel proprio valore dall'appartenenza all'azienda da non potersi neppure ipotizzare una separazione da quest'ultima.
Oltre al succitato IAS 38, ad occuparsi di Intangible Assets nell'ambito dei principi contabili internazionali, sono anche lo IAS 36 - Impairment of assets- e l'IFRS 3 -Business combinations-, che sono stati sottoposti ad un profondo processo di revisione al fine adeguarsi ai FAS 141 e 142 della dottrina statunitense[3].
Il Framework for preparation and presentation of financial statements[4] definisce l'attività patrimoniale come una risorsa controllata dall'impresa quale risultato di eventi passati e dalla quale ci si attende che derivi all'impresa stessa un flusso di benefici economici futuri. Tale indicazione definisce e ribadisce i caratteri distintivi di un asset:
esistenza di una risorsa economica
controllo su di essa da parte dell'impresa
possibilità che da tale risorsa derivino benefici economici futuri
Lo IAS 38 amplia queste caratteristiche per meglio riferirle all'attributo di immaterialità delle risorse. Così affinché un'attività patrimoniale immateriale sia tale, sarà necessario che sia:
non monetaria
identificabile
controllabile
produttrice di benefici economici futuri
Il primo requisito consente di distinguerle da tutti gli strumenti finanziari, già regolamentati nello IAS 39 -Financial Instruments: Recognition and Measurement-. Il requisito della identificabilità, con l'aggiunta di quello della separabilità, è stato invece introdotto con l'obiettivo di scindere dal cumulo delle risorse intangibili quelle destinate ad avviamento. Lo IAS 38 al paragrafo 12 stabilisce che questo requisito è soddisfatto allorquando l'attività in oggetto è:
separabile, ossia può essere venduta o ceduta, locata o trasferita tramite un autonomo negozio giuridico
nasce da un contratto o da altri diritti legali
Il controllo è invece rappresentato dalla possibilità per l'impresa di poter usufruire a suo piacimento dei benefici economici derivanti dalla risorsa immateriale, nonché di limitarne l'accesso ad altri soggetti.
Quanto detto finora, sebbene sia necessario per l'identificazione della risorsa immateriale quale attività patrimoniale, non è sufficiente a garantire l'iscrizione in bilancio. Infatti, a tal fine sono richiesti due ulteriori condizioni:
la probabilità che affluiranno benefici economici futuri attribuibili all'attività
il costo dell'attività sia misurabile in maniera attendibile
Una casistica a parte è rappresentata da quelle risorse immateriali che sono generate internamente e per i quali, conseguentemente, è più difficile verificare il momento di formazione, da cui derivano i benefici economici e distinguere in modo attendibile eventuali costi sostenuti per incrementare l'avviamento aziendale.
A tale scopo, lo IAS 38 distingue il processo di generazione di un'attività in due fasi: ricerca e sviluppo, con una netta predominanza della prima in quanto, se le due fasi non possono essere distinte, tutti i costi dovranno essere attribuiti alla fase di ricerca.
L'IFRS3, in linea con i dettami dei GAAP statunitensi, elenca le tipologie di intangibili iscrivibili in bilancio.
Quanto fin qui brevemente esposto ha l'obiettivo di consentire un inquadramento generale di come la normativa contabile internazionale ha definito e trattato il tema degli intangibili nel bilancio di esercizio.
Molto differente e ben più complessa è la trattazione relativa alla valutazione di tali assets. Infatti con l'aumento dell'interesse sui risvolti strategici di queste risorse è aumentata di pari passo l'attenzione e la necessità di individuare delle espressioni quantitative che diano il corretto valore a tutto ciò che è intangibile nel bilancio.
Ciò risponde alla doppia necessità di un migliore controllo interno, al fine di comprendere il grado di raggiungimento degli obiettivi e di individuare le azioni da prendere per il futuro, e di una più proficua comunicazione esterna, in modo da rendere trasparente l'impatto degli intangibili sui vari stakeholders ed aumentare consenso e fiducia.
Ad oggi non molti sono i contributi italiani al dibattito sui metodi di valutazione degli intangibili, mentre molti arrivano dal Nord Europa e dagli Stati Uniti.
Prima di inoltrarci in una breve disamina dei principali metodi di valutazione proposti, occorre ricordare che lo IASB nelle sue ultime revisioni dello IAS38 e dello IAS36 ha incluso il concetto di fair value, favorendo in tal modo un modello valutativo complesso da anni analizzato dal mondo accademico ed alternativo al classico "principio del costo".
In relazione all'approccio seguito si possono distinguere i contributi finora sviluppati sul tema della valutazione degli intangibili in quattro categorie:
Tutti i modelli descritti hanno un forte utilizzo all'interno delle singole imprese, ma, a causa della loro scarsa standardizzazione, non possono essere utilizzati nella comunicazione esterna.
Per superare questo ostacolo sono stati sviluppati degli schemi e degli indici di riferimento confrontabili, che però non sono iscrivibili all'interno del bilancio di esercizio, ma fanno parte di una documentazione volontaria ed aggiuntiva, come il bilancio sociale.
Con "benefici futuri" ci si riferisce non soltanto a ricavi attesi, come componenti positivi di reddito, ma anche a riduzione di costi. Si legga a tal proposito F. Manca, Il valore di bilancio degli intangible assets, Cedam, Padova, 2002, pagg. 37-38.
Per approfondimenti sulla definizione e la caratterizzazione degli assets di veda Aidea giovani, Le risorse immateriali:gestione, organizzazione e rilevazione, ESI, Napoli, 1995.
La dottrina e la prassi italiane invece considerano risorse immateriali tutte le condizioni di produzione non monetarie e prive di consistenza fisica, la cui partecipazione al processo produttivo non si esaurisce in un singolo periodo amministrativo, prolungando i suoi benefici nell'arco temporale di più esercizi.
Per approfondimenti sull'evoluzione normativa internazionale, specie nella convergenza tra IAS e FAS, si veda: O. Ferraro, La disciplina contabile internazionale degli intangible assets, in G. Fabbrini, A. Ricciardi, Intangible assets. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2007.
Il Framework, approvato e pubblicato nel 1989, è un documento che precede la serie dei principi contabili internazionali. La sua elaborazione è stata necessaria per risolvere una serie di problematiche legate ai differenti trattamenti contabili a cui sono state sottoposte alcune voci di bilancio del tutto simili tra di loro. Il Framework definisce dunque un quadro teorico e di riferimento per la preparazione e la presentazione dei bilanci secondo i principi contabili internazionali.
Appunti su: |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Psicologia psichiatria | |
Lezioni Grammatica | |