|
Visite: 3471 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Prospettive da cui esplorare la relazione educativadProspettive da cui esplorare la relazione educativa 1 Qualità della relazione educativa genitorialeQualità della relazione educativa genitoriale 1 Introduzione allo studio della pedagogiaIntroduzione allo studio della pedagogia Il termine pedagogia nei riferimenti |
Il 700 e l'illuminismo
L'illuminismo è la filosofia del 700 europeo e si caratterizza per il progetto di illuminare e rischiarare le menti degli uomini al fine di liberarli dalle tenebre dell'ignoranza e della superstizione. Centrale diviene l'importanza dell'educazione che ha il compito di emancipare gli uomini liberandoli da fedi imposte e credenze irrazionali laicizzazione della società.
Jean-Jacques Rousseau
E' il padre della pedagogia contemporanea. Al centro del processo educativo c'è il bambino con i suoi bisogni e interessi. Scrive l'Emilio che è un romanzo pedagogico. Narra la storia di un orfano, emilio, educato in campagna a stretto contatto con la natura, da un precettore.
L'opera di Rousseau immagina di seguire la crescita e la formazione di un fanciullo dalla nascita fino al matrimonio. Emilio, nobile e orfano, verrà condotto in campagna e maturerà sotto la guida vigile e attenta del precettore il quale applica la regola del "seguire la via che la natura ci traccia", matura con ritmi lenti, ma ben appropriandosi delle cognizioni che gli sono utili. Queste vengono apprese al "tempo giusto" quando la sua maturità psicologica ne permette una reale assimilazione: così avviene per le varie discipline scientifiche come per la storia, la religione e la morale.
In questo lungo cammino il ruolo del precettore è quello di "ritardare" il più possibile tali apprendimenti, in modo da evitare ogni pericolosa anticipazione e di permettere ad Emilio di vivere il più a lungo possibile la propria infanzia, età della gaiezza e della libertà.
Oltre che favorire la natura nel suo lento sviluppo, il precettore ha anche il ruolo di guidare il fanciullo, di correggerlo. Perché questo ruolo di intervento abbia successo è necessario accompagnarlo costantemente, ma "senza che se ne accorga", per tutta la crescita. L'obiettivo finale sarà quello di formare non un gentiluomo o un dotto, ma più semplicemente un uomo.
1° libro: è dedicato all'età infantile, dalla nascita fino a 3 anni nozioni di allevamento
2° libro: dai 3 ai 12 anni alcune nozioni essenziali attraverso l'esperienza diretta, il precettore ritardaa l'istruzione, irrobustimento del fisico
3° libro: età della preadolescenza prime nozioni, impara un mestiere, il falegname
4° libro: adolescenza istruzione più completa
5° libro: è dedicato all'amore fra Emilio e Sofia educazione della donna (diversa da quella dell'uomo: moglie e madre). Emilio deve avere una educazione sociale e politica e ampliare le conoscenze attraverso i viaggi.
Dialettica tra libertà e autorità: nel processo educativo ci devono essere regole (autorità) ma anche libertà. In Rousseau c'è una nascosta tendenza autoritaria.
Immanuel Kant (1724-1804)
Elabora una filosofia critica (Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del giudizio).
Nella "Critica della ragion pura" Kant affronta il problema della conoscenza: per Kant l'uomo conosce solo i fenomeni cioè i dati sensibili condizionati dalle strutture concettuali del soggetto cosciente. Il mondo quindi è una costruzione dell'Io, mentre la cosa in sé (il noumeno) e la realtà sono inconoscibili (richiama le teorie di Platone).
Fenomeno = quello che noi vediamo e percepiamo
Noumeno = la cosa vera che però non è dato vedere e conoscere all'uomo
Nella "Critica della ragion pratica" Kant affronta le questioni morali ed etiche. Secondo lui noi abbiamo in noi stessi una concezione del dovere come qualcosa di incondizionato: esiste dentro di noi una legge morale sotto forma di imperativi categorici che hanno la forma del puro "tu devi".
La forma di tali imperativi espressa da principi quali:
"agisci in modo che la massima della tua azione possa sempre valere come principio di una legislazione universale"
"agisci in modo da trattare l'umanità sia nella tua persona che in quella di ogni altra sempre come fine e mai come mezzo".
Il suo pensiero pedagogico ha una forte connotazione etica
il fine specifico dell'educazione è la moralità
obiettivo dell'educazione è "trasformare animalità in umanità" attraverso l'uso della ragione
necessità dell'educazione "l'uomo non può diventare vero uomo che mediante l'educazione"
l'educazione da arte deve trasformarsi in vera scienza
processo educativo articolato in 4 componenti ideali: disciplina, cultura, educazione in senso stretto (le buone maniere), moralità.
Appunti su: infanzia etC3A0 della gaiezza e della libertC3A0, introduzione illuminismo in pedagogia, riassunti di pedagogisti del 700, la pedagogia del 700, https:wwwappuntimaniacomumanisticheeducazione-pedagogiail-e-lilluminismo44php, |
|
Appunti Logica | |
Tesine Risorse umane | |
Lezioni Grammatica | |