Karlheinz
Stockhausen

John Cage ha costruito la parte teorica della musica
elettronica, mentre Karlheinz
Stockhausen si è dedicato alla parte tecnica.
Le innovazioni del grande "Producer" tedesco messe in atto
in "Gesang der Junglinge" e in "Elektronishe Musik studie I " sono le
fondamenta tecniche di tutto il movimento "Electro".
Nella prima troviamo cori disordinati di bambini che sono
accompagnati da particolari suoni "electro-minimali", i quali compaiono nella
composizione sempre al momento giusto, impreziosendo l'opera nel suo complesso.
La somiglianza con "Tipografia" di Russolo è evidente, ma in questo caso non è
più l'intonarumori a fare da sottofondo, bensì tecnologie nuove come sequencer,
sintetizzatori, drum machine e campionatori. Queste nuove macchine sono l'inevitabile
evoluzione dell'intonarumori, illustre antenato e capostipite di questa nuova
generazione di "macchine musicali". Stockhausen con l'aiuto di questi
particolari macchinari cerca di studiare sempre più a fondo la musica
elettronica, fino a creare i famosi "Elektronische
Musick Studie ", nella quale non solo viene composta musica, ma viene pure
studiata accuratamente per dare basi solide a questa nuova era di
"suono-rumore". La musica futurista è stato il primo approccio verso produzioni
sempre più innovative e tecnologiche. La dipendenza di queste nuove
composizioni da macchinari in grado di produrre qualsiasi tipologia di suono, è
stata portata all'estreme conseguenze dal talentuoso producer tedesco. La
musica elettronica aveva finalmente preso forma.
