![]() |
|
Appunti superiori |
|
Visite: 1369 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Il controllo trascrizionaleIl controllo trascrizionale si basa su due componenti fondamentali 1)Specifiche Effetti delle radiazioni sul dnaEFFETTI DELLE RADIAZIONI SUL DNA Il DNA è uno dei due acidi nucleici PseudocelomatiPSEUDOCELOMATI Phasmidia NEMATODI |
![]() |
![]() |
MORCHELLA ROTUNDA
Nomi volgari: Spugnola di primavera.
Commestibilità: Commestibile.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
E' un fungo che si presenta con una strana forma di cappello, rotondeggiante, tutto alveolato a nido d'ape, color ocra o giallo ocra e un gambo rugoloso, bianco.
Il fungo è cavo nel suo interno, dove la superficie non è liscia, ma granulosa, forforacea.
La carne è biancastra, un po' acquosa.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E DI HABITAT
Emana un odore da definirsi spermatico, come gran parte delle Morchella. Cresce solo in primavera nei prati, ai margini dei boschi e nelle radure.
SPORE
Ellittiche, giallo ocra, 18-20 x 10-12 micron.
IN CUCINA
E' un fungo commestibile, più adatto per sughi che non per essere consumato in umido. Si raccomanda di cuocere bene le Morchella perchè allo stato crudo possono risultare tossiche.
![]() |
Appunti su: |
|