|
Appunti superiori |
|
Visite: 1452 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il CarsismoIl Carsismo L'acqua ricca d'anidride carbonica (CO2) trasforma il calcare Fattore di trascrizione NF-YFattore di trascrizione NF-Y 1 Morfologia delle proteine L'Apparato CircolatorioL'Apparato Circolatorio La circolazione: "Un sistema di trasporto". Tutte |
I MUSCOLI
Apparato locomotore T insieme delle ossa e dei muscoli scheletrici.
Muscoli organi attivi del movimento.
Ossa e articolazioni leve organi passivi.
Muscoli scheletrici = circa 500 alcuni hanno forma di fuso, altri sono piatti e altri sono circolari. La massa di un muscolo è formata da fibre muscolari che si uniscono in piccoli fasci, raggruppati a loro volta in fasci maggiori. Ciascun fascio è avvolto da una guaina connettivale, nella quale decorrono i vasi sanguigni che nutrono le ossa e i nervi.
Nel suo insieme, il muscolo è avvolto da una lamina connettivale detta epimisio, che si prolunga nel tendine. Il connettivo interstiziale, che avvolge i singoli fasci di fibre e che è collegato con l'epimisio, prende il nome di perimisio. Da esso si accano sottili lembi di connettivo, che inguainano ogni fibra muscolare costituendo l'endomisio.
Tutti i muscoli sono sensibili all'eccitazione esercitata da uno stimolo rispondono contraendosi. Possiedono cioè proprietà di eccitabilità e contrattilità.
Stimolo messaggio elaborato nei centri nervosi (encefalo e midollo spinale) arriva ai muscoli attraverso i nervi motori. Contrazione fenomeno attivo con dispendio energetico e consumo di ATP.
La contrazione dei muscoli è regolata dalla legge del tutto o nulla, secondo la quale ogni fibra muscolare o rimane rilasciata oppure si contrae al massimo. La maggiore o minore contrazione del muscolo, cioè la possibilità di graduare la contrazione, è perciò dovuta al numero di fibre cui è giunto l'ordine di contrarsi.
L'organizzazione funzionale del muscolo prevede infatti l'esistenza di un certo numero (fino a qualche centinaio) di unità motorie. Nei muscoli che debbono compiere movimenti piccoli molto precisi ogni unità motoria è costituita da poche fibre, il contrario accade per quei muscoli che devono compiere movimento più grossolani e potenti, come quelli degli arti. In tutti i muscoli scheletrici una certa quantità di fibre, non sempre le stesse, è sempre in stato di contrazione: questo garantisce al muscolo uno stato di leggera tensione, comunemente detto tono muscolare.
Il rilasciamento del muscolo è invece un fenomeno passivo e automatico, che interviene quando cessa lo stimolo alla contrazione e non richiede dispendio di energia.
Muscoli due estremità: capo (origine) e coda (inserzione), più capi = bicipite e tricipite. Per compiere un movimento il muscolo si immobilizza ad un'estremità su cui fa perno, ed esercita l'azione sull'altra estremità che è il punto mobile.
A seconda del tipo di movimento che controllano, i muscoli si possono distinguere in flessori (flessione di avambraccio su braccio), estensori (movimento opposto, aprono l'articolazione interessata), adduttori (determinano avvicinamento di un arto all'asse del corpo), abduttori (ne consentono l'allontanamento).
I muscoli scheletrici lavorano tipicamente in coppie di antagonisti, che contraendosi producono effetti opposti: quando un muscolo della coppia si contrae l'antagonista si rilascia e viceversa. Per contrarsi i muscoli necessitano di un apporto di energia considerevole, che richiede a sua volta consumo di glucosio e ossigeno, e producono calore e sostanze di rifiuto (CO2 e acido lattico = affaticamento in sforzo intenso e prolungato).
LE STRUTTURE DI SOSTEGNO E MOVIMENTO NEL REGNO ANIMALE
Le spicole contenute fra i due foglietti del corpo dei poriferi, e successivamente l'esoscheletro dei celenterati sessili, rappresentano le soluzioni più primitive al problema di dare al corpo strutture di sostegno. In altri casi la funzione di sostegno è svolta semplicemente dal turgore dei tessuti per organismi che vivono fissi a un substrato o in ambiente acquatico (spinta del liquido circostante, Archimede).
Funzioni fondamentalmente di sostegno e protezione hanno gli involucri degli anellidi o i gusci di numerosi molluschi o il dermascheletro degli echinodermi strutture costituite da materiali inorganici (calcarei) o organici (spongina, chitina).
La funzione di sostegno diviene importante negli animali avita subacquea nel corso dell'evoluzione a questa funzione si aggiunge quella di organi passivi del movimento.
Gli organo attivi del movimento sono invece costituiti da cellule muscolari cellule mioepiteliali (epiteliali dotate di contrattilità) o veri fasci muscolari compaiono già a partire dai celenterati. In molti animali a struttura primitiva l'organo del movimento è rappresentato dal sacco muscolo - cutaneo.
Possono essere inoltre presenti strutture che migliorano l'adesione al substrato, come le setole degli anellidi. Il movimento assicurato da queste strutture è tuttavia piuttosto lento. Particolarmente specializzata è l'attività locomotoria degli animali provvisti di arti la muscolatura è divisa in fasci (antropodi, vertebrati). L'esoscheletro degli artropodi è costituito da più parti connesse da articolazioni sotto forma di cerniere flessibili. L'esoscheletro però non può seguire la crescita corporea periodicamente eliminato e ricostruito con la muta. L'endoscheletro dei vertebrati consente movimenti rapidi e precisi e si adegua dall'interno all'accrescimento del corpo.
EDUCAZIOEN SANIATRIA:
Tetano causato da una tossina prodotta da u batterio molto diffuso nell'ambiente: questo potente veleno produce intensi spasmi, rigidità muscolare, forti dolori; se tali sintomi colpiscono i muscoli respiratori, possono portare a morte per asfissia.
Distrofia muscolare patologia trasmessa geneticamente.
Miastenia grave malattia autoimmune in cui l'individuo affetto avverte in primo luogo una grande debolezza e va incontro gradatamente e progressivamente alla paralisi dei muscoli.
Appunti su: i muscoli riassunto, |
|