|
Appunti superiori |
|
Visite: 3613 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Boccioni e il futurismoBoccioni e il futurismo Anche i pittori futuristi italiani, che individuano Gli Archi e Le VolteGli Archi e Le Volte L'arco è un elemento architettonico Età paleolitica mediaEtà paleolitica media L'ambiente durante il Paleolitico medio Al Paleolitico |
L'ETNO-SOCIOLOGIA FRANCESE
L 'influenza di Durkheim fu enorme non solo sulla sociologia ma anche sull'etnologia . L'originalità della riflessione socio-etnologica francese stava nel tentativo di cogliere ,aldilà dei fenomeni ,le regioni nascoste del loro accadere . Il tema delle rappresentazioni collettivo fa da sfondo all'opera di Robert Hertz . Hertz va ricordato come iniziatore dell'antropologia alpina, per aver compiuto una ricerca sul santuario di S.Besso (a Cogne) e sul pellegrinaggio ad esso connesso. Hertz ,di formazione filosofica,intraprese anche uno studio rimasto incompiuto sul tema del peccato e dell'espiazione fra i popoli primitivi. Nelle sue ricerche egli adottò la procedura del maestro : isolare il fatto sociale in quanto tale della forma culturale . Una procedura che non si distaccava molto da quella degli evoluzionisti, che cercavano di cogliere,aldilà delle forme sotto cui si presentavano costumi come la couvade ,l'esogamia e il totemismo,le stesse caratteristiche essenziali .Tuttavia Hertz al contrario degli evoluzionisti ,restrinse di molto il campo d'indagine ,ad es. ,nello studio sulla rappresentazione collettiva della morte egli si concentrò sul costume della seconda sepoltura in uso fra le popolazioni del Borneo. L'idea di fondo dell'opera di Hertz può essere ricondotto alla problematica Durkheimiana della coesione sociale . La concezione che ciascun popolo ha della morte ,deriva dalla comprensione dei meccanismi mediante i quali la società riesce a mantenere l'equilibrio e la propria coesione sociale . Hertz si preoccupò di sottolineare come la morte si rivesta ,nei diversi popoli di emozioni e rappresentazioni differenti. La morte non pone fine solo all'esistenza fisica ,ma anche all'identità sociale dell'individuo , a cui, la coscienza collettiva attribuiva una certa importanza e una dignità più o meno grandi. La morte pone fine al rapporto fra l'individuo e la società cui appartiene ,per questo, essa viene letta come una minaccia alla coesione del gruppo ,quest'ultimo deve perciò ristabilire il proprio equilibrio mediante una serie di riti atti allo scopo : rituali funebri . Essi forniscono un ragionevole distacco del defunto dalla comunità dei vivi. Hertz fu attratto dal rito della seconda sepoltura in uso presso alcuni popoli del Borneo . Alle prime esequie che seguono insieme immediatamente dopo la morte dell'individuo ,dopo un periodo di lutto, segue un rito, più solenne del 1° ,durante il quale viene data una sistemazione definitiva ai resti del defunto. Nel rito della seconda sepoltura Hertz vide il significato che la morte assume presso tutti i popoli quello di una transizione da uno stato all'altro . Un passaggio ,come dirà poco dopo Van Gennep da una condizione sociale all'altra. Dopo il saggio sulla rappresentazione collettiva della morte Hertz diede alla stampa un'opera dal titolo :
" La preminenza della mano destra .Studio sulla polarità religiosa". Hertz spiega come la preminenza della mano destra sulla sinistra ,dovuta al fatto che l'emisfero sinistro possiede funzioni più elevate rispetto a quello destro ,non può spiegare la priorità che la destra riveste sul piano simbolico . La stessa priorità della mano destra sul piano della motilità .è secondo Hertz ,l'effetto di ritorno dell'enfasi attribuita dagli individui a quella parte del corpo e quindi dello spazio . Hertz riprende la distinzione operata da Durkheim fra Sacro e Profano . La distinzione fra destra e sinistra riprende, sul piano dello spazio,quella più generale fra sacro e profano . La preminenza della destra è sottolineata anche sul piano linguistico delle lingue indoeuropee ,in cui il termine "destra "deriva dalla stessa radice sancrita "deks" ,mentre il lato sinistro è indicato con termini diversi che non hanno alcuna radice comune . Ciò dipende ,spiega Hertz dal fatto che la destra è associata al positivo,mentre la sinistra riflette sentimenti di inquietudine e negatività. Nel periodo in cui il pensiero di Durkheim domina il panorama dell'etnologia dell'epoca si sviluppa il lavoro di Arnold Van Gennep. L'opera i riti di passaggio non venne accolta con entusiasmo dall' "Année sociologique " la rivista fondata da Durkheim. Ragioni di scuola e ragioni di formazione ,ma anche ragioni teoriche che posero Van Gennep ai margini dell'etnologia francese . Van Gennep intuì che la vita degli individui è scandita presso tutti i popoli da riti che seguono il passaggio da uno stato sociale all'altro. Egli spiega come ciascuno di questi riti sia composto da 3 fasi : fase di separazione (riti preliminari ) fase di margine ( riti liminari ) ,fase di aggregazione (riti post-liminari) . Egli attribuì grande importanza alla fase centrale , quella di margine ,poiché essa contribuisce a rendere meno traumatico il passaggio da uno status sociale all'altro . Van Gennep riconobbe ad Hertz il merito di aver intuito l'importanza della fase di margine in ciò che egli aveva definito " fase di transizione" ,ossia il periodo di lutto fra le 2 esequie . Il comparativismo di Van Gennep fu interpretato in maniera sbagliata dai suoi critici . L'enorme quantità di dati citati da Van Gennep venne letto come il tentativo di trovare ovunque delle somiglianze ,mentre in realtà il suo intento era quello di dimostrare la struttura di ogni sequenza cerimoniale .Inoltre egli sottolineò che erano le connessioni logiche fra queste 3 fasi a dover destare interesse e non i loro contenuti. Marcel Mauss fu l 'ultimo allievo di Durkheim e l'ultimo degli etnologici francesi a non aver compiuto ricerche sul campo. Di formazione semitista ,fu un profondo conoscitore delle religioni e fondatore nel 1925 dell'Institute de etnologie . La prima importante opera di Mauss riguardò "le forme primitive di classificazione" scritta con la collaborazione di Durkheim . Egli tentò di dimostrare come l'universo naturale e gli oggetti non siano classificati secondo un'attitudine spontanea dell'intelletto umano, ma gli uomini classificano gli animali , i vegetali , gli oggetti , ecc ,avendo in mente la ripartizione degli individui stessi in gruppi sociali . Per dimostrare ciò i 2 autori presero in considerazione i popoli aborigeni australiani (considerati fra i più selvaggi) . La società australiana era suddivisa in classi matrimoniali i gruppi esogamici non fondati sulla discendenza ma su altri criteri di appartenenza . La suddivisione in classi matrimoniali venne considerata ,perciò, la forma più semplice di organizzazione social. Ad ogni classe matrimoniale erano assegnati alcuni simboli animali,vegetali,di oggetti ecc. Ad ogni classe fornita di un nome di animale (totem) era associata una serie di fenomeni naturali,di animali e di oggetti . L'aspetto più interessante di questo lavoro fu per Mauss l 'individuazione di un' omologia strutturale fra sociale e simbolico . Tale omologia strutturale fu ciò che consentì a Mauss di intraprendere la ricerca di quegli elementi del sociale (che sulla scia di Durkheim egli chiama fatti sociali ) suscettibili di coinvolgere ,nel loro accadere ,le totalità livelli sociali: i fatti sociali totali .
Un approccio allo studio dei fatti sociali totali venne offerto da Mauss nel saggio su " Le variazioni stagionali delle società eschimesi" . La diversa disposizione morfologica che questi gruppi di cacciatori artici tendevano ad assumere durante le diverse stagioni dell'anno ,venne considerata da Mauss dal punto di vista del significato totale che esso riveste sul piano sociologico . La tendenza di questi popoli a riunirsi durante l'inverno e separarsi durante l'estate venne letta come una conseguenza diretta dell' intensità della vita sociale: riti, feste . cerimonie . La disposizione morfologica era per Mauss qualcosa che non doveva essere spiegata ma che serviva a spiegare alcuni aspetti di vita sociale. Mauss tornò solo parecchi anni dopo ad occuparsi di fatti sociali totali ,quando prendendo in considerazione i fenomeni messi in luce da Boas prima a da Malinowski poi,pubblicò l'opera che la rese più celebre : il "Saggio sul dono" . Egli classificò i fenomeni del potlatch e del kula come fatti sociali totali appartenenti alla categoria del dono . Alla base di tali fenomeni vi era il principio di reciprocità ,caratterizzato , secondo Mauss , da 3 regole : dare, ricevere ,ricambiare . Mauss fu molto affascinato dalla letteratura dell'etnologia polinesiana e dalla teoria dello "hau" presso i MAORI della Nuova Zelanda. Lo hau ero lo spirito della cosa donata , che poneva chi riceveva ,il dono in condizioni di inferiorità rispetto al donatore . Poi poter ristabilire l'equilibrio spezzato dallo "hau" il dono doveva esser ricambiato. Secondo Mauss ,infine ,durante il potlatch o il kula ,gli individui svolgono il semplice ruolo di attori ,mentre le unità sociali coinvolte nello scambio sono gruppi più ampi ,come la famiglia ,il clan ecc. Mauss assimilò tali pratiche alla categoria del dono del quale rappresentavano delle variazioni nella direzione di un commercio di ordine nobile per stabilire delle relazioni pacifiche (il kula) ,come un continuo torneo per affermare il proprio prestigio (il potlatch).
|
Appunti Gioco | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Musica | |