IL FUNZIONALISMO STRUTTURALE BRITANNICO DA RADCLIFF -BROWN AD EVANS
PRITCHARD
Dopo la partenza di Malinowski negli
Stati Uniti nel 1936 , Alfred
Radcliff-Brown divenne la figura più influente dell'antropologia
britannica. Allievo di Rivers ,Radcliff- Brown compì le sue prime ricerche
nell'arcipelago delle isole Andamane nell'Oceano Indiano , e pubblicò nel 1922
,stesso anno di pubblicazione di Argonauti di Malinowski , "Gli Isolani
delle Andamene" . Fu profondamente influenzato da Durkheim,definì un metodo
d'indagine per l'antropologia. Seguendo Durkheim tentò di circoscrivere il
campo d 'indagine dell' antropologia allo studio dei fenomeni sociali in quanto
tali ,ciò non riducibile a fenomeni di altra natura. Tale metodo consisteva
nell'individuazione dei meccanismi che operano all'interno della società
garantendone il funzionamento nella loro comparazione e se possibile nella loro
generalizzazione a livello di leggi. Pertanto il metodo dell'antropologia
designa l'oggetto stesso di quest'ultima : le leggi che garantiscono il
funzionamento e determinano le trasformazioni della società. Secondo Roadcliff-Brown l'antropologia deve
studiare i popoli primitivi attuali. Egli coniò un nuovo termine: "Antropologia
sociale". L'Antropologia sociale è una scienza naturale della società che
studiò fenomeni appartenenti ad una determinata realtà e non riducibili a
fenomeni di altra natura. L'acquisizione del concetto di "Struttura sociale" fu
di grande importanza per l'antropologia. Struttura sociale designa la trama di
rapporti esistenti fra gli individui . Questo concetto va associato a quelli di
"processo sociale" e "funzione sociale" . Processo sociale è la moltitudine
delle azioni degli esseri umani, soprattutto le loro interazioni e le azioni
congiunte; "funzione sociale" è il rapporto fra la struttura e il processo
vitale. Coerentemente con la definizione da lui fornita di funzione sociale ,
Radcliff-Brown propose un campo problematico nuovo, la "fisiologia strutturale".
La fisiologia strutturale è la
conoscenza dei meccanismi che mantengono viva la trama di rapporti sociali del
modo in cui operano nelle società, di come ,in sostanza ,si conservano le
strutture sociali. Tuttavia lo studio della fisiologia strutturale rimase solo
a livello pragmatico ,perché Radcliff -Brown e i suoi collaboratori si
concentrarono di più sullo studio delle strutture sociali e dei meccanismi che
garantiscono il loro perdurare nel tempo. Lo studio dei sistemi di parentela è
sicuramente l'ambito dell'antropologia a cui Radcliff-Brown diede il contributo
maggiore. La sua esperienza a tal proposito deriva da anni di lavoro presso gli
aborigeni australiani. "The Social Organization of Australian Tribas" fu
il frutto di un lavoro iniziato in Oceania nel 1910. La peculiarità di questo
lavoro sta nell'aver predetto l'esistenza in una particolare regione
dell'Australia,di un particolare sistema matrimoniale ,il sistema KARIERA che
prende il nome da una tribù australiana. Si tratta di un sistema di 4 sezioni :
un individuo dalla nascita viene attribuito ad una sezione diversa tanto da
quella del padre quanto da quella della madre; egli poi è costretto a sposarsi
con un individuo appartenente ad una sezione diversa sia dalla sua che da
quella del padre e della madre.
Tale sistema è congeniato ,almeno dal
punto di vista teorico, per assumere il carattere di ripetitività ciclica. In
un saggio del 1941 Radecliff-Brown riprese la problematica sulle terminologie
di parentela, che aveva visto schierarsi da un lato Krouber e dall'altro Rivers
(seguace di Morgan). Radcliff- Brown concluse il saggio con una critica a
quello che gli sembrò essere lo "psicologismo di Krouber". La differenza fra le
posizioni degli evoluzionisti e quelle di Radcliff-Brown emerge soprattutto
nell'interpretazione di un particolare aspetto dei sistemi OMAHA . I sistemi di
tipo Omaha sono caratterizzati dal fatto che la figlia del fratello della madre
(quella che noi chiamiamo cugina) viene chiamata madre. Gli evoluzionisti
spiegano l'esistenza di una simile terminologia come l'effetto di
un'istituzione che in passato aveva consentito che un uomo sposasse la figlia
del fratello della moglie ( cioè la nipote) e dunque la possibilità che un
individuo fosse il figlio biologico della cugina. Radcliff-Brown
spiegava,invece, una simile terminologia come una giustificazione sociologica
di eventuali unioni di questo tipo. Nel 1929 Radecliff- Brown pubblicò un libro
intitolato " La teoria sociologica del totemismo" dove forniva una
teoria sul totemismo che metteva in discussione la teoria di Durkheim circa le
ragioni dell'utilizzo di simboli animali o vegetali nella caratterizzazione del
totem. L'atteggiamento rituale degli individui nei confronti del loro totem
viene spiegato da Durkheim in funzione del fatto che il totem simboleggia la
società stessa. Radcliff-Brown invece spiega questo atteggiamento come un
aspetto particolare di una generale tendenza rituale da parte dell'uomo nei
confronti di simboli animali e vegetali. Egli spiega questa attitudine per il
fatto che determinante specie rivestono una particolare importanza economica
per un gruppo. In " Il metodo comparativo dell'Antropologia sociale" Radcliff-Brown
abbandona tuttavia la spiegazione economico-sociologica per cercare di rispondere a 2 domande in
particolare : perché vengono utilizzate certe specie piuttosto che altre per
rappresentare le relazioni fra gruppi sociali? E perché spesso vengono
associati animali che presentano caratteristiche simili (ad es. una parte di un
gruppo può essere detta falco e l'altra cornacchia)? Dalla comparazione dei
miti australiani e nord americani che hanno questi animali simbolo come
protagonisti; Radcliff-Brown concluse che : il mondo animale viene pensato in
termini di relazioni sociali così come quello umano; i rapporti di opposizione
fra gruppi vengono simboleggiati mediante specie animali opposte ,tuttavia
questi rapporti di opposizione potrebbero essere espressi con altri simboli.
Fra le grandi figure dell'antropologia sociale britannica un ruolo
significativo è occupato da Edward Evans
Pritchard .
La 1° importante opera di Pritchard venne
pubblicata nel 1937 e s'intitolava "Stregoneria ,oracoli e magia fra gli
Azande" . Gli AZANDE sono un popolo che occupa un'area compresa fra il
Sudan e il Congo attuali. Egli iniziò dall'analisi della concezione che questo
popolo aveva della stregoneria e della magia ,ma quest'opera finì per trattare
della natura stessa del pensiero Azande . Ecco un importante passo : "Fra gli
Azande scrive Evans-Pritchard ,ogni disgrazia può essere attribuita ,come
infatti succede, alla stregoneria,che viene considerata come una condizione
organica interna ,anche se la sua azione è di tipo psichico . Colui che subisce
la disgrazia consulta gli oracoli o gli individui. Gli Azande possiedono tutto
un insieme di tecniche magiche che mettono in pratica per proteggere persone o
attività di stregoneria . Così Stregoneria ,oracoli e magia costituiscono un
insieme di credenze e riti che acquistano un senso solo se considerati come
elementi indipendenti di una stessa struttura ,che sono legati da una certa
logica. La stregoneria causa la morte,la morte dimostra che esiste la
stregoneria ,gli oracoli confermano che è stata la stregoneria a causare la
morte, la magia serve a vendicare la morte. Il fatto di considerare la magia
come un complesso strutturato di idee fa si che Evans-Pritchard si distingua da
altri autori disposti a considerare la magia in relazione ad altri aspetti
della vita sociale ma non come "sistemi di idee". In effetti l'opera del 1937
era destinata ad iniziare ,almeno nell'ambito dell'antropologia britannica, lo
studio di quelli che verranno detti "sistemi di pensiero". Da allora in poi il
pensiero primitivo non sarà più oggetto di teorie circa la sua origine
pre-razionale o pre-logica , ma verrà considerato insieme di concetti coerenti
e legati fra loro da una logica propria. Evans-Pritchard tornò su questi temi
parecchi anni dopo ,soprattutto ne "La religione dei Nuer"un popolo da
lui visitato durante gli anni 1930. I NUER vivono nel Sudan ,ed Evans
-Pritchard pubblicò numerose opere su questi allevatori di bovini e agricoltori
,ma l'opera più celebre è senza dubbio "I Nuer" dove egli illustra la dinamica
politica della società Nuer attraverso un modello ,il modello segmentario. In
quest'opera Evans- Pritchard spiegò che la dinamica politica della società Nuer
consisteva in dei rapporti di associazione o d conflitto che i segmenti
autonomi della società possono assumere alternativamente fra loro. Questi
segmenti o linguaggi costituiti dai discendenti degli antenati ,si alleano o
distaccano in modo da creare gruppi opposti, ma tuttavia, creando sempre un
equilibrio tra le forze in lotta,equilibrio grazie al quale questi conflitti
venivano fermati e ricomposti.