|
Appunti superiori |
|
Visite: 1390 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il dualismo tra l'arte e la scienzaIL DUALISMO TRA L'ARTE E LA SCIENZA Da come si può dedurre l'età della scienza L'Arte GrecaL'Arte Greca 1°anno liceo scientifico. Libro di riferimento con Il realismo in arteIl realismo in arte Il Realismo si sviluppa in Francia a metà dell'Ottocento. Nel |
APPUNTI su TIZIANO
- il colore è l'elemento strutturale; (TEMI)le tematiche sono più tradizionali e i contenuti di più facile lettura rispetto a Giorgine;(TECNICA)particolare per il forte naturalismo e per l'accurata descrizione dei particolari, tende a evidenziare i sentimenti umani.
-"Amor sacro e Amor profano":
bambino che si affaccia alla fonte è simbolo del frutto dell'amor
-esiste anche una lettura in chiave mitologica
-Tiziano utilizza il colore per meglio definire l rapporto con la realtà
-scena costruita;rapporto con il paesaggio,le figure sono simmetriche , la composizione è equilibrata
-rapporto di colore tra il paesaggio e le figure stesse; gamma tonale ampia,utilizza gli stessi colori.
-colori portati a un'intensità maggiore in alcune parti del dipinto per attrarre l'attenzione e per evidenziare certi particolari
-opera nuziale:presentazione dell'amore,esalta la sensualità dell'amore profano e la fedeltà dell'amore coniugale
-donna: è Venere,la dea dell'amore così come descritta dai neoplatonici perché può guidare a Dio
-contrapposizione tra la Venere Celeste(donna svestita) e la Venere Mondana(donna vestita)
-contrapposizione dell'amore divino con l'amore umano
-colore che permette la fusione totale dei nudi nel paesaggio, i colori relazionano armoniosamente nel paesaggio
-"Concerto Campestre":
opera ermetica che risale alla giovinezza di Tiziano
-la natura è il soggetto principale; le figure sono totalmente immerse nella natura descritta come le figure con minuzia nei particolari
-gesti morbidi e spontanei( maggiore morbidezza rispetto a Giorgine); da espressività e rende umane le figure
-"Pala di Castelfranco"
prospettiva centrale, struttura piramidale, Vergine posta su un piano più alto e più arretrato
-punto di vista rialzato,parapetto rosso con valore ideologico,paesaggio tutt'uno con la parte anteriore del dipinto, non c'è sfondo,fusione tra le due parti dell'opera
-collegamento tra la sfera della natura(profano)e la sfera dello sfondo (sacro); non c'è frattura nel dipinto anzi la Vergine costituisce il punto d'unione ,unione grazie anche all'uso dei colori
-(pag 406)
-evidenzia il tonalismo con colori intensi per coinvolgere il pubblico
-struttura che richiama la "trasfigurazione" di Raffaello che è il precedente dell'opera di Tiziano
-opera distinta in una parte superiore e in una parte inferiore
RAFFAELLO
("Trasfigurazione"):il colore struttura e da volumetria ai corpi;il colore fa cogliere i momenti salienti;tra le due parti del dipinto c'è uno stacco molto forte ;questo stacco si nota dalla collina e dalla differenza di proporzione tra le figure;il collegamento non è immediato infatti solo osservando l'agitazione dei personaggi si può risalire a cosa allude la scena
-prospettiva centrale;c'è un rapporto mediato
TIZIANO
("l'Assunta")coesione tra le due parti,continuità diretta,prospettiva dal basso verso l'alto; figure in basso non emergono, non permettono di cogliere lo spazio;il rapporto con la Vergine che sale in cielo è più diretto;non si sofferma nella resa dei particolari;veste rosse dei personaggi richiama l'attenzione e conduce lo sguardo alla Vergine, occhio guidato dalle braccia alzate delle figure in basso che tendono alla Vergine
-costruzione dell'immagine che fa rendere partecipe lo spettatore ;gioca sui toni per comunicare delle emozioni =elemento di forte realismo
-non tende a rendere la scena verosimile ma cerca di creare un rapporto emotivo
-la Vergine copre con la sua ombra gli astanti
TIZIANO come ritrattista:
-ha la capacità di cogliere il personaggio nella sua entità; riesce a soddisfare l'esigenza del committente di essere ritratto per come vuol apparire.ne fa emergere la "personalità",ciò che "rappresenta" nel suo contesto.
-"Ritratto di gentiluomo":
viso rivolto a ¾
-l'abito e la posizione frontale fanno emergere il carattere nobile del personaggio e impreziosisce il dipinto
-opera di Tiziano che risale all'età giovanile;
-"Noli me tangere"
-opera impostata secondo il criterio di uno spettatore che assiste alla scena ;parte inferiore lasciata nell'oscurità mentre la parte superiore è in netto risalto grazie alla luce
-spettatore coinvolto nella scena,presupposti di naturalismo alla base della pittura veneta
(pag. 316)
"La venere dormiente di Giorgione"
-ritrae una donna nuda ,sdraiata e dormiente
-donna che è posta in primo piano e non si fonde nel paesaggio;si evidenzia la struttura tipica di Giorgine a taglio triangolare"; la donna riempie ½ paesaggio,concretizzazione dell'amore, lettura in chiave metaforica; idea più astratta
-a livello pittorico la donna appare coloristicamente inserita pienamente nel contesto
-"La Venere di Urbino"
-Tiziano colloca la sua Venere in una camera da letto ,sdraiata su un letto da cui emerge per il suo rosso intenso il materasso,
-la rappresentazione è immediata e realistica; più verosimile;la donna sembra guardare lo spettatore quasi a volerlo coinvolgere ;la donna appare consapevole della sua nudità e sembra provocare con il suo atteggiamento compiaciuto
-utilizzo di colori caldi
-Tiziano a man a mano che si accrebbe la sua fama fu chiamato a realizzare opere di maggior importanza come ad esempio i ritratti di alcune figure importanti .
-ritratto del pontefice:uomo anziano che appare stanco e sul quale grava il peso della sua vecchiaia,ripreso con i suoi nipoti uno dei quali guarda verso lo spettatore
-volto dallo sguardo intenso e acuto:capacità di cogliere il vero dietro l'apparenza(riferimento agli intrighi di corte)
-aspetto strutturale sempre più trasandato,colore studiato nei particolari ;pennellate rapide ,forma inconsistente ;particolari vengono meno,punta all'effetto globale
"Danae":
riprende il mito secondo il quale la donna fu fecondata da Giove sotto sembianze di una pioggia d'oro
-riprende la Venere di Urbino;linguaggio sempre più studiato e prezioso;la donna appare presa emotivamente;la pennellata è filamentosa e riesce a fondere le figure nell'atmosfera
-fusione tra la pioggia e il corpo della donna reso con colori caldi
"Carlo V a cavallo"
personaggio tutt'uno con il cavallo,celebra il personaggio mediante l'utilizzo del colore,opera celebrativa,non è celebrata però in maniera classica ma con l'uso del colore(contrasto tra il cavallo nero e il manto rosso)
Maturità di Tiziano
-evoluzione,opere più realistiche e più concrete
.egli riesce a dare man mano una visione più soggettiva,più forte e personale
stile e linguaggio che vengono definiti "manieristici";stile che tende a suscitare emozioni,è l'esasperazione di uno stile che già esisteva!
Appunti su: |
|
Appunti Gioco | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Pittura disegno | |