![]() |
|
Appunti superiori |
|
Visite: 2279 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:The Romanticism in English literatureThe Romanticism in English literature In English literature, 'Romanticism' was Analisi dell'opera La Danza, Henri MatisseAnalisi dell'opera Carta d'identità TITOLO: La Danza AUTORE: Romaroma le fonti letterarie Le testimonianze delle fonti letterarie, in particolare quelle |
![]() |
![]() |
Antonio CANOVA
È
il maggior sculture italiano del Neoclassicismo, viene dal Veneto, ma poi come
tutti gli artisti si trasferisce a Roma, dove vien a contatto Winckelmann. Le
sue sculture inizialmente sono molto influenzate da Michelangelo, ma dopo si
forma un suo stile molto delicato,grazioso e sensuale. Le sue più belle opere
sono le opere della mitologia greco-romana.
AMORE E PSICHE GIACENTI : Psiche è una ninfa, è semi-nuda e sdraiata su un lenzuolo, è una posa molto difficile, perché butta la testa all'indietro a abbraccia Amore che le tiene la testa e il seno. Le braccia di Psiche formano un cuore, e le ali di Amore formano la parte superiore di una X, le gambe di Psiche e la gamba di Amore formano la parte inferiore. L'opera non è volgare, anche se sono entrambi nudi, ma sensuale, armoniosa e molto studiata, infatti è una posizione difficile. Canova trattava il
marmo con una tale raffinatezza da farlo diventare trasparente.
TRE GRAZIE : sono tre grazie nude che si abbracciano, si baciano e si toccano, neanche in questo caso sono volgari. C'è grande armonia e una grazia straordinaria. Sono fatte molto bene, nella prima a partire da destra si vede anche la fossetta nel fondo schiena. La scultura è talmente levigata che il marmo sembra morbido.
L'Italia è stata conquistata da Napoleone, come il resto d'Europa. In ogni sua provincia mette uno dei suoi parenti. In Italia c'è sua sorella Paolina, che sposa Camillo Borghese (villa Borghese). Canova diventa lo scultore di Napoleone, ne fece parecchie sculture, conosciamo il volto di Napoleone perché era molto vanitoso, e abbiamo molto ritratti o sculture del suo volte, alcune di queste fatte da Canova. Per volere del principe Borghese esegue una scultura della moglie, in modo che tutti la potessero ammirare.
PAOLINA
BORGHESE COME VENERE VINCITRICE : Paolina si fa
ritrarre come Venere vincitrice, cioè l'amore (Venere) che vince sulla guerra
(Marte). È mezza nuda e semi-sdraiata, ha un'acconciatura molto elaborata ed
indossa dei gioielli. Con la mano destra tiene in mano una mela, il simbolo
della discordia tra Venere e Marte. Si vedono addirittura le pieghe del
lenzuolo, del materasso e anche i ricami dei lenzuoli. I cuscini sono stupendi
sembrano morbidi. Ha il l'alluce del piede alzato, è frivolo e delicato. Stona
il viso che è molto duro e severo. Paolina si mostra nella sua nudità e
bellezza, con sicurezza, è una donna molto sicura di se. La scultura unisce
l'arte greca a quella romano-etrusca, quella greca per la Venere, quella
romano-etrusca per il cline, dove si sdraiavano prima gli etruschi poi i romani
per mangiare. Il marmo è stato rivestito di un sottile strato di cera rosa, per
rendere ancora più realistica l'opera.
MONUMENTO
FUNERARIO Dì MARIA CRISTINA D'AUSTRIA :
tra la fine del 700 e l'inizio dell'800 nascono i cimiteri monumentali, tombe
con monumenti dove i parenti potevano andare a piangere i propri morti. Il
cimitero è un luogo macabro e romantico. Il monumento si trova a Vienna. Si
rifà al monumento funerario più antico del mondo : la piramide. Al centro un
medaglione con ritratta la faccia di Maria Cristina, la cui cornice è un
serpente che si morde la coda, simbolo dell'immortalità. In basso a destra un
leone, simbolo della forza, appoggiato a lui una persona alata simbolo del
dolore, che cerca di farsi forza. Nella parte sinistra una donna che tiene per
mano un uomo anziano, rappresenta la beneficienza, la pietà. Al centro, davanti
all'ingresso della piramide, una donna con in mano un'urna, che contiene le
ceneri di Maria Cristina, con hai lati due bambine, rappresentano la vera e
propria pietà. La donna e le due bambine rappresentano proprio il passaggio
dalla vita (fuori dalla piramide) alla morte (dentro al piramide). Il valica
mento è reso bene da un velo sottile che mette in collegamento l'esterno con
l'interno. Il monumento si trova dentro una chiesa.
Napoleone conquista l'Italia e l'Europa. Quando conquista si porta via la maggior parte delle opere d'arte, e fece costruire un museo che le potesse contenere, il museo del Louvre, buona parte delle opere sono italiane, Canova si è battuto molto per riaverle, cosi fa degli scambi sue opere in cambio di opere molto importanti, per questo le sue opere sono soprattutto all'estero.
Canova si accorge che le statue greche che studiava Winckelmann erano copie romane. Se ne accorge perché va a Londra, dove si trovavano la maggior parte delle statue greche si trovano al Brithish, portate li da Lord Elding un ambasciatore inglese, che nei primi anni dell'800 asportò la maggior parte delle opere greche.
PRE-ROMANTICISMO
Già nel Neoclassicismo ci sono degli elementi pre-romantici, perché i due stili sono molto vicini. Il Neoclassicismo da più importanza alla ragione, infatti nasce nel secolo dei lumi, il Romanticismo invece da più importanza al sentimento che alla ragione.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | ![]() |
Tesine Pittura disegno | ![]() |
Lezioni Gioco | ![]() |