![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 1221 | Gradito: |
Leggi anche appunti:I tachioniI tachioni La Teoria della Relativitą non vieta (ma beninteso, neanche Il moto uniformemente acceleratoIL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Un punto materiale si muove di moto uniformemente Densita'DENSITA' · E' una |
![]() |
![]() |
La teoria di Bohr sulla struttura dell'atomo di idrogeno (e di tutte le altre specie monoelettroniche: He+, Li2+, Be3+, ecc) ebbe un enorme successo e inizialmente si ritenne che fosse in grado di prevedere i livelli energetici possibili per tutti gli atomi. Ben presto tuttavia ci si accorse che l'estensione della teoria ad atomi con 2 o pił coppie di elettroni contrastava con i risultati sperimentali e l'accordo, nel migliore dei casi era solo qualitativo. Il modello di Bohr, nonostante il postulato quantistico introdotto, restava un sistema sostanzialmente classico, rappresentato da due particelle soggette a forze di natura classica, Si conservava l'idea di una ben definita orbita dell'elettrone, la cui posizione e velocitą potevano essere determinate in qualsiasi istante. Fu soprattutto il principio di indeterminazione di Heisenberg a decretare la definitiva inadeguatezza dell'atomo di Bohr.
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Biologia | ![]() |
| Tesine Geografia | ![]() |
| Lezioni Chimica | ![]() |