![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 1496 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Magneti permanentiMagneti permanenti Esistono in natura dei minerali già magnetizzati. Le loro Cenni Generali di ElettromagnetismoCenni Generali di Elettromagnetismo L'elettromagnetismo è la sezione della L'esperimento di Michelson e MorleyL'esperimento di Michelson e Morley Il più famoso esperimento atto |
![]() |
![]() |
Potenziale elettrico del dipolo
Il potenziale elettrico di una carica è:
![]()
È semplice, quindi, calcolare il potenziale generato dal sistema delle due cariche:
![]()
che, per r > > d si possono utilizzare le semplici approssimazioni:
![]()
r − r2 = dcosθ
si ottiene alla fine un potenziale di dipolo che ha la seguente espressione:
![]()
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto e:
![]()
è il momento di dipolo e dove è stato sostituito il prodotto
scalare corrispondente:
.
Il campo risulta essere nullo sull'asse del dipolo e diminuisce con l'inverso del quadrato della distanza. Da notare che le considerazioni riguardanti il dipolo valgono formalmente sia nel vuoto che in presenza di materia quando d < < r.
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Chimica | ![]() |
| Tesine Geografia | ![]() |
| Lezioni Biologia | ![]() |