![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1099 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Principi fisiciPrincipi fisici 1.1 Introduzione La Risonanza MagneticaRisonanza Magnetica Apparecchiatura Effetti sociali e culturali del nucleareEFFETTI SOCIALI E CULTURALI DEL NUCLEARE RUSSELL E "HAS MAN A |
![]() |
![]() |
PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO UN OSCILLOSCOPIO DIGITALE
Non definiti ancora in modo rigoroso e universalmente accettato (analogico: Banda passante BW, sensibilitą, accuratezza)
Vengono fornite indicazioni ottenibili dallo strumento solo nelle migliori condizioni di impiego T difficili valutazioni e/o confronti
Due BW, una per l'one-shot, l'altra per il campionamento asincrono
In generale la BW e la fq. di taglio superiore
coincidono e si intende BW a -3dB. Per avremo:
Il sn visualizzato č molto attenuato e le correzioni per risalire al valore originale sono complesse
Attenuazione subita:
Attenuazione subita:
Limite inferiore del tempo di salita del sn, URR (Usable Repetitive Response).
Ad esempio:
BW=1GHz T misura di ts URR=1.1 ns (inc. 5%)
FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO
Esempi dai manuali / data sheet
BW=1GHz T
ONE SHOT: Max freq. in ingresso 1 MHz
ASINCRONO: Max freq. in ingresso 100 MHz
BW=300 Mhz T
ONE SHOT: Max freq. in ingresso 40 MHz
ASINCRONO: freq. di taglio superiore 100 MHz
BW ONE SHOT: = 50 Mhz (3 dB)
BW ASINCRONO: = 300 Mhz (3 dB)
Algoritmo di interpolazione non specificato
BW ONE SHOT: = 250 Mhz (3 dB)
BW ASINCRONO: = 500 Mhz (3 dB)
Freq. campionamento
effettiva
(se ne deducono 4 campioni per periodo)
BW ONE SHOT: = 2 Mhz (3 dB) (portatile)
BW ASINCRONO: = 100 Mhz (3 dB)
Freq. campionamento
effettiva
(se ne deducono 10 campioni per periodo)
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Chimica | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Biologia | ![]() |