|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2106 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:KirchooffKirchooff La prima legge, detta anche "legge dei nodi,"dice che in un L'atomoL'ATOMO CARATTERISTICHE GENERALI L'atomo è la più piccola Cenni Generali di ElettromagnetismoCenni Generali di Elettromagnetismo L'elettromagnetismo è la sezione della |
L'ipotesi di contrazione di Lorentz-Fitzgerald
Dopo le molteplici iterazioni dell'esperimento di Michelson-Morley, che diedero sempre esito negativo, Fitzgerald propose, nel 1882, un'ipotesi, che fu successivamente elaborata da Hendrik Antoon Lorentz fig.(5-a), per fornire una spiegazione dei risultati degli esperimenti, salvaguardando tuttavia il concetto di Etere e di sistema di riferimento assoluto. L'ipotesi consistette nell'affermare che ogni corpo in movimento subisse una contrazione nella direzione del moto pari a:
A questo punto se indichiamo con lo la lunghezza a riposo di un corpo in quiete rispetto all'Etere, la sua lunghezza l in moto sarà:
Supponendo che le lunghezze perpendicolari alla direzione del moto non subiscano contrazioni, le differenze di tempo ottenute dall'esperimento di Michelson-Morley saranno:
Di conseguenza per la rotazione dell'interferometro di 90° otteniamo ancora:
Infine, in seguito alla contrazione e il risultato coincide, quindi, con quello ottenuto dall'esperimento di Michelson-Morley.
Lorentz riuscì a rendere conto di tale contrazione nell'ambito della sua teoria della materia, ma questa risultò complicata e molto artificiosa, ed altri risultati da lei predetti non poterono essere confermati sperimentalmente. Persino la spiegazione fornita per risolvere le ambiguità derivanti dal famoso esperimento, non ressero, come d'altronde tutte le teorie a favore dell'Etere.
Appunti su: contrazione di Lorentz, contrazione di fitzgerald, https:wwwappuntimaniacomscientifichefisicalipotesi-di-contrazione-di-lor94php, |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Chimica | |