Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » Le onde e le oscillazioni

Le onde e le oscillazioni




Visite: 1792Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

L'elettricitÀ' - corrente statica, corrente elettrica


L'ELETTRICITÀ' CORRENTE STATICA -ELETTROSCOPIO A FOGLIA D'ORO E'

Le onde radio


Le onde radio La trasmissione del suono a grandi distanze L'irraggiamento di

RADIOATTIVI A' tra possibilità e rischi


RADIOATTIVI A' tra possibilità e rischi
immagine di categoria

Scarica gratis Le onde e le oscillazioni

LE ONDE E LE OSCILLAZIONI


LE OSCILLAZIONI

Un'oscillazione è un movimento attorno ad una posizione di equilibrio.













CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

1) ampiezza (A) T spostamento massimo dalla posizione di equilibrio. Col passare del tempo l'ampiezza diventa 0, perché agisce l'attrito

2) periodo (P) T tempo necessario per compiere un'oscillazione completa

3) frequenza (f) T numero di oscillazioni complete in un secondo. Si misura in secondo-1, ovvero Herzt


La frequenza è uguale a:


1

f = ----

T



RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN MOTO ARMONICO

Il moto è armonico quando lo spostamento ha verso opposto all'accelerazione












RAPPRESENTAZIONE GRAFICA


S






t





Il grafico mostra una legge oraria.

L'intervallo di tempo Dt1 corrisponde ad ¼ di periodo


il periodo è formato da 4 intervalli di tempo nei quali l'onda raggiunge:

ampiezza positiva

posizione di equilibrio

ampiezza negativa



L'ENERGIA DELL'OSCILLAZIONE


ETOT = E cinetica + E potenziale elastica = ½ mV2 + ½ kx2





3 1 2


Quando la pallina occupa la posizione 3 (quella di ampiezza), la sua velocità è 0; la velocità è massima quando la pallina passa dal punto 1 (quello di equilibrio)


la velocità diminuisce man mano che mi avvicino alla posizione di ampiezza


L'energia totale viene considerata quando x = A


ETOT = 1/2kA2



PROPRIETA' FONDAMENTALE DELLE OSCILLAZIONI

L'A2 è direttamente proporzionale all'energia che si propaga


più grande è l'oscillazione e più c'è energia



OSCILLAZIONI IN FASE








t = 0


t = 0



I due pendoli sono sfasati di ¼ di periodo, perché ad essi viene impressa la stessa energia, poiché hanno ampiezza uguale

Se le oscillazioni non sono smorzate lo sfasamento rimane costante nel tempo



LE ONDE

Il concetto di onda è trasversale, nel senso che si trova in tutti i campi della fisica.


perturbazione che si propaga nello spazio

non trasporta materia, ma energia

si dividono in:

1) meccaniche:

esempio = suono

il fenomeno ondulatorio deve avere un mezzo materiale per propagarsi

si propaga grazie alle proprietà elastiche e all'inerzia del mezzo materiale in cui si propaga

2) elettromagnetiche:

esempio = luce

il fenomeno ondulatorio non ha bisogno di un mezzo materiale per propagarsi



VARIE FORMA DELLE ONDE





Nelle onde trasversali le particelle del mezzo, in cui si propaga l'onda, oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell'onda




Nelle onde longitudinali le particelle del mezzo, in cui si propaga l'onda, oscillano nella stessa direzione in cui si propaga l'onda









Le onde, inoltre possono essere:

lineari T la perturbazione si propaga lungo una linea (corda legata alla parete)

superficiali T la perturbazione si propaga lungo una superficie (onde del mare). Tra le onde superficiali ci sono anche quelle circolari (sasso che cade nell'acqua)

di volume T la perturbazione si propaga nello spazio (suono)


Le onde si misurano grazie all'ondoscopio



RAPPRESENTAZIONE GRAFICA


S







x




OSSERVAZIONI E ALCUNE INFORMAZIONI SULLE ONDE

Sull'asse delle ascisse non ho il tempo, come nelle oscillazioni, ma la lunghezza

S1 è la posizione di un punto rispetto alla sua posizione di equilibrio

I puntini colorati sono i fronti d'onda T linee che rappresentano le posizioni dei punti che si trovano nella stessa situazione

La distanza tra i fronti d'onda:

è sempre la stessa

si chiama lunghezza d'onda


distanza tra due punti che si trovano nella stessa situazione

spazio percorso dalla perturbazione in un periodo di tempo

si rappresenta con la lettera l

I punti dell'onda oscillano. Ciascun punto del mezzo materiale, su cui si propaga l'onda, oscilla attorno alla posizione di equilibrio



VELOCITA' DELL'ONDA


S
V = ------
T

Siccome:

Lo spazio percorso dall'onda corrisponde alla lunghezza d'onda

Il tempo corrisponde al periodo

Risulta che:


l

V = -------

P


Siccome il periodo è il reciproco della frequenza (f = 1/P), risulta che:


V = fl


FENOMENI CARATTERISTICI DI UN'ONDA


LA RIFLESSIONE

1) ESEMPIO N°1

Produco delle onde piane, dove i fronti d'onda sono linee tutte uguali.

Metto un ostacolo, di modo che le onde non lo possono superare


le onde si riflettono











Quando i raggi incidentali incontrano un ostacolo opaco (i raggi non lo oltrepassano) la propagazione dell'onda ha una riflessione


LEGGI DELLA RIFLESSIONE

1) L'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione











Si dice angolo incidente lo spazio tra raggio d'incidenza e la perpendicolare alla superficie del punto considerato


2) Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale (perpendicolare alla superficie) giaciciono tutte sul medesimo piano



2) ESEMPIO N°2






















La sorgente dell'immagine e la sorgente reale sono equidistanti dallo specchio



3) ESEMPIO N°3


B



A















A



B



Nello specchio la figura risulta ribaltata.



LA RIFRAZIONE

Il mezzo deve essere non-opaco (vetro, acqua)


1) ESEMPIO N°1
















L'angolo di rifrazione è lo spazio tra la normale e il raggio incidente

Un mezzo è più rifrangente quanto tanto più il raggio rifratto si avvicina alla normale

Il raggio incidente, la normale e il raggio rifratto giacciono tutti sullo stesso piano


OSSERVAZIONE

In realtà nella rifrazione si ha sempre anche un raggio riflesso (vetrine dei negozi)
















Quindi si deduce facilmente che anche l'energia si divide



LEGGI DELLA RIFRAZIONE

1) Il raggio incidente, quello rifratto e la normale alla superficie di separazione dei due mezzi giacciono nello stesso piano


2) Per spiegare la seconda legge bisogna prima spiegare cos'è la circonferenza goniometrica


un raggio è unitario (1)

un centro in O

un verso di percorrenza: è positivo quello antiorario

A è l'origine degli archi



P



A





Nel 1° quadrante, all'aumentare dell'angolo, aumenta il seno dell'angolo (sen)


Ritornando alla rifrazione, la seconda legge è scritta come:


seni    V1 n2


senr    V2 n1



V1 = velocità della luce nel mezzo 1

V2 = velocità della luce nel mezzo 2

n1 = indice di rifrazione assoluto del mezzo 1

n2 = indice di rifrazione assoluto del mezzo 2


riferito alla velocità della luce nel vuoto


OSSERVAZIONI

L'indice di rifrazione non ha unità di misura, perché esse vengono semplificate (sono grandezze omogenee) facendo il seguente calcolo:


C

n1 = -------

V1


C = velocità della luce nel vuoto = 300.000 Km/s

V1 = velocità della luce nel mezzo 1







Scarica gratis Le onde e le oscillazioni
Appunti su: oscillazioni dell27onda,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Chimica Chimica