Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » Esercizi fizica

Esercizi fizica




Visite: 1375Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Fisica


Fisica   Scienza che studia le proprietà della materia e della radiazione, intendendo

De Broglie e le proprietà ondulatorie della materia


De Broglie e le proprietà ondulatorie della materia Attraverso vari esperimenti

Blocco di conversione a/d


BLOCCO DI CONVERSIONE A/D ·     N=8/10 bit  dell'odine
immagine di categoria

Scarica gratis Esercizi fizica

ESERCIZI FIZICA

Esercizio 1


Il volume di un gas a 0°C è di 200 dm3.Esso viene raffreddato a pressione costante sino alla temperatura di - 20°C. Quanto vale il volume del gas a quella temperatura?


Risoluzione.


Applico la legge Charles e Gay-Lussac, poiché la variazione di volume avviene a pressione costante.

V1 = V0·(1 + at)

Dove:

V0 è il volume occupato dal gas alla temperatura di 0°C

a = 0,0036 (°C)-1 è costante per tutti i gas

t è la temperatura espressa in gradi centigradi


V1 = 200dm3·[1 + 0,0036(°C)-1·(-20°C)] = 185 dm3 = 1,85·102 dm3


Esercizio 2


A quale temperatura occorre portare un gas, inizialmente a 0°C,per dimezzane il volume mantenendone costante la pressione?


Risoluzione.


Poiché la trasformazione avviene a pressione costante

V = cost.

T

V0 = V1


T0 T1

Da cui


T1 = V1·T0

V0


Sappiamo che V1 = V0/2


T1 = V0·T0 = T0 = 273°K/2 = 136,5°K


2V0 2


Esercizio 3


A quale temperatura occorre portare una massa di gas, inizialmente a 18°C, per raddoppiarne il volume mantenendone costante la pressione?


Risoluzione


Poiché la trasformazione avviene a pressione costante


V = cost.

T

V0 = V1


T0 T1

Da cui ricaviamo:


T1 = V1·T0

V0


Sappiamo che V1 = 2V0 e T1 = (18+273)°K = 291°K


T1 = V0·T0 = 2T0 = 2·291°K= 582°K


V0


Esercizio 4


Completa la seguente tabella che si riferisce alla pressione ed al volume di un gas che segue esattamente la legge di Boyle.


Risoluzione


Applico la legge di Boyle:


P·V = cost.


Pressione (kPa)




Volume    (m3)





Esercizio 5


La densità dell'aria a temperatura e pressione atmosferica è 1,3 kg/m3. 50 cm3 di aria, inizialmente a pressione atmosferica, vengono compressi a temperatura costante sino ad occupare un volume di 20 cm3.Calcola la pressione e la densità finale dell'aria.


Risoluzione.


Applico la legge di Boyle


P·V = cost.


P1·V1 = p2·V2

da cui:


p2 = P1·V1 = 1,01·105Pa·50 cm3 = 2,35·105 Pa

V2 20 cm3


La massa dell'aria rimane costante varia solo il volume, da cui

V1·d1 = V2·d2 = massa dell'aria


D2 = V1·d1 = 50·10-6m3·1,3Kg/m3 = 3,25 Kg/m3


V2 20·10-6m3

Esercizio 6


Una bolla d'aria liberata da un subacqueo ha un volume di 2 cm3 . Quando la bolla arriva alla superficie il suo volume è 4 cm3 .

Perché il volume della bolla è aumentato?

Quanto vale la pressione alla profondità alla quale si trova il subacqueo?

A Quale profondità si trova il subacqueo?

( Il peso specifico dell'acqua di mare è 10 N/dm3).


Risoluzione


-Il volume della bolla è aumentato per effetto della diminuzione della pressione totale (P.h.+P.atm) che agisce sulla bolla. In realtà è la pressione idrostatica che si annulla arriva in corrispondenza della superficie. Il tutto ipotizzando che la temperatura sia costante.

-Applichiamo la legge di Boyle per ricavare la pressione alla profondità alla quale si trova il subacqueo



p2 = P1·V1 = 1,01·105Pa·4 cm3 = 2,02·105 Pa

V2 2 cm3

P.tot. = P.h.+P.atm.

da cui

P.h. = P.tot.-P.atm. = (2,02·105-1,01·105)Pa = 1,01·105Pa

P.h. = g Dh

Il subacqueo si trova alla profondità di:

Dh = P.h./ g = 1,01·105(N/m2)/104(N/m3) = 1,01·10 m


Esercizio 7


Un cilindro di diametro 10 cm è chiuso da un pistone di peso trascurabile e contiene gas. (Vedi figura sotto riportata, sul libro a pag. 113)

Appoggiando sul pistone una massa di 10 kg, quanto vale la pressione esercitata     

sul gas? Di quanto si abbassa il pistone se la temperatura viene mantenuta

invariata?



h = 20 cm Dh              10 Kg







- Calcolo della pressione esercitata sul gas.


Area di base del cilindro (S)

S = d2·p/4 = 102·3,14/4 = 78,5cm2

Volume occupato dal gas

V = S·h = 78,5cm2·20cm = 1570cm3


La pressione iniziale e quella atmosferica pari a 1,01·105Pa

La pressione finale è data dalla pressione atmosferica più la pressione indotta dalla massa appoggiata sul pistone

F = m·9,8 = 10Kg·9,8 = 98 N

P = F/S = 98N/7,8·10-4 m2 = 12484Pa

P.tot. = P.atm.+P = (12484+101325)Pa =113809 Pa = 1,13·105 Pa


- Calcolo di quanto si abbassa il pistone.                        

Determiniamo la variazione di volume del gas.



V2 = P1·V1 = 1,01·105Pa·1570cm3 = 1397 cm3

p2 1,13·105 Pa


DV = V1-V2 = (1570-1397)cm3 = 173 cm3


DV = S·Dh Dh = DV/S = 173 cm3/78.5 cm2 = 2,2 cm


Esercizio 8


Un volume di gas a pressione atmosferica e a 18°C viene riscaldato, mantenendone costante il volume, sino alla temperatura di 60°C. Calcola la pressione finale del gas.


Risoluzione


P1/T1 = P2/T2

P2 = P1·T2/T1

T1 = (18+273)°K = 291°K T2 = (60+273)°K = 333°K

P2 = 1,01·105Pa·333°K/291°K = 1,15·105Pa


Esercizio 9


Una bombola contiene gas alla pressione di 2,0 bar alla temperatura di 18°C. Esposta al sole la temperatura della bombola (e del gas) sale a 40°C. Quanto vale la pressione finale del gas?


Risoluzione


P1/T1 = P2/T2

P2 = P1·T2/T1

T1 = (18+273)°K = 291°K T2 = (40+273)°K = 313°K

P2 = 2bar·313°K/291°K = 2.15 bar


Esercizio 10


Un pneumatico ha un volume di 15 dm3 e contiene aria alla pressione, letta su un manometro, di 2,5 bar e alla temperatura si 20°C.Dopo alcune ore di viaggio la temperatura del pneumatico è salita a 50°C.Supponendo invariato il volume, quale pressione si leggerebbe sul manometro? E se il volume è aumentato del 10%?


Risoluzione


P1/T1 = P2/T2

P2 = P1·T2/T1

T1 = (20+273)°K = 293°K T2 = (50+273)°K = 323°K

P2 = 2.5bar·323°K/293°K = 2.75 bar


- Calcoliamo il volume con l'aumento del 10

V2 = 15dm3 + 15dm3·10 = 16.5dm3


P1·V1 = P2·V2


T1 T2


P2 = P1·V1·T2 = 2,5bar·15dm3·323°K = 2,505 bar


V2·T1 16,5dm3·293°K


Esercizio 11


Un metro cubo di aria alla pressione atmosferica e alla temperatura di 20°C è portato a 15 Km di altezza dove la pressione e 120 hPa e la temperatura -55°C.Quanto vale il volume di quell'aria a quell'altezza?


Risoluzione


T1 = (20+273)°K = 293°K T2 = (-55+273)°K = 218°K

P1 = 1,01·105 Pa

P2 = 120 hPa = 12000 Pa = 1,2·104 Pa


P1·V1 = P2·V2


T1 T2


V2 = P1·V1·T2 = 1,01·105Pa·1m3·218°K = 6,28 m3


P2·T1 1,2·104Pa·293°K










Esercizio 12


Un gas perfetto occupa inizialmente un volume di 12 dm3 alla pressione di 2,5 bar e alla temperatura di 20°C. Esso viene riscaldato, a volume costante, fino 100°C e successivamente compresso, a temperatura costante, fino ad una pressione di 4,5 bar. Calcola il volume finale del gas.


Risoluzione


T1 = (20+273)°K = 293°K T2 = (100+273)°K = 373°K

P1 = 2,5 bar                  P2 = 4,5 bar

V1 = 12 dm3


P1·V1 = P2·V2


T1 T2


V2 = P1·V1·T2 = 2,5bar·12dm3·373°K = 8,48 dm3


P2·T1 4,5bar·293°K













Scarica gratis Esercizi fizica
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Chimica Chimica
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Biologia Biologia