Energia
di un dipolo
Se un dipolo è sottoposto a forze in un campo elettrico
esterno qualunque, l'energia potenziale elettrostatica è data dalla differenza
di potenziale tra le due cariche, supposte come al solito molto vicine:
dove
e
è il
momento di dipolo.
Capacità
Se si applica una tensione tra le armature, le cariche
elettriche si separano e si forma un campo elettrico all'interno del
dielettrico. L'armatura collegata al potenziale più alto si carica
positivamente, negativamente l'altra. Le cariche positive e negative sono
uguali ed il loro valore assoluto costituisce la carica Q del
condensatore. La carica è proporzionale alla tensione applicata e la costante
di proporzionalità è una caratteristica di quel particolare condensatore che si
chiama capacità e si misura in farad: 
La capacità di un condensatore piano (armature piane e
parallele) è proporzionale al rapporto tra la superficie A di una delle
armature e la loro distanza d. La costante di proporzionalità ε
è una caratteristica dell'isolante interposto e si chiama costante
dielettrica assoluta e si misura in farad/m. Ora, poiché la costante
dielettrica del vuoto vale ε0=8,85*10-12 F/m,
il rapporto tra la costante dielettrica assoluta di un isolante e quella del
vuoto è un numero puro chiamato costante dielettrica relativa. La capacità di
un condensatore piano a facce parallele è quindi: 