|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 3098 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La moleLA MOLE 1. LA LEGGE DI GAY-LUSSAC O DEI VOLUMI DI COMBINAZIONE · Gay-Lussac IoneIONE È opportuno distinguere gli ioni elettrolitici dagli ioni gassosi. Ioni elettrolitici Per Idrolisi basicaIdrolisi basica Prendiamo come esempio una soluzione di acetato di sodio in |
Per trasformare una reazione redox molecolare in forma ionica:
Esempio 1
Proviamo a trasformare in forma ionica la seguente redox scritta in forma molecolare
K2Cr2O7 + KI + HNO3 → KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O
Assegniamo i numeri di ossidazione ed individuiamo le specie chimiche i cui atomi abbiano subito variazioni di nox
Il Cromo e lo Iodio sono gli elementi che variano il nox durante la reazione
Eliminiamo le specie chimiche che non contengono Cromo e Iodio
K2Cr2O7 + KI → Cr(NO3)3 + I2
dissociamo, se possibile, le rimanenti
K2Cr2O7 → 2K+ + Cr2O72-
KI → K+ + I-
Cr(NO3)3 → Cr3+ + 3NO3-
riportiamo nella reazione solo le molecole e gli ioni, ottenuti dalla dissociazione, che contengano Cromo e Iodio
Cr2O72- + I- → Cr3+ + I2
L'ambiente è acido per presenza di HNO3, per cui quando si effettuerà il bilancio di carica dovranno essere introdotti ioni H+.
La reazione scritta in forma ionica netta è la seguente
Cr2O72- + I- Cr3+ + I2
Bilanciamola.
Scriviamo la semireazione di riduzione del Cromo. Ciascun atomo di Cromo acquista 3 elettroni passando da un nox = +6 ad un nox = +3. Dunque i due atomi di Cromo dell'anione bicromato acquistano complessivamente 6 elettroni
Cr2O72- + 6e → Cr3+
Eseguiamo il bilancio di massa del cromo
Cr2O72- + 6e → Cr3+
Scriviamo ora la semireazione di ossidazione dello Iodio. Ciascun atomo di Iodio perde 1 elettrone passando da un nox = -1 ad un nox = 0.
I- → I2 + 1e
eseguiamo il bilancio di massa dello Iodio aggiornando il numero di elettroni persi
I- → I2 + 2e
Il rapporto di scambio elettronico è di 6/2 = 3/1. Moltiplichiamo dunque per 1 la semireazione di riduzione e per 3 la semireazione di ossidazione
(Cr2O72- + 6e → 2Cr3+) x 1 = Cr2O72- + 6e → 2Cr3+
( 2I- → I2 + 2e) x 3 = I- → I2 + e
Sommiamo membro a membro le due semireazioni ed otteniamo
Cr2O72- + I- → 2Cr3+ + I2
Eseguiamo il bilancio di carica.
Ci sono 8 cariche negative tra i reagenti e 6 positive tra i prodotti. Aggiungiamo dunque 14 ioni H+ tra i reagenti e ribilanciamo la massa aggiungendo 7 molecole di acqua tra i prodotti
Cr2O72- + I- + H+ → 2Cr3+ + I2 + H2O
A questo punto possiamo utilizzare i coefficienti trovati per scrivere l'equazione completa in forma molecolare
K2Cr2O7 + KI + HNO3 → KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O
Si può notare come tra i prodotti di reazione manchino 7 ioni K+ e 7 ioni NO3-. Aggiungiamo dunque un coefficiente 8 davanti al nitrato di potassio
K2Cr2O7 + 6KI + 14HNO3 → KNO3 + 2Cr(NO3)3 + 3I2 + 7H2O
Ciò equivale ad aver aggiunto 14 ioni spettatori (ioni che non partecipano alla redox) alla reazione.
Esempio 2
Al(s) + HNO3(aq) → Al(NO3)3(aq) + NH3(g) + H2O
Dalle notazioni di fase (i pedici che indicano lo stato fisico delle specie che partecipano alla reazione) deduciamo che l'acido nitrico si trova in soluzione acquosa e quindi la reazione avviene in ambiente acido. Individuiamo gli elementi che variano il loro numero di ossidazione.
0 +3
Al(s) + HNO3(aq) → Al(NO3)3(aq) + NH3(g) + H2O
L'Alluminio e l'Azoto sono gli elementi che variano il nox durante la reazione. Eliminiamo le specie chimiche che non contengono Alluminio e azoto
Al + HNO3 → Al(NO3)3 + NH3
dissociamo, se possibile, le rimanenti
HNO3 → H+ + NO3-
Al(NO3)3 → Al3+ + 3NO3-
riportiamo nella reazione solo le molecole e gli ioni, ottenuti dalla dissociazione, che contengano Alluminio e Azoto. Tenendo tuttavia conto del fatto che l'anione nitrato in parte si riduce ad ammoniaca ed in parte rimane inalterato, possiamo escluderlo dai prodotti di reazione (in quanto come prodotto di reazione non partecipa alla redox).
Al + NO3- → Al3+ + NH3
Scriviamo la semireazione di ossidazione dell'Alluminio. Ciascun atomo di Alluminio perde 3 elettroni passando da un nox = 0 ad un nox = +3.
Al → Al3+ + 3e
La semireazione è già bilanciata in massa (un atomo di alluminio per parte)
Scriviamo la semireazione di riduzione dell'Azoto. Ciascun atomo di Azoto acquista 8 elettroni passando da un nox = +5 ad un nox = -3.
NO3- + 8e → NH3
La semireazione è già bilanciata in massa (un atomo di Azoto per parte).
Il rapporto di scambio elettronico è di 3/8. Effettuiamo dunque il bilancio elettronico, moltiplicando per 8 la semireazione di ossidazione e per 3 la semireazione di riduzione.
(Al → Al3+ + 3e) x 8 = Al → Al3+ + e
(NO3- + 8e → NH3) x 3 = NO3- + e → NH3
Sommiamo membro a membro
8Al + 3NO3- → 8Al3+ + 3NH3
Eseguiamo il bilancio di carica. Ci sono 3 cariche negative tra i reagenti e 24 cariche positive tra i prodotti. Aggiungiamo dunque 27 ioni H+ tra i reagenti per bilanciare la carica e 9 molecole d'acqua tra i prodotti per ribilanciare la massa
H+ + 8Al + 3NO3- → 8Al3+ + 3NH3 + H2O
A questo punto possiamo utilizzare i coefficienti trovati per scrivere l'equazione completa in forma molecolare
8Al + 27HNO3 → 8Al(NO3)3 + 3NH3 + 9H2O
Si noti come si siano aggiunti 24 ioni NO3- spettatori tra i reagenti e 24 tra i prodotti di reazione.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicatrasformazione-di-una-redox-pr53php, trasformare reazione molecolare in ionica, |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |
Lezioni Geografia | |