|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1166 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:I miscugliI MISCUGLI OBIETTIVO: separare i componenti dei miscugli MATERIALE: polvere Il modello di bohrIL MODELLO DI BOHR Bohr ebbe il merito importante di riuscire a descrivere Introduzione all idrogenoINTRODUZIONE ALL IDROGENO L'idrogeno è l'elemento più comune nell'ambiente, |
Il composto NiBr2(N,N′-C12H6N2O2) mostra una reattività diversa rispetto agli analoghi composti contenenti il ferro ed il cobalto messa in evidenza dalla difficoltà di coordinare anche il cromo al sito chinonico libero. I vari tentativi di reazione sono stati condotti in toluene, in cloruro di metilene ed in THF, sia operando a temperatura ambiente che scaldando ad 80°C per più giorni.
NiBr2(N,N′-C12H6N2O2) + CrCl2(THF)2 Nessuna reazione
Solvente = Cloruro di metilene, toluene, THF
Le cose non cambiano se si effettua la sintesi coordinando dapprima il cromo al sito chinonico e successivamente il nichel al sito diimminico.
CrCl2(THF)2(O,O'-C12H6N2O2) + NiBr2(dme)2 prodotto non reagito
(18)
Abbiamo quindi provato ad effettuare la sintesi usando come solvente il pirrolidone (eq. 2.36) lavorando a temperatura ambiente come descritto nella parte sperimentale:
NiBr2(N,N′-C12H6N2O2) + CrCl2(THF)2
NiBr2(N,N′-C12H6N2O2-O,O')CrCl2(pirr)2 (2.36)
(24)
Tenuto conto dei risultati ottenuti dall'analisi elementare e dalla spettroscopia infrarossa possiamo ipotizzare la struttura riportata in figura 2.30:
Figura 2. : Struttura ipotizzata per NiBr2(N,N′-C12H6N2O2-O,O')CrCl2(pirr)2
Lo spettro EPR registrato in pirrolidone (conc. 17,7·10-3 M) (fig. 2.31), è dato dalla sovrapposizione dei segnali di due specie paramagnetiche:
Set |
Aiso |
Nucleo |
Spin |
Numero |
|
4,2G |
N |
|
|
Figura 2. : Spettro EPR di NiBr2(pirr)2(N,N′-C12H6N2O2-O,O')CrCl2(pirr)2
a T = 294 K in pirrolidone; A) sperimentale, B) simulato.
Al diminuire della temperatura si nota (fig. 2.32) una diminuzione della concentrazione relativa della specie contenente il nichel probabilmente dovuta ad una perdita di solubilità del composto al diminuire della temperatura.
In particolare lo spettro EPR è dato dalla sovrapposizione dei segnali di tre specie paramagnetiche:
Una specie contenente 50Cr, 52Cr, 54Cr in concentrazione relativa dell'84% e caratterizzata da giso = 1,9688 e larghezza di riga 3,4 Gauss (77% Lorentziana, 23% Gaussiana).
Una specie contenente 53Cr in concentrazione relativa dell'8% e caratterizzata da giso = 1.9688, larghezza di riga 3.4 Gauss (0% Lorentziana, 100% Gaussiana)e dalla seguente interazione iperfina:
Set |
Aiso |
Nucleo |
Spin |
Numero |
|
10,78G |
Cr |
|
|
Una specie contenente nichel in concentrazione relativa 8%e caratterizzata da giso = 1.9860, larghezza di riga 3.2 Gauss (45% Lorentziana, 55% Gaussiana) e dalla seguente interazione iperfina:
Set |
Aiso |
Nucleo |
Spin |
Numero |
|
6,5G |
N |
|
|
Figura 2. : Spettro EPR di NiBr2(pirr)2(N,N′-C12H6N2O2-O,O')CrCl2(pirr)2
a T = 214 K in pirrolidone; A) sperimentale, B) simulato
Appunti su: spettro epr, |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |
Lezioni Biologia | |