Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Relazione tra Keq ed E° per reazioni non-redox

Relazione tra Keq ed E° per reazioni non-redox




Visite: 1840Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Acidi e basi secondo Lewis


Acidi e basi secondo Lewis La definizione più estensiva di acido e base

La cellula eucariote animale


La cellula eucariote animale La cellula eucariote animale è formata da una

Confronto conducibilità misurata e calcolata


Confronto conducibilità misurata e calcolata Per quanto riguarda il confronto
immagine di categoria

Scarica gratis Relazione tra Keq ed E° per reazioni non-redox

Relazione tra Keq ed E° per reazioni non-redox


I potenziali standard di riduzione tabulati di una semicella di seconda specie M ‌| MA (Metallo‌| Sale insolubile) e della omologa semicella di prima specie M | Mn+ (Metallo | Ione metallico) possono essere utilizzati per calcolare il prodotto di solubilità Kps del sale insolubile.


Si consideri ad esempio la seguente pila

Elettrodo di prima specie Ag+(aq) + e- → Ag(s) E° = + 0,7996 V

Elettrodo di seconda specie Ag2S(s) + 2e- → 2Ag(s) + S2-(aq) E° = - 0,691 V


Reazione complessiva            2Ag+(aq) + 2Ag(s) + S2-(aq) → 2Ag(s) + Ag2S(s)


Pila (- Ag(s) | S2-(aq) | Ag2S(s) Ag+(aq) | Ag(s)(+)


La forza elettromotrice della pila in condizioni standard è

Scriviamo l'equazione di Nernst per l'intera pila

Quando la pila si esaurisce la fem = 0 e le concentrazioni in soluzione sono quelle di equilibrio

Ma le concentrazioni degli ioni in soluzione nel sistema sono quelle dell'equilibrio di solubilità del solfuro di argento

Ag2S(s) D 2Ag+ + S2-

Per cui la relazione di Nernst per la pila all'equilibrio diventa

dalla quale possiamo ricavare il prodotto di solubilità

Si tenga presente che, quando si combinano in tal modo i potenziali standard di riduzione di un elettrodo di prima e di seconda specie che presentano il metallo in comune, si costruisce in pratica una pila a concentrazione nel catione metallico (Ag+ nel nostro esempio). L'elettrodo di seconda specie risulta necessariamente più diluito nel catione metallico, poiché la sua concentrazione è governata dalla concentrazione dell'anione con il quale forma il sale insolubile.

In condizioni standard l'anione è in concentrazione 1 M ed il catione deve essere perciò presente in concentrazione molto piccola, dovendo, anione e catione rispettare il prodotto di solubilità del sale insolubile.

Per questo motivo l'elettrodo di prima specie (più concentrato nel catione metallico) forma il catodo e quello di seconda specie (meno concentrato), forma l'anodo.


Si noti infine che il procedimento ora esposto equivale a sommare la semireazione dell'elettrodo di prima specie. scritta come ossidazione (e quindi cambiando di segno il suo potenziale di riduzione) con la semireazione dell'elettrodo di seconda specie.


Elettrodo di I specie   2Ag(s) → 2Ag+(aq) + 2e- + E° = - 0,7996 V (pot. di ossidazione)

Elettrodo di II specie  Ag2S(s) + 2e- → 2Ag(s) + S2-(aq) = E° = - 0,691 V

Equilibrio solubilità   Ag2S(s) → 2Ag+(aq) + S2-(aq) E° = - 1,4906 V


Il valore - 1,4906 V rappresenta appunto il potenziale di cella cambiato di segno (- E°pila)


In generale, per calcolare una costante di equilibrio di reazioni non-redox, è sufficiente sommare opportunamente due semireazioni (una di ossidazione ed una di riduzione) in modo da ottenere la reazione desiderata. Il potenziale E° di tale reazione complessiva, ottenuto come somma dei potenziali delle due semireazioni, potrà essere utilizzato per il calcolo della costante di equilibrio K usando la seguente formula (con n = numero di elettroni scambiati nella reazione complessiva)


o, volendo il pK,


Esempio

Calcolare il prodotto di solubilità dello ioduro piomboso PbI2 utilizzando i potenziali standard di riduzione delle seguenti due semireazioni

PbI2 + 2e → Pb + 2I- E° = - 0,365 V

Pb2+ + 2e → Pb     E° = - 0,126 V


Per ottenere la reazione che descrive l'equilibrio di solubilità di PbI2 è necessario sommare la prima semireazione (scritta come riduzione) alla seconda semireazione (scritta come ossidazione e quindi con il potenziale cambiato di segno).

PbI2 + 2e → Pb + 2I- + E° = - 0,365 V

Pb → Pb2+ + 2e = E° = + 0,126 V

PbI2 → Pb2+ + 2I- E° = - 0,239 V


Calcoliamo il prodotto di solubilità


* * * * * * * * *


In modo analogo si possono calcolare le costanti di formazione (costanti di stabilità) dei composti complessi.

Si considerino ad esempio le seguenti due semireazioni di riduzione

Ag(NH3)2+ + e → Ag + 2NH3 E° = + 0,373 V

Ag+ + e → Ag E° = + 0,7996 V


Reazione complessiva            Ag+(aq) + Ag(s) + 2NH3(aq) → Ag(s) + Ag(NH3)2+ (aq)


Pila (- Ag(s) | NH3(aq) , Ag(NH3)2+ Ag+(aq) | Ag(s)(+)


forza elettromotrice della pila in condizioni standard è


Scriviamo l'equazione di Nernst per l'intera pila

Quando la pila si esaurisce la fem = 0 e le concentrazioni in soluzione sono quelle di equilibrio

Ma le concentrazioni delle specie in soluzione nel sistema sono quelle dell'equilibrio di formazione del catione diammino argento

Ag+(aq) + 2NH3(aq) D Ag(NH3)2+(aq)



Per cui la relazione di Nernst per la pila all'equilibrio diventa

dalla quale possiamo ricavare la costante di formazione


Esempio

Calcolare la costante di formazione dell'anione esafluoroalluminio AlF63- utilizzando i potenziali standard di riduzione delle seguenti due semireazioni

AlF63- + 3e → Al + 6F- E° = - 2,07 V

Al3+ + 3e → Al E° = - 1,676 V


Per ottenere la reazione che descrive l'equilibrio di formazione di AlF63- è necessario sommare la seconda semireazione (scritta come riduzione) alla prima semireazione (scritta come ossidazione e quindi con il potenziale cambiato di segno).

Al3+ + 3e → Al + E° = - 1,676 V

Al + 6F- → AlF63- + 3e = E° = + 2,07 V

Al3+ + 6F- → AlF63- E° = + 0,394 V


Calcoliamo la costante di formazione


* * * * * * * * *

Scegliendo opportunamente le semireazioni da combinare si possono calcolare costanti di equilibrio anche di generiche reazioni non-redox



Esempio

In un recipiente è stata introdotta dell'ipoazotide (N2O4) che si è decomposta in biossido di azoto secondo il seguente equilibrio N2O4(g) D 2 NO2(g). Calcolare il grado di decomposizione a alla pressione di equilibrio di 20 atm, la composizione percentuale della miscela gassosa e la pressione iniziale dell'ipoazotide, utilizzando i potenziali standard di riduzione delle seguenti due semireazioni

2NO3- + 4H+ + 2e → N2O4 + 2H2O E° = + 0,803 V

NO3- + 2H+ + e → NO2 + H2O E° = + 0,778 V


La reazione di equilibrio tra ipoazotide (N2O4) e biossido di azoto (NO2) può essere ottenuta sommando la prima semireazione (scritta nel senso della ossidazione e quindi con il potenziale cambiato di segno) e la seconda semireazione (scritta nel senso della riduzione) moltiplicata per due (si ricordi che il potenziale non dipende dai coefficienti usati e quindi rimane inalterato se moltiplichiamo per uno stesso numero tutti i coefficienti della reazione)

N2O4 + 2H2O → 2NO3- + 4H+ + 2e + E° = - 0,803 V

2NO3- + 4H+ + 2e →2NO2 + 2H2O = E° = + 0,778 V

────────────────────────────────

N2O4 D 2 NO2                          E° = - 0,025 V


Calcoliamo la costante di equilibrio Kp

Scriviamo ora la relazione di equilibrio in funzioni delle pressioni parziali dei due gas all'equilibrio, espresse come prodotto della pressione totale della miscela per la frazione molare di ciascun componente (legge di Dalton delle miscele gassose)

Ed essendo la somma delle frazioni molari di tutti i componenti di una miscela pari ad uno, χ(N2O4) + χ(NO2) = 1 possiamo scrivere

risolvendo l'equazione di secondo grado rispetto alla frazione molare del biossido di azoto si ottiene

e

Se ora indichiamo con n il numero di moli iniziali di N2O4 introdotte nel recipiente, le moli all'equilibrio possono essere espresse in funzione di a. All'equilibrio si decompongono infatti na moli di N2O4 e si formano 2na moli di NO2. E quindi

moli di N2O4 all'equilibrio = n - na

moli di NO2 all'equilibrio = 2na

moli totali all'equilibrio = n - na+ 2na = n + na = n (1 + a

Il numero di moli all'equilibrio è aumentato di un fattore (1 + a) rispetto alle moli iniziali.

Poiché la pressione è proporzionale al numero di moli, anch'essa deve essere aumentata del medesimo fattore e dunque

Calcoliamo il grado di dissociazione a

La frazione molare del biossido di azoto all'equilibrio è data dal rapporto tra il numero di moli del biossido di azoto (2na) ed il numero di moli totali della miscela (n (1 + a)). E dunque

All'equilibrio il 4,2% di molecole di N2O4 inizialmente introdotte nel recipiente si sono decomposte trasformandosi in NO2

La pressione iniziale, dovuta solo alla N2O4 inizialmente presente, era quindi pari a


Scarica gratis Relazione tra Keq ed E° per reazioni non-redox
Appunti su: dispensa redox,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Lezioni Geografia Geografia