Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Relazione: Determinazione del pH

Relazione: Determinazione del pH




Visite: 15466Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Elettroliti anfoteri in soluzione


Elettroliti anfoteri in soluzione Le sostanze che in soluzione possono comportarsi

Aldeidi e chetoni


Aldeidi e chetoni Composti caratterizzati

Descrizione del processo conciario


DESCRIZIONE DEL PROCESSO CONCIARIO Al fine di una maggior comprensione
immagine di categoria

Scarica gratis Relazione: Determinazione del pH

Relazione: Determinazione del pH


Introduzione sull'argomento: in questa ultima esperienza effettuata in laboratorio abbiamo avuto la possibilità, grazie alla professoressa di Scienze della Materia e all'aiuto dei nostri valorosi tecnici, di potere imparare a determinare il pH delle sostanze.

Abbiamo cosi potuto apprendere che il pH, da 0 a 7 indica il grado di acidità di una sostanza; il pH 7 indica la neutralità (acqua pura); poiché l'ambiente opposto a quello acido viene detto basico, i valori di pH da 7 a 14 denotano la basicità e quindi il pH 8 è quello di una soluzione lievemente basica. Ogni unità di pH indica un ordine di grandezza superiore o inferiore alla neutralità. Per esempio, un pH 4 indica che questo liquido è di tre ordini di grandezza più acido dell'acqua ( 1000 volte più acido); un pH 8 indica una soluzione di un ordine di grandezza meno acida dell'acqua pura ( 10 volte meno acida).

Le determinazioni del pH possono essere fatte per mezzo del piaccametro (uno strumento di grande precisione, presente ormai in quasi tutti i laboratori) o per mezzo di indicatori, sostanze il cui colore in soluzione varia col variare dell'acidità; ne esistono di quelli cosiddetti universali che possono dare indicazioni di pH per l'intera gamma da 1 a 14.


ESPERIENZA

Determinazione del pH

Obiettivo: dimostrare sperimentalmente come si determina il tipo di composto, e il pH di diverse sostanze per mezzo di indicatori universali e cartine di tornasole.

Materiali:

  • Provette
  • Portaprovette
  • Becher
  • Capsula di Porcellana
  • Pestello
  • Cartine di tornasole
  • Indicatori universali
  • 9 differenti sostanze (che verranno elencate più avanti)

Procedimento: dopo esserci muniti di tutti i materiali necessari per sperimentare l'esperienza, siamo passati ad organizzarci.

Per prima cosa ci siamo divisi in diversi gruppi, ognuno composto all'incirca da 6 alunni, e ciascun gruppo a preso: 1 portaprovette, 9 provette che abbiamo accuratamente numerato dallo 0 all'8, un discreto numero di striscioline di cartina di tornasole di colore rosso e viola, un buon indicatore universale con tanto di tabella di riferimento, e abbiamo quindi disposto con cura il materiale fornitoci.

Dopo di che i tecnici e la professoressa si sono occupati di distribuire le sostanze all'interno delle provette, da ciò se ne è avuto il seguente ordine di provette:

Soluzione HCl (acido cloridrico)

Succo di Arancio o di Mandarino

Vino da tavola

Acqua distillata

Shampoo

Confezioni di Succo di frutta

Prodotto di pulizia

Candeggina

Soluzione NaOH (idrossido di sodio)

A questo punto, dopo avere tutte le sostanze disposte all'interno delle provette, abbiamo inserito in ogni provetta una striscia di cartina di tornasole rossa e una striscia di cartina di tornasole viola, e abbiamo atteso qualche minuto in modo che le cartine di tornasole facessero il loro dovere.

Dopo qualche minuto abbiamo ottenuto la seguente tabella:


Provetta

Colore della cartina rossa

Colore della cartina viola

0) Soluzione HCl (acido cloridrico)


Rossa

1) Succo di Arancio o di Mandarino


Rossa

2) Vino da tavola


Rossa

3) Acqua distillata



4) Shampoo


Rossa

5) Confezioni di Succo di frutta


Rossa

6) Prodotto di pulizia

Viola


7) Candeggina

Bianco

Bianco

8) Soluzione NaOH (idrossido di sodio)

Viola



Possiamo da questa tabella perciò determinarne il tipo di composto (acido, basico o neutro) semplicemente deducendo che la cartina rossa indica acidità, perciò nelle sostanze acide la cartina rossa non cambia colore, bensì nelle sostanze basiche essa diventa del colore opposto cioè viola, mentre la cartina viola indica basicità, perciò nelle sostanze basiche la cartina viola non cambia colore, bensì nelle sostanze acide essa diventa del colore opposto cioè rosso, infine se le cartine rimangono entrambe uguali vuol dire che il composto è neutro (quest'ultimo caso si può avere solamente di fronte al composto acqua pura).








Provetta

Tipo di composto

0) Soluzione HCl (acido cloridrico)

Acido

1) Succo di Arancio o di Mandarino

Acido

2) Vino da tavola

Acido

3) Acqua distillata

Neutro

4) Shampoo

Acido

5) Confezioni di Succo di frutta

Acido

6) Prodotto di pulizia

Basico

7) Candeggina

Basico

8) Soluzione NaOH (idrossido di sodio)

Basico


Da ciò che abbiamo ottenuto e poi riportato nelle tabelle si può già determinare se la sostanza in questione è acida, neutra o basica, infatti nelle provette 0,1,2,4,5 si è ottenuta la stessa situazione che è quella di sostanze acide, mentre nelle provette 6,7,8 si è ottenuto la situazione opposta cioè quella di sostanze basiche, unica eccezione la provetta 3 che è risultata neutra.

A questo punto abbiamo tolto da tutte le provette le cartine di tornasole, e una per una abbiamo aggiunto al loro interno la sostanza dell'indicatore universale e agitate per bene in modo da mischiarsi bene, e dal colore ottenuto dalla sostanza per mezzo della tabella di riferimento dell'indicatore universale ne abbiamo potuto determinare il pH,

Abbiamo perciò ottenuto i seguenti valori:


Provetta

Valore del pH

0) Soluzione HCl (acido cloridrico)


1) Succo di Arancio o di Mandarino


2) Vino da tavola


3) Acqua distillata


4) Shampoo


5) Confezioni di Succo di frutta


6) Prodotto di pulizia


7) Candeggina


8) Soluzione NaOH (idrossido di sodio)



Perciò sapendo che:

pH  da 0 a 7 = Acido

pH 7 = Neutro

pH da 7 a 14 = Basico

Abbiamo ottenuto dei risultato uguali e corrispondenti in entrambe le prove, sia in quella con le cartine di tornasole, sia in quella degli indicatori universali.

Conclusione: abbiamo potuto comprendere a pieno le differenze e le caratteristiche tra composti acidi, basici e neutri, e abbiamo imparato ad usare gli indicatori universali e le cartine di tornasole, e a conoscerne il loro significato.

Inoltre l'esperienza è stata molto interessante e positiva.

Scarica gratis Relazione: Determinazione del pH
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicarelazione-determinazione-del-p34php, esempi relazioni scientifiche con cartine tornasole, relazione su esperimento di Scienze sul pH, relazione di scienze sul ph, relazione sul ph,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico