![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1567 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Dualismo acido-baseDUALISMO ACIDO-BASE INTRODUZIONE : Gli acidi Elettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazioneElettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazione Le sostanze che si Gli elementi e la tavola periodicaGli elementi e la tavola periodica Oggi si conoscono 109 elementi: 91 di questi sono |
![]() |
![]() |
Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è una delle 7 grandezze fondamentali, definite nel Sistema Internazionale (SI) di unità di misura come quantità di sostanza: simbolo mol.
La mole è una quantità di una sostanza chimica numericamente uguale al suo peso relativo, espresso in grammi anziché in uma (più correttamente andrebbe espressa in kg, ma in chimica è più diffuso l'uso del grammo).
Esempio: calcoliamo quanto vale 1 mole di anidride carbonica CO Il
peso relativo della CO è |
Uno dei problemi pratici che più spesso si pongono nei calcoli chimici quantitativi è trasformare un determinata quantità di sostanza espressa in grammi (W), nel corrispondente numero di moli (n) o viceversa. Per far ciò è ovviamente necessario conoscere il peso di una mole o Peso molare.
Il Peso molare PM (più correttamente Massa Molare) è il peso (massa) di 1 mole e si misura in g mol-1 (più correttamente in kg mol-1).
Il Peso molare di una sostanza rappresenta quindi un fattore di conversione che permette di trasformare una quantità di sostanza espressa mediante il suo peso W, nell'equivalente numero di moli n e viceversa.
Infatti se consideriamo W grammi di una sostanza e vogliamo sapere a quante moli n corrispondono dobbiamo dividere W per il peso di una mole, cioè per il Peso molare.
Esempio quante moli di acqua sono presenti in 27 mg di H2O Il peso relativo della H2O è |
Viceversa se vogliamo calcolare quanti grammi pesa un determinato numero n moli di una sostanza, sarà sufficiente moltiplicare il numero n di moli per il peso di una mole, cioè per il Peso molare.
Esempio calcoliamo quanto pesano 3,5 10-2 moli di anidride carbonica CO2 Il peso relativo della CO2 è |
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Biologia | ![]() |