![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 1975 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Chimica organicaCHIMICA ORGANICA Tipi di legame carbonio-carbonio: Per il carbonio esistono I radicali dell'ossigenoI radicali dell'ossigeno hanno una lunga storia (1). Fenton ha scoperto ciò che è La chimica, la materia, le misureLa chimica, la materia, le misure Lo scopo delle scienze chimiche è di interpretare |
![]() |
![]() |
INDICATORI NATURALI DI pH
Esperimento n°1
Materiali: portaprovette, mortaio, carta da filtro, imbuto, pipette, pennarello, 16 provette, petali di rosa, etanolo, beker.
Procedimento: dopo aver disposto
le 16 provette su due file del portaprovette e averle numerate le coppie con lo
stesso pH, versiamo le soluzioni di pH 0,2,5,7 (
),9,12,14 (NaOH) nelle provette in cui avevamo scritto il
numero di pH corrispondente.
Nel frattempo si pestano i petali di rosa con l'aggiunta di un po' di etanolo dentro il mortaio. Abbiamo piegato il filtro e lo abbiamo fatto aderire all'imbuto bagnandolo con l'etanolo. Vi abbiamo versato dentro il contenuto del mortaio, lo abbiamo fatto filtrare e abbiamo versato il filtrato in un beker dal quale, con una pipetta, abbiamo prelevato un po' di soluzione. Ne abbiamo infine versato due gocce per ogni provetta.
Dati sperimentali: abbiamo infine osservato i colori acquisiti dalle varie soluzioni dopo l'aggiunta dei petali di rosa e dell'etanolo filtrati:
|
pH |
|
|
|
|
|
|
|
|
colore |
rosa |
Rosa chiaro |
incolore |
incolore |
Bianco/ giallo |
giallino |
Giallo/ arancione |
Abbiamo infine notato che la soluzione a pH 7, che è incolore, è neutra perché è acqua distillata.
Esperimento n° 2
Materiali:: blu bromotimolo 0,4 , pipetta, solo una fila delle vecchie provette.
Procedimento: si aggiunge blu bromotimolo in una sola fila di provette e mescoliamo.
Dati sperimentali: osserviamo che il composti delle provette assumevano colori differenti:
|
pH |
|
|
|
|
|
|
|
|
Colore |
arancione |
giallo |
verde |
verde |
Blu scuro |
Blu brillante |
Blu brillante |
Abbiamo quindi osservato che si effettua una trasformazione graduale del colore dalla soluzione a pH 0, il cui colore è rosa, a pH 14 il cui colore è blu brillante.
Conclusioni: da tali dati possiamo desumere che il pH di miraggio (o punto d'equilibrio) è fra pH 9 e pH 12, e tra pH 2 e pH 5.
![]() |
| Appunti su: indicatore ph acqua rosa chiaro, formule chimiche di indicatori di ph, |
|
| Appunti Geografia | ![]() |
| Tesine Biologia | ![]() |
| Lezioni Ingegneria tecnico | ![]() |